Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Simone Bertugno. Locus Sonus

Dal 05 Maggio 2015 al 30 Giugno 2015
Roma
Luogo: Casa delle Letterature
Indirizzo: piazza dell'Orologio 3
Orari: 9.30-18.30; hiuso sabato e domenica
Curatori: Paolo Aita
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 68134697
E-Mail info: casadelleletterature@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.casadelleletterature.it/online/
Locus Sonus è un’installazione site specific di Simone Bertugno creata in occasione dell’evento “La Grande Illusione”, organizzato per i quindici anni della Casa delle Letterature. Nel giardino una serie di sculture sonore di ceramica integrate simbioticamente all’aranceto scandiscono il tempo. Una partitura abita lo spazio architettonico borrominiano, trasformando inoltre le vetrate in superfici risonanti.
Su Locus Sonus di Simone Bertugno, Paolo Aita scrive:
“Nell’installazione della Casa delle Letterature il gioco è tutto sui volumi. Lo sfioramento sonicamente microscopico delle pagine viene agito nell’ambiente attraverso i trasduttori, che lo restituiscono esplicitato allo spettatore. Al contrario la commistione del sonoro col vegetale, negli alberi, rimanda a una segretezza virginale da scoprire soprattutto con gli occhi, forse, poiché ne siamo stati catturati primariamente attraverso il sonoro. In ogni caso il fascino che emana da questa installazione, nel suo complesso, è quello di un’enciclopedia impazzita: queste forme trascolorano una nell’altra, e anche il titolo rimanda a uno dei maestri della trasmutazione del ‘900, a Roussel. A scambiarsi qui non sono le parole, ma le forme tra loro, e queste con i suoni. A perdersi, a non raggiungerci, è proprio il comprendere, al quale nell’antichità, dispiegando, ci si affidava. Tutti i libri è come se fossero cancellati nel loro uniforme frusciare. Un bisbiglio che occorre tradurre, amplificandolo, affinché finalmente arrivi a noi. Col complesso di questa installazione si può dire che un luogo è stato sviscerato: i suoi contenuti intrinseci sono stati portati alla ribalta, e mediante l’unione di sonoro e visivo sono stati convocati ad uscire tutti i fantasmi che allignano tra quelle mura. Attraverso le sculture e il sonoro la biblioteca è stata riportata alle sue ombre, in uno smarrimento del sapere frontale che è contemporaneamente culla e tomba del libro”.
Su Locus Sonus di Simone Bertugno, Paolo Aita scrive:
“Nell’installazione della Casa delle Letterature il gioco è tutto sui volumi. Lo sfioramento sonicamente microscopico delle pagine viene agito nell’ambiente attraverso i trasduttori, che lo restituiscono esplicitato allo spettatore. Al contrario la commistione del sonoro col vegetale, negli alberi, rimanda a una segretezza virginale da scoprire soprattutto con gli occhi, forse, poiché ne siamo stati catturati primariamente attraverso il sonoro. In ogni caso il fascino che emana da questa installazione, nel suo complesso, è quello di un’enciclopedia impazzita: queste forme trascolorano una nell’altra, e anche il titolo rimanda a uno dei maestri della trasmutazione del ‘900, a Roussel. A scambiarsi qui non sono le parole, ma le forme tra loro, e queste con i suoni. A perdersi, a non raggiungerci, è proprio il comprendere, al quale nell’antichità, dispiegando, ci si affidava. Tutti i libri è come se fossero cancellati nel loro uniforme frusciare. Un bisbiglio che occorre tradurre, amplificandolo, affinché finalmente arrivi a noi. Col complesso di questa installazione si può dire che un luogo è stato sviscerato: i suoi contenuti intrinseci sono stati portati alla ribalta, e mediante l’unione di sonoro e visivo sono stati convocati ad uscire tutti i fantasmi che allignano tra quelle mura. Attraverso le sculture e il sonoro la biblioteca è stata riportata alle sue ombre, in uno smarrimento del sapere frontale che è contemporaneamente culla e tomba del libro”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato
-
Dal 28 gennaio 2023 al 11 giugno 2023 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb
Elliott Erwitt. Vintage
-
Dal 26 gennaio 2023 al 04 giugno 2023 Bergamo | Accademia Carrara
Cecco del Caravaggio, l’Allievo Modello
-
Dal 21 gennaio 2023 al 07 maggio 2023 Teramo | Castello Della Monica
La camera delle meraviglie