L’architettura contemporanea un bene culturale da promuovere e tutelare

Casa dell'Architettura, Roma
Dal 18 May 2016 al 18 July 2016
Roma
Luogo: Casa dell’Architettura
Indirizzo: piazza Manfredo Fanti 47
Orari: h 14.30
Enti promotori:
- Dipartimento Beni culturali dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia
Mercoledì 18 maggio, dalle 14.30, alla Casa dell’Architettura si terrà l’incontro “L’architettura contemporanea un bene culturale da promuovere e tutelare”, organizzato e promosso dal Dipartimento Beni culturali dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia, all’interno del più ampio dibattito sulla Riforma Franceschini, a cui l’Ordine ha già dedicato altre giornate di studio. Si tratta infatti del quarto evento che viene riservato alla Riforma.
Apre i lavori Alessandro Ridolfi, Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia.
Introduce i lavori l’architetto Virginia Rossini, Vicepresidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia e Presidente del Dipartimento Beni Culturali.
Segue la Presentazione Direzione Generale Architettura Contemporanea e Periferie dell’architetto Federica Galloni, Direttore Generale Arte e Architettura Contemporanea e Periferie Urbane,che tratterà il tema Linee d'indirizzo politico-strategiche della Direzione generale AAP.
Intervengono il dottor Fabio De Chirico,Servizio I - Arte e architettura contemporanee, su Gli adempimenti in materia di dichiarazione di importante carattere artistico delle opere di architettura contemporanea e il monitoraggio sull’applicazione della L. 717 del 1949 e l’architetto Stefano D’Amico, Servizio II -Periferie urbane, su Competenze e attività.
Segue il dibattito sul ruolo dell'Architettura contemporanea nella riqualificazione delle Periferie,
coordinato dall’architetto Luigi Prestinenza PuglisiPresidente Associazione Italiana di Architettura e Critica. Partecipano l’architetto Federica Galloni Direttore Generale Arte e Architettura Contemporanea e Periferie Urbane,l’architetto Eloisa Susanna Studio Alvisikirimoto+partners, l’architetto Matteo Costanzo Studio 2a+p, l’architetto Michele Molè Studio Nemesi, l’architetto Guendalina Salimei T Studio - La Sapienza, ilprofessore architetto Franco Purini Ordinario La Sapienza, l’architetto Nicola Di Battista Direttore Domus, l’architetto Ugo Carughi Presidente Do.Co.Mo.Mo.
Alle 18 le conclusioni dopo gli interventi dal pubblico
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons