La carica dei 600

Rivista di cinema Bianco e nero
Dal 3 September 2021 al 7 October 2021
Roma
Luogo: Casa del Cinema
Indirizzo: Largo Marcello Mastroianni 1
Enti promotori:
- Roma Culture
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.casadelcinema.it
Prende il via venerdì 3 settembre, nelle sale Amidei e Zavattini della Casa del Cinema, la mostra ad ingresso gratuito La carica dei 600, voluta e curata dal CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia in concomitanza con l’uscita del numero 600 (dedicato a Cinema e Medioevo) della storica rivista cinematografica Bianco e Nero, diretta da Felice Laudadio.
Tagliato questo prestigioso traguardo, il Centro Sperimentale celebra il proprio periodico fino al 7 ottobre con una mostra iconografica che mette insieme le copertine più belle oltre a preziose foto d'epoca e inediti materiali di redazione provenienti dalla Biblioteca “Luigi Chiarini” del Centro Sperimentale e dall'Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale. Una vera e propria “carica dei seicento”, a ricapitolare una storia lunga e avventurosa quasi quanto quella del cinema.
Nato alla vigilia della seconda guerra mondiale e passato attraverso la pandemia di Covid-19, il periodico del Centro Sperimentale è infatti sopravvissuto a disastri epocali, crisi economiche e lotte di potere. Col tempo ha subito cambiamenti (nell'impostazione, nella periodicità, nel formato, perfino nel titolo) anche vertiginosi ma continua ad essere la più importante rivista italiana di cinema, e fra le più longeve e autorevoli al mondo.
Alla storia di Bianco e Nero è dedicato il libro-antologia La carica dei 600. Un secolo di storia nella più importante rivista italiana di cinema (Edizioni Sabinae), volume curato, come la mostra, da Alberto Anile, storico di cinema e Conservatore della Cineteca Nazionale, un'antologia degli articoli più significativi e con le firme più prestigiose per celebrare il traguardo dei 600 numeri della rivista Bianco e Nero.
Tagliato questo prestigioso traguardo, il Centro Sperimentale celebra il proprio periodico fino al 7 ottobre con una mostra iconografica che mette insieme le copertine più belle oltre a preziose foto d'epoca e inediti materiali di redazione provenienti dalla Biblioteca “Luigi Chiarini” del Centro Sperimentale e dall'Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale. Una vera e propria “carica dei seicento”, a ricapitolare una storia lunga e avventurosa quasi quanto quella del cinema.
Nato alla vigilia della seconda guerra mondiale e passato attraverso la pandemia di Covid-19, il periodico del Centro Sperimentale è infatti sopravvissuto a disastri epocali, crisi economiche e lotte di potere. Col tempo ha subito cambiamenti (nell'impostazione, nella periodicità, nel formato, perfino nel titolo) anche vertiginosi ma continua ad essere la più importante rivista italiana di cinema, e fra le più longeve e autorevoli al mondo.
Alla storia di Bianco e Nero è dedicato il libro-antologia La carica dei 600. Un secolo di storia nella più importante rivista italiana di cinema (Edizioni Sabinae), volume curato, come la mostra, da Alberto Anile, storico di cinema e Conservatore della Cineteca Nazionale, un'antologia degli articoli più significativi e con le firme più prestigiose per celebrare il traguardo dei 600 numeri della rivista Bianco e Nero.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons