Magnifici Maestri
Magnifici Maestri, MUEF - ArtGallery, Roma
Dal 27 November 2014 al 30 November 2014
Roma
Luogo: MUEF - ArtGallery
Indirizzo: via Angelo Poliziano 78/b
Orari: tutti i giorni 10-20
Curatori: Francesco Giulio Farachi, Roberta Sole
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: muefartgallery@gmail.com
Il MUEF – ArtGallery apre la stagione espositiva 2014-2015 con una mostra dedicata a un gruppo di artisti che, insieme a molti altri, hanno vissuto quella stagione epica e vitale per la produzione artistica e culturale italiana che va dalla fine degli anni ’60 ai primi ’80 dello scorso secolo: poco più di un decennio che ha lasciato una traccia indelebile per la molteplicità delle elaborazioni creative e per il clima d’innovazione e partecipazione che le ha prodotte.
Degli artisti presenti, molti in quegli anni si sono conosciuti e frequentati, pur sviluppando percorsi di ricerca artistica differenti o addirittura in antitesi, alcuni erano già impronta e guida di fondamentali tendenze storico-artistiche, alcuni hanno iniziato allora la loro carriera e l’elaborazione di personali codici espressivi.
Maurizio Bedini, uno dei fondatori del MUEF, ha inteso così riunire alcune delle personalità con cui a vario titolo ha condiviso momenti e atmosfere tanto distintivi, e che oggi rappresentano, non solo un trascorso insigne e prolifico d’innovazioni, ma un crogiolo di energie creative ancora attive e vitali.
Al di là infatti della mera dimensione celebrativa, questa esposizione evidenzia l’apporto costante e ininterrotto che questi artisti continuano a riversare nell’attuale sistema artistico, prima di tutto direttamente con la loro produzione, ma non di meno con il rivestire un ruolo formativo, didattico, costruente sia in senso stretto nelle Università, Accademie, Istituti d’Arte, sia in generale come autorevoli e autorevolissimi operatori culturali in grado di influire sui modelli realizzativi e ideativi artistici.
Artisti partecipanti:
Raffaele Arringoli – Gianfranco Baruchello – Maurizio Bedini – Ennio Calabria – Egidio Cosimato – Giancarlo Croce – Luigi de Cinque – Dürer Group – Celestino Ferraresi – Franco Ferrari – Patrizia Flaccomio – Vincenzo Gaetaniello – Marcello Marcozzi – Franco Mulas – Achille Perilli – Mimmo Pesce – Lillo Santoro – Salvatore Vendittelli – Andrea Volo – Simona Weller
Degli artisti presenti, molti in quegli anni si sono conosciuti e frequentati, pur sviluppando percorsi di ricerca artistica differenti o addirittura in antitesi, alcuni erano già impronta e guida di fondamentali tendenze storico-artistiche, alcuni hanno iniziato allora la loro carriera e l’elaborazione di personali codici espressivi.
Maurizio Bedini, uno dei fondatori del MUEF, ha inteso così riunire alcune delle personalità con cui a vario titolo ha condiviso momenti e atmosfere tanto distintivi, e che oggi rappresentano, non solo un trascorso insigne e prolifico d’innovazioni, ma un crogiolo di energie creative ancora attive e vitali.
Al di là infatti della mera dimensione celebrativa, questa esposizione evidenzia l’apporto costante e ininterrotto che questi artisti continuano a riversare nell’attuale sistema artistico, prima di tutto direttamente con la loro produzione, ma non di meno con il rivestire un ruolo formativo, didattico, costruente sia in senso stretto nelle Università, Accademie, Istituti d’Arte, sia in generale come autorevoli e autorevolissimi operatori culturali in grado di influire sui modelli realizzativi e ideativi artistici.
Artisti partecipanti:
Raffaele Arringoli – Gianfranco Baruchello – Maurizio Bedini – Ennio Calabria – Egidio Cosimato – Giancarlo Croce – Luigi de Cinque – Dürer Group – Celestino Ferraresi – Franco Ferrari – Patrizia Flaccomio – Vincenzo Gaetaniello – Marcello Marcozzi – Franco Mulas – Achille Perilli – Mimmo Pesce – Lillo Santoro – Salvatore Vendittelli – Andrea Volo – Simona Weller
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gianfranco baruchello
·
achille perilli
·
ennio calabria
·
franco mulas
·
raffaele arringoli
·
maurizio bedini
·
egidio cosimato
·
giancarlo croce
·
luigi de cinque
·
celestino ferraresi
·
franco ferrari
·
patrizia flaccomio
·
vincenzo gaetaniello
·
marcello marcozzi
·
muef artgallery
·
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles