Zhanna Stankovych. Garbatella – Il cuore di un quartiere in 100 battiti di luce

© Zhanna Stankovych | Zhanna Stankovych, Il vento su un terrazzo condominiale
Dal 16 December 2023 al 24 March 2024
Roma
Luogo: Museo delle Mura
Indirizzo: Via di Porta San Sebastiano 18
Orari: dal martedì alla domenica ore 9.00-14.00 Ultimo ingresso mezz'ora prima Giorno di chiusura Lunedì
Curatori: Zhanna Stankovych e Enrico Graziani
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alla Cultura
- Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Prolungata: fino al 24 marzo 2024
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.museodellemuraroma.it
Quarantadue fotografie e tre collage fotografici raccontano la Garbatella: le virtù architettoniche e le storie delle persone che con la loro dedizione hanno cambiato il volto di questo caratteristico quartiere romano.
La mostra fotografica è il risultato di un pluriennale progetto fotografico realizzato da Zhanna Stankovych, compositrice e pianista classica ucraina, scrittrice e fotografa per passione, residente a Roma da 25 anni.
Il tema del progetto è incentrato sulla peculiarità del quartiere Garbatella, con particolare accento sul calore umano e sul suo spirito popolare, nonostante la vicinanza al maestoso e movimentato centro storico della Capitale.
Attraverso le fotografie esposte in mostra, Zhanna Stankovych invita a riflettere sull'ascendente di un singolo percorso umano sulle vite di altre persone, quando l'amore per il posto dove si vive porta a creare qualcosa che non esisteva prima.
Le fotografie immortalano l’esempio di tre persone apparentemente comuni, molto differenti e sconosciute l’una all’altra, ma legate da un filo solido, che, armate di umiltà e pazienza, hanno cambiato in meglio il volto di un quartiere.
La mostra è rivolta a visitatori romani e non, in larga parte assuefatti alle immagini di una Roma antica e sfarzosa: si propone loro la scoperta di una realtà ubicata a due passi dal Museo ospitante ma sconosciuta a molti.
La mostra fotografica è il risultato di un pluriennale progetto fotografico realizzato da Zhanna Stankovych, compositrice e pianista classica ucraina, scrittrice e fotografa per passione, residente a Roma da 25 anni.
Il tema del progetto è incentrato sulla peculiarità del quartiere Garbatella, con particolare accento sul calore umano e sul suo spirito popolare, nonostante la vicinanza al maestoso e movimentato centro storico della Capitale.
Attraverso le fotografie esposte in mostra, Zhanna Stankovych invita a riflettere sull'ascendente di un singolo percorso umano sulle vite di altre persone, quando l'amore per il posto dove si vive porta a creare qualcosa che non esisteva prima.
Le fotografie immortalano l’esempio di tre persone apparentemente comuni, molto differenti e sconosciute l’una all’altra, ma legate da un filo solido, che, armate di umiltà e pazienza, hanno cambiato in meglio il volto di un quartiere.
La mostra è rivolta a visitatori romani e non, in larga parte assuefatti alle immagini di una Roma antica e sfarzosa: si propone loro la scoperta di una realtà ubicata a due passi dal Museo ospitante ma sconosciuta a molti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960