Videozoom: Africana womanism

Nirveda Alleck, One Color Video, 2011. Durata: 2:36 minuti, Still video, Videozoom: Africana Womanism (Arte africana Roma)
Dal 1 March 2017 al 1 March 2017
Roma
Luogo: Casa Internazionale delle Donne
Indirizzo: via della Lungara 19
Curatori: Antonella Pisilli
Enti promotori:
- Patrocinio di Kyo Noir Viterbo
- Sala 1 Roma
- Black History Month Florence
Telefono per informazioni: +39 06.68401720
E-Mail info: segreteria@casainternazionaledelledonne.org
Sito ufficiale: http://www.casainternazionaledelledonne.org
Mercoledì 1 marzo alle ore 17,30 si inaugura a Roma presso la Casa Internazionale delle Donne la XVI edizione della rassegna Videozoom che quest’anno presenta opere di video artiste africane dal titolo "Africana womanism". "Videozoom: Africana womanism" racconta la video arte contemporanea nella specificità culturale delle diverse realtà territoriali del mondo, con un progetto “work in progress” a cura di Antonella Pisilli.
Le edizioni precedenti hanno visto come paesi coinvolti: Israele, Polonia, Iran, Cina, Spagna, San Marino, Marocco, Giappone, Québec, Bangladesh, Grecia, Kurdistan Iraq, Romania e Danimarca.
La XVI edizione di Videozoom vede protagoniste 8 artiste africane Nirdeva Alleck (Mauritius), Nathalie Mba Bikoro (Gabon), Rehema Chachage (Tanzania), Wanja Kimani (Kenia), Michèle Magema (RDC), Fatima Mazmouz (Marocco), Myriam Mihindou (Gabon), Tabita Rezaire (Francia-Guyana/Danese) tutte accomunate da valori comuni quali l’identità, l'autenticità, l’egualitarismo e il radicamento.
Africana womanism si rifà al termine creato da Clenora Hudson Weems alla fine del 1980 e va inteso non come un’appendice al femminismo nero, ma come ideologia che vede già nel titolo la sua spiegazione.
La parola 'Africana' identifica l’etnia della donna e la sua identità culturale, mentre il termine 'womanism' ricorda il potente discorso improvvisato di Sojourner Truth ' Ain't I a Woman? ', si fonda sulla cultura africana e sull'afrocentrismo e si concentra sulle esperienze, lotte, bisogni e desideri di donne africane e della diaspora africana.
Africana womanism porta alla ribalta il ruolo di madri africane come leader nella lotta per ritrovare, ricostruire e creare un'integrità culturale che abbraccia gli antichi principi di reciprocità, equilibrio, armonia, giustizia, verità e ordine.
Questa rassegna vuole proporre una visione nuova della donna africana attraverso l'occhio dell'artista e vuole essere un incitamento ad imparare a vedere in modo diverso, così che inevitabilmente impariamo a vedere il mondo in modo diverso.
Viviamo in un'epoca in rapida evoluzione, quello che succede in Africa influenza la vita in Europa, ciò che accade in Europa influenza la vita delle persone in Africa e altrove.
In questi tempi eccitanti, ma delicati, della globalizzazione è più importante che mai che i nostri mondi interiori si espandano allo stesso ritmo del mondo esterno.
È tempo di un cambiamento radicale, ma questo significa che noi stessi dobbiamo cambiare drasticamente e non c'è niente di più radicata nella logica di una mente che sostituisce i malintesi con la verità.
In occasione della rassegna Videozoom: Africana womanism sarà pubblicato un catalogo bilingue (italiano - inglese) con un testo critico della curatrice.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
casa internazionale delle donne
·
tabita rezaire
·
nirdeva alleck
·
nathalie mba bikoro
·
rehema chachage
·
wanja kimani
·
fatima mazmouz
·
myriam mihindou
·
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira