Un presente indicativo

Dal 09 Febbraio 2023 al 02 Maggio 2023
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: Viale delle Belle Arti 131
Orari: dal martedì a domenica dalle 9 alle 19. Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura
Curatori: Antonello Tolve
Costo del biglietto: intero: € 10, ridotto: € 5 / € 2 (cittadini UE di età compresa tra i 18 e i 25 anni). Gratuito visitatori di età inferiore a 18 anni e altre categorie
Telefono per informazioni: +39 06 322 98 221
E-Mail info: gan-amc@cultura.gov.it
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com
La mostra presenta una sessantina di opere di 14 artiste e artisti. Nati tutti negli anni Sessanta del secolo scorso e individuati in un bacino volutamente – e inevitabilmente – circoscritto a Roma e alla sua storia dell’arte recente, Andrea Aquilanti, Paolo Canevari, Gea Casolaro, Marco Colazzo, Bruna Esposito, Alberto Di Fabio, Stanislao Di Giugno, Marina Paris, Giuseppe Pietroniro, Roberto Pietrosanti, Gioacchino Pontrelli, Andrea Salvino, Maurizio Savini, Adrian Tranquilli ricostruiscono, ognuno dal suo punto di vista, un nuovo racconto dell’arte. Punto cardine di questa nuova narrazione di cui sono protagonisti gli artisti in mostra è uno sguardo che è in grado di intercettare i punti nevralgici della sensibilità estetica che sono alla guida di fenomeni artistico-culturali esistenti a livello planetario.
Un presente indicativo è solo uno dei tanti presenti che costellano il panorama attuale delle arti, un orizzonte in cui si muovono personalità che continuano a produrre linee di ricerca sempre più aperte a dinamiche metodologiche da cui emerge un modo consapevole di agire sulla scena della realtà.
I quattordici artisti che disegnano questo itinerario riflessivo sono protagonisti di una ricerca dal taglio fortemente personale, mentre mettono in campo procedure operative che possiamo definire “camaleontiche, babeliche, versatili”(Tolve). Sono oggetto di una accurata investigazione che vuole fare il punto su una generazione di maestri e al tempo stesso su una nuova sensibilità artistica che converge verso il valore di una necessaria sperimentazione svolta a più livelli interdisciplinari, in alcuni casi volutamente ideologici.
“Trait d’union che accomuna un po’ tutti gli artisti in mostra è un sapore barocco, una lotta a volte ben definita e visibile, altre appena accennata ma atmosfericamente riconoscibile nella dimensione fluida degli spazi, nell’assunzione strategica della luce, nella misura della fuga (della via di fuga), della vertigine, della seduzione, del dinamismo o anche in una certa plasticità che privilegia la forma aperta e labirintica, il curvilineo, il labirintico, l’audace scorcio prospettico, il policentrico e l’illusionistico, la pluridirezionalità, l’ambiguità, l’eccentricità, l’irregolarità e, in un certo grado, la soglia della meraviglia intesa come illusione mediante la quale distruggere l’illusione stessa e colpire al cuore lo spettatore” Antonello Tolve.
Questa mostra presenta un primo quadro critico – un primo inizio, un primo indizio – che senza voler essere esaustivo ambisce ad avviare una indagine più dettagliata su uno scenario ancora da scoprire e delineare, estremamente interessante nel suo essere costellato da tante diverse individualità, forze, energie che si sono sviluppate in un momento di passaggio radicale e che hanno aperto la strada alle generazioni successive.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 08 dicembre 2023 al 29 settembre 2024 Lucca | Cavallerizza di Lucca
Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca
-
Dal 09 dicembre 2023 al 14 febbraio 2024 Bologna | Palazzo D'Accursio
Giovanni Masotti (1873-1915). Turbamento ed estasi
-
Dal 07 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Torino | Musei Reali di Torino - Galleria Sabauda
Antonio Campi a Torre Pallavicina. L’Oratorio di Santa Lucia
-
Dal 06 dicembre 2023 al 17 marzo 2024 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
David ‘Chim’ Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Fano | Palazzo Malatestiano
Pietro Perugino a Fano. ‘Primus pictor in orbe’
-
Dal 07 dicembre 2023 al 03 marzo 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Dürer. Mater et melancholia