SALA NOVA - Kottie Paloma. A Savage Kind of Grace
Kottie Paloma. A Savage Kind of Grace, Andrea Festa Fine Art, Roma I Ph. Eleonora Cerri Pecorella
Dal 8 July 2025 al 15 September 2025
Roma
Luogo: Andrea Festa Fine Art
Indirizzo: Lungotevere degli Altoviti 1
E-Mail info: andreafestafineart@gmail.com
Andrea Festa Fine Art inaugura Sala Nova con la mostra personale “A Savage Kind of Grace” di Kottie Paloma.
La cerimonia di apertura si terrà l’8 luglio 2025, dalle ore 18:00 alle 21:00, e la mostra sarà visitabile fino al 15 settembre 2025 presso Lungotevere degli Altoviti 1, Roma.
Per l’occasione saranno presentati 11 disegni a matita su carta, che propongono un’esplorazione di realtà fratturate, archetipi culturali e delle assurdità insite nella vita contemporanea.
La nuova serie di disegni di Kottie Paloma continua un’indagine già in corso su realtà fratturate, archetipi culturali e assurdità della contemporaneità. Realizzati a matita su carta, questi lavori si configurano come confessioni intime e, allo stesso tempo, commenti sociali taglienti. Titoli come The Fall of Liberty, Cult Leader e Shit Theme evidenziano una tensione deliberata tra satira e sincerità, un tema ricorrente nella sua pratica.
Le opere presentano una crudezza visiva che riecheggia la carica psicologica dei suoi dipinti su larga scala in acrilico su tela. Come nei suoi dipinti, anche in questa serie il racconto visivo è consapevole e calibrato. Ogni disegno nasce da un processo che è insieme intuitivo e referenziale, attingendo a sogni, cicli di notizie, mitologie apocalittiche e al suo personale lessico. Le figure rappresentate sono spesso in stato di agitazione o transizione: sacerdoti, contadini, guardiani, bestie. Questi personaggi ricorrenti diventano metafore di potere, vulnerabilità e dei rituali cui ci affidiamo per dare senso al caos.
Utilizzando un mezzo apparentemente semplice—la matita su carta—Paloma riesce a spogliare l’opera da ogni artificio, concentrando l’attenzione dello spettatore su gesto, simbolismo e dissonanza narrativa. C’è un senso di umorismo nero in tutta la serie, ma mai disgiunto dall’empatia. Questi disegni ci interrogano: a cosa ci aggrappiamo quando le strutture che ci circondano iniziano a crollare?
In definitiva, questa serie parla di sopravvivenza, non solo fisica, ma anche emotiva e ideologica. È un invito a fare spazio alla contraddizione, all’assurdo e alla bellezza inattesa in un mondo che appare sempre più surreale.
La cerimonia di apertura si terrà l’8 luglio 2025, dalle ore 18:00 alle 21:00, e la mostra sarà visitabile fino al 15 settembre 2025 presso Lungotevere degli Altoviti 1, Roma.
Per l’occasione saranno presentati 11 disegni a matita su carta, che propongono un’esplorazione di realtà fratturate, archetipi culturali e delle assurdità insite nella vita contemporanea.
La nuova serie di disegni di Kottie Paloma continua un’indagine già in corso su realtà fratturate, archetipi culturali e assurdità della contemporaneità. Realizzati a matita su carta, questi lavori si configurano come confessioni intime e, allo stesso tempo, commenti sociali taglienti. Titoli come The Fall of Liberty, Cult Leader e Shit Theme evidenziano una tensione deliberata tra satira e sincerità, un tema ricorrente nella sua pratica.
Le opere presentano una crudezza visiva che riecheggia la carica psicologica dei suoi dipinti su larga scala in acrilico su tela. Come nei suoi dipinti, anche in questa serie il racconto visivo è consapevole e calibrato. Ogni disegno nasce da un processo che è insieme intuitivo e referenziale, attingendo a sogni, cicli di notizie, mitologie apocalittiche e al suo personale lessico. Le figure rappresentate sono spesso in stato di agitazione o transizione: sacerdoti, contadini, guardiani, bestie. Questi personaggi ricorrenti diventano metafore di potere, vulnerabilità e dei rituali cui ci affidiamo per dare senso al caos.
Utilizzando un mezzo apparentemente semplice—la matita su carta—Paloma riesce a spogliare l’opera da ogni artificio, concentrando l’attenzione dello spettatore su gesto, simbolismo e dissonanza narrativa. C’è un senso di umorismo nero in tutta la serie, ma mai disgiunto dall’empatia. Questi disegni ci interrogano: a cosa ci aggrappiamo quando le strutture che ci circondano iniziano a crollare?
In definitiva, questa serie parla di sopravvivenza, non solo fisica, ma anche emotiva e ideologica. È un invito a fare spazio alla contraddizione, all’assurdo e alla bellezza inattesa in un mondo che appare sempre più surreale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology