Roma. Nascita di una capitale 1870-1915

Dal 4 May 2021 al 26 September 2021
Roma
Luogo: Museo di Roma
Indirizzo: Piazza San Pantaleo 10
Orari: Dal martedì alla domenica ore 10.00-19.00. Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Curatori: Federica Pirani, Gloria Raimondi, Flavia Pesci
Enti promotori:
- Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: € 11 biglietto intero, € 9 biglietto ridotto, € 4 biglietto speciale scuola ad alunno, € 22 biglietto speciale Famiglie
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: museodiroma@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.museodiroma.it
L’esposizione, a cura di Federica Pirani, Gloria Raimondi e Flavia Pesci, con la consulenza scientifica del Prof. Vittorio Vidotto e la collaborazione tecnico-scientifica del Dipartimento di Architettura e del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Roma Tre, dell’Archivio della Fondazione Primoli, dell’Istituto Luce–Cinecittà, della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, del Museo Ebraico di Roma, del Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso, della Fondazione Cineteca di Bologna e dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, intende presentare, insieme ai grandi eventi che hanno segnato la storia della nuova capitale dal 1870 fino agli anni del primo conflitto mondiale, anche le profonde trasformazioni fisiche del corpo della città, nelle sue strade, piazze, ville e delle sue componenti sociali.
Il percorso è illustrato da opere d’arte, dipinti, sculture, fotografie, materiali documentali e filmici e da apparati multimediali correlati, che concorreranno a offrire al visitatore l’occasione di scoprire o rileggere temi e aspetti noti e meno noti della vita della capitale restituendo suggestioni di esperienze condivise quali sedimento di una memoria collettiva da rinnovare e valorizzare.
La mostra presenta una ricchissima selezione di oltre 600 opere e documenti che si dispongono lungo un percorso storico, urbanistico-architettonico, politico e sociale, illustrando la Roma “storica” e i suoi protagonisti (a partire dall’evento traumatico della Breccia di Porta Pia, il 20 settembre 1870), gli scavi archeologici, le demolizioni e ricostruzioni volte a definire il nuovo volto della neonata capitale del Regno e, in proporzione altrettanto significativa, i mutamenti socio-culturali che riguardano politica, arte, commercio, turismo, attività sportive e nuovi passatempi, su cui verrà impostata l’immagine di una città moderna, per giungere alla drammatica cesura rappresentata dalla Prima Guerra Mondiale.
La mostra è corredata da un apparato didattico molto accurato e da un catalogo realizzato da De Luca Editori d’Arte che presenta numerosi contributi di storici, archeologi, architetti, storici dell’arte e dello spettacolo. Il catalogo è curato da Federica Pirani, Gloria Raimondi e Flavia Pesci.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo