IMMAGINE E MATERIA. STAMPE GIAPPONESI ANNI SETTANTA

Tetsuya Noda, Diary Aug. 22nd ‘68
Dal 15 January 2024 al 8 March 2024
Roma
Luogo: Istituto Giapponese di Cultura
Indirizzo: Via Antonio Gramsci 74
Orari: dal lun al ven dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.00
Curatori: Takizawa Kyōji
Telefono per informazioni: +39 06 3224794
E-Mail info: info@jfroma.org
Sito ufficiale: http://jfroma.it
Data la fama mondiale della stampa ukiyoe e l’interesse suscitato dalle stampe giapponesi contemporanee in diverse esposizioni internazionali, nel 1957 il governo nipponico lanciò la Biennale Internazionale dell’Incisione a Tokyo come elemento speciale della sua politica culturale del dopoguerra. La sesta edizione della Biennale, tenutasi nel 1968, esemplificò i grandi cambiamenti in atto nel settore, confermò l’esistenza di paralleli tra le tendenze di stampa e arte contemporanea e suggerì i futuri sviluppi dell’arte contemporanea. Assegnataria del Gran Premio Internazionale della Biennale, l’opera di Noda Tetsuya ad esempio incorporava fotografie composite della sua famiglia realizzate con una combinazione di serigrafia e xilografia. Un approccio particolarmente indicativo delle suddette tendenze e caratteristico delle espressioni artistiche dell’epoca. Più tardi, negli anni Settanta, si verificò un rapido aumento delle opere che adottavano il metodo di Noda di convertire le immagini fotografiche in stampe, dando vita a un’epoca d’oro del medium. In questo periodo compaiono lavori che guardano alla possibilità di dare voce a materia e materiali utilizzati nella stampa – blocchi, carta, inchiostro, e altro – e che vengono accolti come una nuova tendenza. Altro fenomeno significativo fu la comparsa di stampe con una materialità potente, in cui l’immagine si trasforma in materiale. Gli anni Settanta hanno dunque rappresentato un’epoca in cui sono emersi nuovi trand nell’arte contemporanea giapponese, grazie all’attenzione per le immagini e la materia fotografica. Figlie del loro tempo, le stampe ne rappresentano a pieno l’essenza.
Sezione1: L’epoca dell’IMMAGINE fotografica
Con la crescita dei settori di fotografia e stampa e la proliferazione del potente mezzo televisivo, che ha accompagnato l’espansione della produzione e dei consumi negli anni ‘60 e ‘70, la società giapponese è stata invasa da immagini di ogni tipo. In questo periodo si affermano rapidamente nuove tecniche come la serigrafia e la stampa offset, che consentono di lavorare con le fotografie, convertirle in stampe attraverso l’uso della fotoincisione, dando vita a un nuovo mainstream artistico. In molte di queste opere, ogni traccia di manipolazione è assente o eliminata per sopprimere il contenuto emotivo e codificare l’immagine.
In mostra: Noda Tetsuya, Kimura Kōsuke, Matsumoto Akira, Saitō Satoshi, Kimura Hideki e Hagiwara Sakumi.
Sezione 2: Espressioni autonome di MATERIA
Tra il 1968 e i primi anni Settanta si manifesta una nuova tendenza nell’arte in cui sostanze semplici come pietra, legno, carta, cotone e lamiere d’acciaio vengono presentate come opere, a volte da sole e a volte in combinazione tra loro.
Come estensione di questo movimento, le stampe, che limitano al minimo il coinvolgimento umano e la manipolazione dell’immagine e si prefiggono di lasciare che materia e materiali come i blocchi di stampa, la carta e l’inchiostro parlino da soli, sono state oggetto di attenzione per aver ampliato i confini e aver dato vita a una nuova tendenza del mezzo. Nello stesso periodo si assiste anche alla materializzazione delle immagini, un movimento consapevole iniziato negli anni Cinquanta, e a un approccio alla produzione incentrato sull’espressione di elementi spirituali attraverso la materia, prepotentemente presente.
In mostra: Takamatsu Jirō, Yoshida Katsurō, Enokura Kōji, Ida Shōichi, Kawaguchi Tatsuo, Lee Ufan, Kanō Mitsuo e Ichihara Arinori.
Sezione1: L’epoca dell’IMMAGINE fotografica
Con la crescita dei settori di fotografia e stampa e la proliferazione del potente mezzo televisivo, che ha accompagnato l’espansione della produzione e dei consumi negli anni ‘60 e ‘70, la società giapponese è stata invasa da immagini di ogni tipo. In questo periodo si affermano rapidamente nuove tecniche come la serigrafia e la stampa offset, che consentono di lavorare con le fotografie, convertirle in stampe attraverso l’uso della fotoincisione, dando vita a un nuovo mainstream artistico. In molte di queste opere, ogni traccia di manipolazione è assente o eliminata per sopprimere il contenuto emotivo e codificare l’immagine.
In mostra: Noda Tetsuya, Kimura Kōsuke, Matsumoto Akira, Saitō Satoshi, Kimura Hideki e Hagiwara Sakumi.
Sezione 2: Espressioni autonome di MATERIA
Tra il 1968 e i primi anni Settanta si manifesta una nuova tendenza nell’arte in cui sostanze semplici come pietra, legno, carta, cotone e lamiere d’acciaio vengono presentate come opere, a volte da sole e a volte in combinazione tra loro.
Come estensione di questo movimento, le stampe, che limitano al minimo il coinvolgimento umano e la manipolazione dell’immagine e si prefiggono di lasciare che materia e materiali come i blocchi di stampa, la carta e l’inchiostro parlino da soli, sono state oggetto di attenzione per aver ampliato i confini e aver dato vita a una nuova tendenza del mezzo. Nello stesso periodo si assiste anche alla materializzazione delle immagini, un movimento consapevole iniziato negli anni Cinquanta, e a un approccio alla produzione incentrato sull’espressione di elementi spirituali attraverso la materia, prepotentemente presente.
In mostra: Takamatsu Jirō, Yoshida Katsurō, Enokura Kōji, Ida Shōichi, Kawaguchi Tatsuo, Lee Ufan, Kanō Mitsuo e Ichihara Arinori.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
istituto giapponese di cultura
·
lee ufan
·
noda tetsuya
·
matsumoto akira
·
kimura hideki
·
hagiwara sakumi
·
kawaguchi tatsuo
·
ichihara arinori
·
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira