OndAnomala

Michele Ciribifera, OndAnomala
Dal 12 October 2012 al 9 November 2012
Roma
Luogo: Sala Santa Rita
Indirizzo: via Montanara
Orari: da martedì a sabato 11-19
Curatori: Gabriele Simongini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 0608
Sito ufficiale: http://www.salasantarita.culturaroma.it/
L'acqua benigna e matrigna è protagonista di OndAnomala, installazione dell'artista umbro Michele Ciribifera, una marea di onde anomale che con effetto quasi surreale, invade pacificamente la Sala Santa Rita, dal 12 ottobre al 9 novembre 2012 portando idealmente gli echi dell'oceano in pieno centro storico.
L'installazione, curata da Gabriele Simongini, evidenzial'attenzione sempre viva dell'artista umbro Michele Ciribifera per spiritualità, natura ed arte. Sculture in ferro, modulari, possono acquisire movimento con un semplice gesto dell'osservatore, generando un'oscillazione che si muove all'unisono con il ritmo del respiro e dei battiti del cuore, una corrente dinamica che rende il visitatore parte integrante e rispettosa degli equilibri naturali.
«Ogni "OndAnomala" di Ciribifera, anche la più piccola, - nella lettura del curatore - possiede però in sé una vocazione monumentale che ci fa pensare potenzialmente al terrificante e tuttora misterioso fenomeno marino che dà titolo a questo ciclo di opere. Del resto, l'arte stessa con le sue esplosive irruzioni nella quotidianità è un'onda anomala che ci sovrasta per farci aprire gli occhi. Ma c'è di più, giacché il riferimento all'acqua si può allargare in una prospettiva cosmica, visto il costante interesse di Ciribifera per un possibile dialogo fra arte e scienza. Le sue "Onde anomale" sono anche una sorta di concretizzazione dello spazio di Einstein, che non è più qualcosa di diverso dalla materia ma che è invece una delle componenti "materiali" del mondo, un'entità che ondula, si flette e si incurva. Del resto, ha scritto Carlo Rovelli, "le sconfinate distese di spazio interstellare, con le 'onde gravitazionali', si increspano come la superficie del mare". Lo spazio galattico come un mare infinito. Ed ecco le onde oceaniche e cosmiche di Michele Ciribifera, nel battito universale che unisce micro e macro».
OndAnomala è il secondo appuntamento di Autunno Contemporaneo ciclo di installazioni site specific in programma alla Sala Santa Rita fino a gennaio 2013, promosso dall'Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale Dipartimento Cultura - Ufficio Programmazione e Gestione Spazi Culturali in collaborazione Zètema Progetto Cultura e Exòrma Edizioni.
Michele Ciribifera nasce a Perugia nel 1969 e si diploma in scultura con il Maestro Edgardo Abbozzo all'Accademia di Belle Arti di Perugia. Nel 1997 espone nella prima personale a Sansepolcro (AR), una serie di sculture nelle quali sono presenti tensioni strutturali di elementi tratti direttamente dal contesto naturale. Cerca in essi quelle forze invisibili grazie alle quali la vita trova forma.
Il lavoro di Ciribifera rappresenta il talento puro, non ancora contaminato, la passione pura per il fare artistico, la sua fedele ricerca personale di un contatto fra natura ed arte. La vita e le esperienze divengono forma e la forma diviene arte, spazi immaginari che conducono verso incontrollate linee di forza e di tensione. Lo spettatore è spinto ad entrare nelle sculture, dove possibile, per sentirsi accolto da forme che paiono organiche; le sue strutture sembrano capaci di proiettarsi in dimensioni spaziali nuove, in realtà parallele. Nella sua ricerca, l'artista sposta lo sguardo in modo quasi scientifico, analizza, disseziona, moltiplica, utilizzando innumerevoli materiali, dal legno al ferro, in un gioco di perenne contrasto tra natura e artificio. Nel gioco tra realtà ed illusione, le sculture di Michele Ciribifera definiscono l'arcana interazione tra energia e materia.
Ciribifera ha esposto, tra l'altro, in: ART MIAMI (2012), BOLOGNA Arte Fiera (2012), SAN DIEGO ART FAIR (2011), ROMA. The Road to Contemporary Art - MACRO sezione speciale OUT OF RANGE: Campi Magnetici, e sezione speciale START-UP: wateRevolution (2011), Arte e Movimento: Visioni Urbane (2011), La Biennale di Venezia, Padiglione Italia - Sezione regionale Umbria (2011), LAAS Los Angeles Art Fair (2011).
L'installazione, curata da Gabriele Simongini, evidenzial'attenzione sempre viva dell'artista umbro Michele Ciribifera per spiritualità, natura ed arte. Sculture in ferro, modulari, possono acquisire movimento con un semplice gesto dell'osservatore, generando un'oscillazione che si muove all'unisono con il ritmo del respiro e dei battiti del cuore, una corrente dinamica che rende il visitatore parte integrante e rispettosa degli equilibri naturali.
«Ogni "OndAnomala" di Ciribifera, anche la più piccola, - nella lettura del curatore - possiede però in sé una vocazione monumentale che ci fa pensare potenzialmente al terrificante e tuttora misterioso fenomeno marino che dà titolo a questo ciclo di opere. Del resto, l'arte stessa con le sue esplosive irruzioni nella quotidianità è un'onda anomala che ci sovrasta per farci aprire gli occhi. Ma c'è di più, giacché il riferimento all'acqua si può allargare in una prospettiva cosmica, visto il costante interesse di Ciribifera per un possibile dialogo fra arte e scienza. Le sue "Onde anomale" sono anche una sorta di concretizzazione dello spazio di Einstein, che non è più qualcosa di diverso dalla materia ma che è invece una delle componenti "materiali" del mondo, un'entità che ondula, si flette e si incurva. Del resto, ha scritto Carlo Rovelli, "le sconfinate distese di spazio interstellare, con le 'onde gravitazionali', si increspano come la superficie del mare". Lo spazio galattico come un mare infinito. Ed ecco le onde oceaniche e cosmiche di Michele Ciribifera, nel battito universale che unisce micro e macro».
OndAnomala è il secondo appuntamento di Autunno Contemporaneo ciclo di installazioni site specific in programma alla Sala Santa Rita fino a gennaio 2013, promosso dall'Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale Dipartimento Cultura - Ufficio Programmazione e Gestione Spazi Culturali in collaborazione Zètema Progetto Cultura e Exòrma Edizioni.
Michele Ciribifera nasce a Perugia nel 1969 e si diploma in scultura con il Maestro Edgardo Abbozzo all'Accademia di Belle Arti di Perugia. Nel 1997 espone nella prima personale a Sansepolcro (AR), una serie di sculture nelle quali sono presenti tensioni strutturali di elementi tratti direttamente dal contesto naturale. Cerca in essi quelle forze invisibili grazie alle quali la vita trova forma.
Il lavoro di Ciribifera rappresenta il talento puro, non ancora contaminato, la passione pura per il fare artistico, la sua fedele ricerca personale di un contatto fra natura ed arte. La vita e le esperienze divengono forma e la forma diviene arte, spazi immaginari che conducono verso incontrollate linee di forza e di tensione. Lo spettatore è spinto ad entrare nelle sculture, dove possibile, per sentirsi accolto da forme che paiono organiche; le sue strutture sembrano capaci di proiettarsi in dimensioni spaziali nuove, in realtà parallele. Nella sua ricerca, l'artista sposta lo sguardo in modo quasi scientifico, analizza, disseziona, moltiplica, utilizzando innumerevoli materiali, dal legno al ferro, in un gioco di perenne contrasto tra natura e artificio. Nel gioco tra realtà ed illusione, le sculture di Michele Ciribifera definiscono l'arcana interazione tra energia e materia.
Ciribifera ha esposto, tra l'altro, in: ART MIAMI (2012), BOLOGNA Arte Fiera (2012), SAN DIEGO ART FAIR (2011), ROMA. The Road to Contemporary Art - MACRO sezione speciale OUT OF RANGE: Campi Magnetici, e sezione speciale START-UP: wateRevolution (2011), Arte e Movimento: Visioni Urbane (2011), La Biennale di Venezia, Padiglione Italia - Sezione regionale Umbria (2011), LAAS Los Angeles Art Fair (2011).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari
-
Dal 10 June 2025 al 14 September 2025 Roma | Galleria Borghese
Wangechi Mutu - Poemi della terra nera