Simona Gasperini. Donne vascello

Opera di Simona Gasperini
Dal 13 Maggio 2021 al 20 Luglio 2021
Roma
Luogo: Galleria Triphè
Indirizzo: Via delle Fosse di Castello 2
Orari: dal martedì al sabato 10.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00
Curatori: Maria Laura Perilli
E-Mail info: info@triphe.it
Sito ufficiale: http://www.triphe.it
Nelle opere di Simona Gasperini reale ed immaginifico si incontrano all'interno di un'aura rarefatta e sospesa. Possiamo certamente parlare di " elementi magici in un contesto realistico".
L'artista fornisce, certamente, all'osservatore strumenti per evadere dalla realtà , lasciando però nel contempo ,un varco, uno spazio per una immaginazione possibile.
L'evasione dalla realtà rimane sempre legata ad essa in una chiave salvifica e di speranza verso il futuro.
Traspare in tutti i lavori quel realismo magico presente in uno dei massimi esponenti del 900 quale Donghi ; come in quest'ultimo le sue atmosfere sono sospese, rarefatte, non finite ed aperte a sguardi pronti a definirle e concluderle.
L'artista ci offre fluttuazioni realistico-fantastiche ricorrendo alla tecnica del collage rivisitata con accenti fortemente personali.
Trae spunto, si, dai grandi del passato come Braque e Picasso ma andando oltre. Il suo collage non è utilizzato in chiave paratattica quanto come assemblaggio di elementi per la costruzione e sintesi di una storia.
Non a caso dice la Gasperini:" le mie opere nascono dalla necessità di esprimere le emozioni, la realtà, le suggestioni di momenti passati e presenti."
Le citate fluttuazioni sono evidenziate da "donne vascello" simili ad impalpabili viaggiatrici ; esse vivono di operazioni di sottrazione del peso che hanno il loro riferimento in uno dei più importanti codici letterari del terzo millennio indicato nelle "lezioni americane" da Italo Calvino: la leggerezza.
Poesia e musica del silenzio sono i parametri caratterizzanti tutto il suo fare artistico; Leopardi e Debussy aleggiano nelle sue opere.
Come un poeta la Gasperini:" rappresentando, racconta ,affidandosi alla suggestione"...e ..." si volge a leggere i segni dell'ignoto destino dell'uomo e del mondo, dell'infinito che sovrasta le particolari situazioni della vita."
Il ricorso mentale, poi, dell'artista al "Nocturne" del preromantico Debussy vela le sue opere di un "tacet" musicale.
La manipolazione dei materiali cartacei ,la concatenazione degli elementi narranti le sue storie, esprimono in modo emblematico la capacità della Gasperini di trattare i temi con delicata veemenza e drammatico accento lirico.
Oscar Wilde affermava che :" ogni santo ha un passato, ogni peccatore ha un futuro".
Il sublime peccato d'amore per l'arte della nostra artista è vate di un certo e sicuro futuro artistico. Mi sento con sincerità, di augurarle un'avventura artistica come quella di Artemisia Gentileschi che, donna Vascello, ebbe la capacità, nel suo viaggio, di infrangere tutte le norme per conquistare gloria e libertà.
Maria Laura Perilli
Inaugurazione: giovedì 13 maggio 2021 dalle 16.00 alle 20.00
L'artista fornisce, certamente, all'osservatore strumenti per evadere dalla realtà , lasciando però nel contempo ,un varco, uno spazio per una immaginazione possibile.
L'evasione dalla realtà rimane sempre legata ad essa in una chiave salvifica e di speranza verso il futuro.
Traspare in tutti i lavori quel realismo magico presente in uno dei massimi esponenti del 900 quale Donghi ; come in quest'ultimo le sue atmosfere sono sospese, rarefatte, non finite ed aperte a sguardi pronti a definirle e concluderle.
L'artista ci offre fluttuazioni realistico-fantastiche ricorrendo alla tecnica del collage rivisitata con accenti fortemente personali.
Trae spunto, si, dai grandi del passato come Braque e Picasso ma andando oltre. Il suo collage non è utilizzato in chiave paratattica quanto come assemblaggio di elementi per la costruzione e sintesi di una storia.
Non a caso dice la Gasperini:" le mie opere nascono dalla necessità di esprimere le emozioni, la realtà, le suggestioni di momenti passati e presenti."
Le citate fluttuazioni sono evidenziate da "donne vascello" simili ad impalpabili viaggiatrici ; esse vivono di operazioni di sottrazione del peso che hanno il loro riferimento in uno dei più importanti codici letterari del terzo millennio indicato nelle "lezioni americane" da Italo Calvino: la leggerezza.
Poesia e musica del silenzio sono i parametri caratterizzanti tutto il suo fare artistico; Leopardi e Debussy aleggiano nelle sue opere.
Come un poeta la Gasperini:" rappresentando, racconta ,affidandosi alla suggestione"...e ..." si volge a leggere i segni dell'ignoto destino dell'uomo e del mondo, dell'infinito che sovrasta le particolari situazioni della vita."
Il ricorso mentale, poi, dell'artista al "Nocturne" del preromantico Debussy vela le sue opere di un "tacet" musicale.
La manipolazione dei materiali cartacei ,la concatenazione degli elementi narranti le sue storie, esprimono in modo emblematico la capacità della Gasperini di trattare i temi con delicata veemenza e drammatico accento lirico.
Oscar Wilde affermava che :" ogni santo ha un passato, ogni peccatore ha un futuro".
Il sublime peccato d'amore per l'arte della nostra artista è vate di un certo e sicuro futuro artistico. Mi sento con sincerità, di augurarle un'avventura artistica come quella di Artemisia Gentileschi che, donna Vascello, ebbe la capacità, nel suo viaggio, di infrangere tutte le norme per conquistare gloria e libertà.
Maria Laura Perilli
Inaugurazione: giovedì 13 maggio 2021 dalle 16.00 alle 20.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 01 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
FRANCESCO LONDONIO E LA TRADIZIONE DEI PRESEPI DI CARTA
-
Dal 02 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Rovigo | Palazzo Roncale
Il Conte e il Cardinale. I capolavori della Collezione Silvestri
-
Dal 03 dicembre 2023 al 31 dicembre 2023 Mantova | Museo diocesano Francesco Gonzaga
Luca Freschi. Never ending
-
Dal 05 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Milano | Triennale Milano
Ron Mueck
-
Dal 30 novembre 2023 al 04 febbraio 2024 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
PIPPO RIZZO. Palermo/Roma andata e ritorno
-
Dal 29 novembre 2023 al 31 agosto 2024 Roma | Chiostro del Bramante
EMOTION. L’arte contemporanea racconta le emozioni