Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Soltanto un quadro al massimo. La pubblicazione, le edizioni

Dal 28 Aprile 2015 al 29 Maggio 2015
Roma
Luogo: Accademia Tedesca Roma Villa Massimo
Indirizzo: largo di Villa Massimo 1-2
Orari: dal lunedì al giovedì 9 - 17; venerdì 9 - 16
Curatori: Ludovico Pratesi, Joachim Bluher
Telefono per informazioni: +39 06 4425931
E-Mail info: info@villamassimo.de
Sito ufficiale: http://www.villamassimo.de
All’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, martedì, 28 aprile 2015, alle ore 19.00, si inaugura la mostra Soltanto un quadro al massimo – la pubblicazione, le edizioni. Dal 2003 al 2013 si sono tenute ventuno mostre a Villa Massimo dal titolo Soltanto un quadro al massimo, curate da Ludovico Pratesi e dal direttore di Villa Massimo Joachim Blüher.
La rinomata rassegna espositiva ha messo a confronto, per ventuno edizioni, l’opera di un artista tedesco con quella di un artista italiano. In dieci anni di rassegna si sono confrontati 42 artisti. In occasione di ogni mostra è stata realizzata una piccola edizione artistica, in cui erano riprodotte rispettivamente un’opera grafica o una fotografica di entrambi gli artisti partecipanti allo “scontro”. Soltanto un quadro al massimo – la pubblicazione, le edizioni presenta, per la prima volta al pubblico, i disegni inediti delle ventun edizioni e un catalogo della rassegna completa con testi dei curatori Ludovico Pratesi e Joachim Blüher.
In mostra saranno esposti i disegni di Enzo Cucchi, Jannis Kounellis, Jörg Immendorff, Emilio Vedova, Markus Lüpertz, Rebecca Horn, Domenico Bianchi, Sean Scully, Wolfgang Laib, Michelangelo Pistoletto, Rosemarie Trockel, Grazia Toderi, Tobias Rehberger, Giulio Paolini, Ettore Spalletti, Imi Knoebel, Rossella Biscotti, Björn Braun, Alfredo Pirri, Vittorio Messina e Lothar Baumgarten.
I protagonisti delle ventuno edizioni della rassegna sono stati: Enzo Cucchi e Georg Baselitz (2003), Jannis Kounellis e Jörg Immendorff (2004), Emilio Vedova e Markus Lüpertz (2004), Marisa Merz e Rebecca Horn (2005), Domenico Bianchi e Sean Scully (2005), Mario Merz e Wolfgang Laib (2006), Michelangelo Pistoletto e Rosemarie Trockel (2007), Grazia Toderi e Tobias Rehberger (2008), Vanessa Beecroft e Wolfgang Tillmans (2008), Paola Pivi e Jonathan Meese (2009), Mimmo Jodice e Andreas Gursky (2009), Nico Vascellari e Christian Pilz (2010), Giulio Paolini e Candida Höfer (2010), Ettore Spalletti e Imi Knoebel (2010), Rossella Biscotti e Björn Braun (2011), Alfredo Pirri e Gerhard Merz (2011), Vittorio Messina e Thomas Schütte (2011), Gino De Dominicis e Sigmar Polke (2012), Giovanni Anselmo e Lothar Baumgarten (2012) e da ultimo Marco Tirelli e Bernd e Hilla Becher (2013) e Giuseppe Penone e Isa Genzken (2013).
La rinomata rassegna espositiva ha messo a confronto, per ventuno edizioni, l’opera di un artista tedesco con quella di un artista italiano. In dieci anni di rassegna si sono confrontati 42 artisti. In occasione di ogni mostra è stata realizzata una piccola edizione artistica, in cui erano riprodotte rispettivamente un’opera grafica o una fotografica di entrambi gli artisti partecipanti allo “scontro”. Soltanto un quadro al massimo – la pubblicazione, le edizioni presenta, per la prima volta al pubblico, i disegni inediti delle ventun edizioni e un catalogo della rassegna completa con testi dei curatori Ludovico Pratesi e Joachim Blüher.
In mostra saranno esposti i disegni di Enzo Cucchi, Jannis Kounellis, Jörg Immendorff, Emilio Vedova, Markus Lüpertz, Rebecca Horn, Domenico Bianchi, Sean Scully, Wolfgang Laib, Michelangelo Pistoletto, Rosemarie Trockel, Grazia Toderi, Tobias Rehberger, Giulio Paolini, Ettore Spalletti, Imi Knoebel, Rossella Biscotti, Björn Braun, Alfredo Pirri, Vittorio Messina e Lothar Baumgarten.
I protagonisti delle ventuno edizioni della rassegna sono stati: Enzo Cucchi e Georg Baselitz (2003), Jannis Kounellis e Jörg Immendorff (2004), Emilio Vedova e Markus Lüpertz (2004), Marisa Merz e Rebecca Horn (2005), Domenico Bianchi e Sean Scully (2005), Mario Merz e Wolfgang Laib (2006), Michelangelo Pistoletto e Rosemarie Trockel (2007), Grazia Toderi e Tobias Rehberger (2008), Vanessa Beecroft e Wolfgang Tillmans (2008), Paola Pivi e Jonathan Meese (2009), Mimmo Jodice e Andreas Gursky (2009), Nico Vascellari e Christian Pilz (2010), Giulio Paolini e Candida Höfer (2010), Ettore Spalletti e Imi Knoebel (2010), Rossella Biscotti e Björn Braun (2011), Alfredo Pirri e Gerhard Merz (2011), Vittorio Messina e Thomas Schütte (2011), Gino De Dominicis e Sigmar Polke (2012), Giovanni Anselmo e Lothar Baumgarten (2012) e da ultimo Marco Tirelli e Bernd e Hilla Becher (2013) e Giuseppe Penone e Isa Genzken (2013).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
enzo cucchi ·
rosemarie trockel ·
jannis kounellis ·
wolfgang laib ·
emilio vedova ·
rebecca horn ·
michelangelo pistoletto ·
sean scully ·
domenico bianchi ·
giulio paolini ·
markus lupertz ·
ettore spalletti ·
grazia toderi ·
rossella biscotti ·
imi knoebel ·
tobias rehberger ·
j rg immendorff ·
bj rn braun e al ·
accademia tedesca roma villa massimo
COMMENTI

-
Dal 24 marzo 2023 al 25 giugno 2023 Milano | Palazzo Reale
HELMUT NEWTON. LEGACY
-
Dal 25 marzo 2023 al 08 ottobre 2023 Conversano | Castello di Conversano
Antonio Ligabue
-
Dal 23 marzo 2023 al 04 giugno 2023 Milano | Palazzo Reale
Michelangelo Pistoletto. La Pace Preventiva
-
Dal 23 marzo 2023 al 11 giugno 2023 Conegliano | Palazzo Sarcinelli
Vivian Maier. Shadows and Mirrors
-
Dal 21 marzo 2023 al 11 giugno 2023 Roma | Real Academia de España en Roma
Joaquín Sorolla, sprazzi di luce e colore
-
Dal 22 marzo 2023 al 30 luglio 2023 Milano | Mudec – Museo delle Culture
DALÍ, MAGRITTE, MAN RAY E IL SURREALISMO. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen