Per Appiam. Disegnare l’utopia

Per Appiam. Disegnare l’utopia
Dal 9 September 2016 al 25 September 2016
Roma
Luogo: Ex Cartiera Latina - Parco Regionale dell’Appia Antica
Indirizzo: via Appia Antica 42
Orari: Giovedì 17-21; Venerdì 10.30-13 / 17-21; Sabato e domenica 11-21
Curatori: Roberta Pugno
Enti promotori:
- Ipazia Immaginepensiero Onlus
- Patrocinato dal Comune di Roma e dall'Ente Parco Regionale dell'Appia Antica
Sito ufficiale: http://www.parcoappiaantica.it
In occasione del cinquecentenario della pubblicazione di Utopia di Tommaso Moro, l’associazione Ipazia Immaginepensiero Onlus rende omaggio al grande umanista inglese scegliendo per la V edizione del festival internazionale d’arte Per Appiam un tema che richiama la sua opera e il suo pensiero. “Disegnare l’utopia” è il titolo scelto quest’anno per l’ormai consueta rassegna che dal 9 al 25 settembre sarà ospitata negli spazi dell’Ex Cartiera Latina all’interno del Parco Regionale dell’Appia Antica. Un evento curato dall’artista Roberta Pugno e patrocinato dal Comune di Roma, che coinvolgerà pittori, scultori, musicisti e fotografi, protagonisti di un ampio e articolato programma di esposizioni, concerti e incontri.
“Abbiamo ‘rubato’ il titolo a Tommaso Moro per proporre un discorso sulla possibilità di pensare e fare cose ritenute impossibili - spiega Antonio di Micco, presidente dell’Associazione Ipazia Immaginepensiero -. Parliamo di una ricerca sulla bellezza e sull’esigenza di ciascuno di noi di realizzare la propria identità umana, ricerca che trova qui, ancora una volta, la sua espressione nella forma collettiva. A un mondo omologato e spesso rassegnato contrapponiamo una visione, un’utopia appunto, in cui originalità personale e crescita collettiva possano stare insieme e interagire”.
Durante l’intero periodo del festival nella Sala Nagasawa dell’ex Cartiera Latina saranno esposte le opere di pittura di Romina Farris, con la sua densa materia e l'affiorare gioioso di segni primitivi e tribali; Franco Onali, di cui sono presenti alcune tele del periodo 1993-1999; Stefania Panelli, con il suo stile vibrante informale da cui emergono preziosi frammenti di realtà; Armando Pelliccioni, che prosegue la sua ricerca pittorica sul misterioso rapporto tra arte e scienza; Roberta Pugno, con la sua sfida “impossibile” di dare materia, colore e forma alle realtà umane invisibili; Emilano Serafini, che propone gli ultimi lavori su colore, segno e in particolare sulla linea; Laura Tondi, con le sue raffinate e poetiche stratificazioni di colore alla ricerca del non cosciente.
Accanto a questi sarà possibile ammirare i lavori di scultura di Paolo Camiz, definito dallo storico dell’arte Claudio Strinati “mente agile e profonda supportata dalla mano infallibile dello scienziato”; Maurizio Gaudenzi, con la sua ricerca sulla linea e sul rapporto tra questa e le distese di colore; Roberto Marino, che esporrà alcune tra le sue più recenti sculture sia all'interno che all'aperto.
Spazio anche alla fotografia con gli scatti di Francesco Gentile, che presenta alcuni emozionanti immagini della baraccopoli di Castel Romano, e Stefano Giorgi, con le sue elaborazioni di ideogrammi cinesi trasformati in forme di danza. Sono presenti inoltre opere in ceramica di Laura Testa, che ispirandosi alle immagini degli scavi archeologici propone intense presenze d'arte, e Antonio Taschini, con i suoi caftani, le sue navi e le sue splendide città sospese.
Anche quest’anno saranno esposti oggetti in mosaico e vetro prodotti dagli ospiti del laboratorio Aletheia del centro diurno Arvalia di Roma.
Tra gli eventi collaterali alla mostra, sabato 17 settembre è in programma l’incontro “Quando l'utopia diventa realtà. Il laboratorio Latina”, un momento di confronto con il sindaco della cittadina laziale Damiano Coletta e con i protagonisti del nuovo percorso cittadino nella cultura, nella politica e nell'arte, tra cui Fabio D'Achille, direttore del Madxi, Museo d’arte diffusa.
Inaugurazione venerdì 9 settembre alle 18:00.
Eventi
sabato 10 settembre, ore 18.00
ALLA RICERCA DEL SUONO DELLA MENTE, dalla natura all’umano.
Pierpaolo Iacopini sassofono.
Musiche di D.Nicolau, R. Santoboni, S.Tallini, M. Trotta
domenica 11 settembre, ore 11.30
ARMONIE DI CONTRARI, contrasto ed equilibrio nella polifonia rinascimentale.
Prima prattica ensemble
Silvia Gentili e Francesca Proietti cantus; Chiara Marchetti e Martina Mariti altus;
Claudio Ferrara e Simone Vallini tenor; Gabriele Blasco e Daniele Camiz bassus
domenica 11 settembre, ore 18.00
“PER ME LA POESIA NASCE DAL SILENZIO", omaggio a Wislawa Szymborska.
Un racconto per voce, immagini e musica di Emma Marconcini. Realizzazione di Cristian Rossi
venerdì 16 settembre, ore 18.00
GLI ARTISTI RACCONTANO LE LORO OPERE, a cura di Gabriella Gentile
sabato 17 settembre, ore 17.00
QUANDO L'UTOPIA DIVENTA REALTÀ, confronto con il sindaco di Latina Damiano Coletta
e con i protagonisti del nuovo corso cittadino nell'arte, nella cultura e nella politica. In mostra con Ipazia per tutto il giorno opere provenienti dal Madxi Museo, d’arte diffusa di Latina
domenica 18 settembre, ore 11.30
LA LIBERTÀ DELLA VOCE. Francesco Giannelli voce; Antonio Pilato chitarra.
Musiche di A. Falconieri, J. Dowland, N. Piccinni, R. Schumann, G. Gershwin
domenica 18 settembre, ore 18.00
SCRIVERE E CANTARE, l'utopia di un cantautore. Giorgio Panzera musiche, testi, voce e chitarra; Andrea Mancini sax; Matteo Montaldi fisarmonica; Stefano Battaglia contrabbasso; Toni Avenoso batteria
mercoledì 21 settembre, ore 11.00
TRA LE IMMAGINI, gli artisti incontrano gli ospiti dei Centri di salute mentale
venerdì 23 settembre, ore 18.00
GLI ARTISTI RACCONTANO LE LORO OPERE, a cura di Gabriella Gentile
sabato 24 settembre, ore 18.00
VENTO CORDE E TAMBURI.
Andrea Mancini 4tet.
Andrea Mancini sassofono contralto; Danielle Di Majo sassofono soprano e sopranino; Andrea Passini contrabbasso; Daniele Sechi batteria
domenica 25 settembre, ore 11.30
PICCOLO VIAGGIO NEI SALOTTI EUROPEI.
Quartetto d'Archi "Via Saint Bon".
Alessandra Castriotae Salvatore Spatola violini; Angelo Gentile viola; Guido Mascellini violoncello.
Musiche di L. van Beethoven, G. Puccini, J. Brahms, J. Turina, A. Bazzini,
domenica 25 settembre, ore 18.00
DA BJÖRK A ÈDITH PIAF
Bifuel
Emanuela Zonetti voce; Valentino Cervini chitarra acustica e loop; Andrea Colicchia basso acustico; Alessandro Mazzetta violoncello
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons