L’arte dell’amore non violento nell’antica Roma

L’arte dell’amore non violento nell’antica Roma
Dal 06 Maggio 2019 al 06 Novembre 2019
Roma
Luogo: Stadio di Domiziano
Indirizzo: via di Tor Sanguigna 3
Enti promotori:
- Codacons
- Siipac Lazio
- MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
- Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio
Costo del biglietto: Ingresso gratuito previa prenotazione per l’accreditamento
Telefono per informazioni: +39 06 99695922
E-Mail info: mostra@siipaclazio.cloud
Si apre oggi a Roma nella splendida cornice dello Stadio di Domiziano la Mostra “L’arte dell’amore non violento nell’antica Roma”, un vero e proprio “percorso” nell’erotismo attraverso l’arte e le opere custodite presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Un’esposizione che va oltre il semplice concetto di “sesso”, abbracciando tutte le sfaccettature con cui l’arte antica, mediante opere di immenso valore, descriveva la femminilità, la sensualità, e la passionalità, gli impeti più profondi dell’uomo e la dolcezza dell’affettività.
Mostra che viaggia su un doppio binario: il visitatore potrà osservare da vicino alcuni preziosi pezzi autentici messi a disposizione dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, e soffermarsi su immagini a grandezza naturale di ulteriori opere d’arte a tema erotico, riprodotte con innovative tecniche in 3D che consentono di regalare elevata veridicità, restituendo sensazioni del tutto simili a quelle di una visita reale, con l’aggiunta di elementi di percezione supplementari che trasformano la visita in una esperienza visiva e sensoriale unica nel suo genere.
L’elemento caratteristico delle immagini è infatti la tridimensionalità, che normalmente non appartiene alla fotografia tradizionale, ma che in questo caso viene percepita dall’osservatore attraverso rilievo e profondità, visibili senza l’ausilio di occhiali o altri supporti.
Grazie a “L’arte dell’amore non violento nell’antica Roma” – progetto realizzato dal Codacons con la collaborazione di Siipac Lazio e Mann e il contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio - viene affrontato un vero e proprio viaggio nella sessualità che diventa anche una esperienza didattica e formativa: l’iniziativa sarà infatti aperta alle scuole medie e superiori di tutta Italia per spiegare agli studenti, attraverso l’ausilio di psicologi ed esperti, il rapporto tra affettività e sesso, integrando la psicologia all’arte in modo da individuare una chiave differente per parlare ai giovani d’amore, erotismo e sensualità e combattere i fenomeni di bullismo e violenza sulle donne, purtroppo in costante crescita in Italia.
La Mostra verrà presentata alla stampa dal noto critico d’arte Vittorio Sgarbi martedì 14 maggio alle ore 17 presso Stadio di Domiziano - Via di Tor Sanguigna, 3 – Roma. Parteciperanno all’evento il direttore del MANN Paolo Giulierini, il direttore del Museo Diocesano di S. Giovanni dei Fiorentini Simone Ferrari, il neuroscienziato Giovanni Serpelloni, il Dipartimento Pari opportunità della Presidenza del Consiglio e il vicepresidente dell'Associazione Nazionale Presidi, Cristina Costarelli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi
-
Dal 12 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Ferrara | Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS
Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo
-
Dal 11 marzo 2025 al 09 gennaio 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere