WEEKEND STELLARI al Museo di Roma in Trastevere

WEEKEND STELLARI al Museo di Roma in Trastevere
Dal 1 July 2023 al 9 July 2023
Roma
Luogo: Museo di Roma in Trastevere
Indirizzo: Piazza Sant'Egidio 1/b
Orari: ore 11-17
Costo del biglietto: è possibile assistere agli incontri con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili. Ingresso gratuito con la Mic card
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.museiincomuneroma.it
Nei primi due fine settimana di luglio, eccezionalmente il Museo di Roma in Trastevere (Piazza di Sant’Egidio, 1/b), ospita le conferenze e gli incontri a tema astronomico realizzati dagli astronomi del Planetario di Roma e rivolti a tutti.
Nella Sala Multimediale del museo, il sabato e la domenica, alle ore 11 e alle 17,i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti, approfondire tematiche astronomiche e avventurarsi alla scoperta dell’universo e del sistema solare tra spiegazioni scientifiche, storia, arte e narrazioni mitologiche.
Un’occasione da non perdere, offerta in un contesto inusuale e ricco di storia come il Museo di Roma in Trastevere, che in questo periodo ospita anche la suggestiva mostra fotografica Peggy Kleiber. Tutti i giorni della vita (fotografie 1959-1992) e l’interessante esposizione documentaria I Romanisti. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente 1929-1940.
Dal 6 luglio inoltre, aprirà al pubblico anche la straordinaria mostra fotografica Philippe Halsman. Lampo di genio, dedicata ad uno tra i più originali ed enigmatici ritrattisti del Novecento.
L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
Programma
Sabato 1° luglio
Ore 11 – La scoperta dei pianeti mancanti di Luca Nardi
Ore 17 – Identikit di una galassia: la Via Lattea di Stefano Giovanardi
Domenica 2 luglio
Ore 11 – La scoperta dei pianeti mancanti di Luca Nardi
Ore 17 – Viaggio alla scoperta dell’universo: il sistema solare di Gabriele Catanzaro
Sabato 8 luglio
Ore 11 – La scoperta dei pianeti mancanti di Luca Nardi
Ore 17 – La scoperta dei pianeti mancanti di Luca Nardi
Domenica 9 luglio
Ore 11 – Viaggio alla scoperta dell’universo: il sistema solare di Gabriele Catanzaro
Ore 17 – Viaggio alla scoperta dell’universo: la vita delle stelle di GabrieleCatanzaro
La scoperta dei pianeti mancanti
di Luca Nardi
Ecco la più grande epopea di scoperta planetaria: quella che riguarda la ricerca senza fine dei pianeti mancanti, da Vulcano a Planet Nine passando per Nettuno, Plutone e gli altri pianeti nani. Un filo conduttore lega la scoperta di tutti questi mondi nell’arco di oltre due secoli. Mondi lontani, misteriosi, e talvolta… inesistenti.
Identikit di una galassia: la Via Lattea
di Stefano Giovanardi
Tutti sappiamo che in mezzo al cielo stellato scorre la Via Lattea, ma l'80% degli italiani da casa propria non può più vederla, a causa dell'inquinamento luminoso. È uno dei grandi danni culturali provocati dalla nostra civiltà "illuminata", che ha ancora troppa paura del buio.
E allora ricominciamo da capo, a riappropriarci della nostra galassia. Con la guida di Stefano Giovanardi, rintracceremo la Via Lattea fra le stelle, risalendo il suo fulgido corso fino alle origini mitiche che la descrivono. Tutte le civiltà del pianeta le hanno attribuito grande rilevanza, dal mondo classico alle culture orientali, fino ai popoli del nord. E dalle prime osservazioni di Galileo che la rivelarono composta di stelle, procederemo a tracciare un identikit sempre più convincente dell'immensa struttura stellare in cui abitiamo.
Viaggio alla scoperta dell’universo: il sistema solare
di Gabriele Catanzaro
Un viaggio divertente alla scoperta del nostro sistema solare immaginando i pianeti come li pensavano in antichità. In questo viaggio potremo conoscerli da vicino con le loro caratteristiche percorrendo le loro distanze e conoscendoli anche attraverso le ultimissime immagini dei telescopi spaziali. In questo viaggio saremo accompagnati da modellini di sonde spaziali e personaggi ricostruiti e creati ad hoc da Gabriele Catanzaro (alias Dottor Stellarium).
Viaggio alla scoperta dell’universo: la vita delle stelle
di Gabriele Catanzaro
Un viaggio divertente alla scoperta delle stelle con le loro caratteristiche differenti. Attraverso l'utilizzo di strumenti autocostruiti e modellini creati da Gabriele Catanzaro (alias Dottor Stellarium) ripercorreremo l'intera vita delle stelle dalla loro nascita alla morte in un vero percorso di scoperta collettiva.
Nella Sala Multimediale del museo, il sabato e la domenica, alle ore 11 e alle 17,i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti, approfondire tematiche astronomiche e avventurarsi alla scoperta dell’universo e del sistema solare tra spiegazioni scientifiche, storia, arte e narrazioni mitologiche.
Un’occasione da non perdere, offerta in un contesto inusuale e ricco di storia come il Museo di Roma in Trastevere, che in questo periodo ospita anche la suggestiva mostra fotografica Peggy Kleiber. Tutti i giorni della vita (fotografie 1959-1992) e l’interessante esposizione documentaria I Romanisti. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente 1929-1940.
Dal 6 luglio inoltre, aprirà al pubblico anche la straordinaria mostra fotografica Philippe Halsman. Lampo di genio, dedicata ad uno tra i più originali ed enigmatici ritrattisti del Novecento.
L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
Programma
Sabato 1° luglio
Ore 11 – La scoperta dei pianeti mancanti di Luca Nardi
Ore 17 – Identikit di una galassia: la Via Lattea di Stefano Giovanardi
Domenica 2 luglio
Ore 11 – La scoperta dei pianeti mancanti di Luca Nardi
Ore 17 – Viaggio alla scoperta dell’universo: il sistema solare di Gabriele Catanzaro
Sabato 8 luglio
Ore 11 – La scoperta dei pianeti mancanti di Luca Nardi
Ore 17 – La scoperta dei pianeti mancanti di Luca Nardi
Domenica 9 luglio
Ore 11 – Viaggio alla scoperta dell’universo: il sistema solare di Gabriele Catanzaro
Ore 17 – Viaggio alla scoperta dell’universo: la vita delle stelle di GabrieleCatanzaro
La scoperta dei pianeti mancanti
di Luca Nardi
Ecco la più grande epopea di scoperta planetaria: quella che riguarda la ricerca senza fine dei pianeti mancanti, da Vulcano a Planet Nine passando per Nettuno, Plutone e gli altri pianeti nani. Un filo conduttore lega la scoperta di tutti questi mondi nell’arco di oltre due secoli. Mondi lontani, misteriosi, e talvolta… inesistenti.
Identikit di una galassia: la Via Lattea
di Stefano Giovanardi
Tutti sappiamo che in mezzo al cielo stellato scorre la Via Lattea, ma l'80% degli italiani da casa propria non può più vederla, a causa dell'inquinamento luminoso. È uno dei grandi danni culturali provocati dalla nostra civiltà "illuminata", che ha ancora troppa paura del buio.
E allora ricominciamo da capo, a riappropriarci della nostra galassia. Con la guida di Stefano Giovanardi, rintracceremo la Via Lattea fra le stelle, risalendo il suo fulgido corso fino alle origini mitiche che la descrivono. Tutte le civiltà del pianeta le hanno attribuito grande rilevanza, dal mondo classico alle culture orientali, fino ai popoli del nord. E dalle prime osservazioni di Galileo che la rivelarono composta di stelle, procederemo a tracciare un identikit sempre più convincente dell'immensa struttura stellare in cui abitiamo.
Viaggio alla scoperta dell’universo: il sistema solare
di Gabriele Catanzaro
Un viaggio divertente alla scoperta del nostro sistema solare immaginando i pianeti come li pensavano in antichità. In questo viaggio potremo conoscerli da vicino con le loro caratteristiche percorrendo le loro distanze e conoscendoli anche attraverso le ultimissime immagini dei telescopi spaziali. In questo viaggio saremo accompagnati da modellini di sonde spaziali e personaggi ricostruiti e creati ad hoc da Gabriele Catanzaro (alias Dottor Stellarium).
Viaggio alla scoperta dell’universo: la vita delle stelle
di Gabriele Catanzaro
Un viaggio divertente alla scoperta delle stelle con le loro caratteristiche differenti. Attraverso l'utilizzo di strumenti autocostruiti e modellini creati da Gabriele Catanzaro (alias Dottor Stellarium) ripercorreremo l'intera vita delle stelle dalla loro nascita alla morte in un vero percorso di scoperta collettiva.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti