La casa del silenzio imperfetto

Opera di Federica Marangoni
Dal 21 May 2025 al 30 August 2025
Salerno
Luogo: Pinacoteca Provinciale Palazzo Pinto
Indirizzo: Via Mercanti 63
Curatori: Maurizio Barberis e Patrizia Catalano
In occasione della Salerno Design Week 2025 - e in collaborazione con il Gruppo Design/Tessile/Sistema Casa di Confindustria Salerno - HoperAperta, piattaforma che coniuga Arte, Architettura e Design, giunta alla sua settima edizione, presenta la mostra
La casa del silenzio imperfetto
in programma dal 21 maggio al 30 agosto. Sarà ospitata nel cuore di Salerno, nello storico e nobile Palazzo Pinto, sede della Pinacoteca provinciale.
La Casa del Silenzio Imperfetto intende sviluppare, attraverso una serie di frammenti espositivi, un percorso sull’arte dell’abitare, mettendo al centro di un mandala virtuale, fatto di oggetti, di opere e di architetture, la figura del collezionista, figura che nella società contemporanea ha affiancato, a volte superandole, le due personalità del curatore museale e dell’artista, a testimonianza di una passione che spesso sconfina in un voluttuoso desiderio di infinito. La mostra deve quindi la sua definizione all’affanno collezionistico della costruzione di un mondo che non trova mai fine, e che, al pari dell’opera di un autore, vive di un universo sempre incompleto.
La mostra vuole affrontare queste tematiche partendo dall’assunto che l’imperfezione è la trama fondante di un discorso sull’arte di abitare, un dialogo costruito attraverso un itinerario di lettura che simula l’inquietudine del collezionista, grazie all’accumulo di frammenti testuali e visivi. Pittura, fotografia e scultura divengono così indispensabile complemento di un design piacevolmente complice di una scrittura peripatetica, priva di un centro definito, che riassume in sé le possibili ansie di un ‘infinito collezionistico’. Un pericoloso percorso di avvicinamento all’idea dell’habitat come forma d’arte assoluta, che vive indipendentemente dalla volontà del suo autore, grazie allo sguardo dell’altro, sguardo necessario ma spesso non condiviso.
La Casa del Silenzio Imperfetto viene intesa quindi come una particolare declinazione del modo di concepire gli interni domestici, vissuti nel loro insieme come un’opera d’arte totale. Si tratta di un’esposizione composta da una serie di luoghi disposti lungo un percorso che si dipana, virtualmente, nell’arco di una giornata. Una serie di manifestazioni dell’anima della casa, ciascuna associata ad un’ora, ad una funzione, ad una materia, allo spirito di una dimora, quali: La Maison que j’habite, Sei Stanze per una Casa dal Silenzio Imperfetto, Dal Giardino delle Delizie di Hieronimus Bosh, Sette Pezzi Facili.
Gli autori in mostra sono:
Mark Anderson, Maurizio Barberis, Armando Bruno e Alberto Torres, Dorian X, Alfonso Femia, Cristina Fiorenza, Duccio Grassi, Francesca Grassi, Gianfranco Marabese, Federica Marangoni, Ugo Marano, Daniele Menichini e Nicolas Turchi, Giulio Rigoni, Aldo Parisotto, Maurizio Peregalli, Steve Piccolo, Claudia Regge, Federico Spagnulo, Davide Valoppi, Alberto Vannetti, Carmelo Zappulla.
Le opere in mostra sono state realizzate grazie al contributo delle Aziende del Gruppo Design di Confindustria Salerno e - in particolare - alle aziende: AR.CE.A, Cianciullo Marmi, Fornace De Martino, Hebanon fratelli Basile 1830, Lamberti Design, MT Plex, Rinaldi Group, Saggese, Tekla e di Julia Marmi, Q Lighting, Grassi Pietre, Zeus,
Imprese che rappresentano l’eccellenza nella lavorazione e nella finitura di materiali come legno, metallo, pietra, ceramica, marmo e in ambito illuminotecnico e che lavorano con un approccio sostenibile di valorizzazione dell’ambiente in cui operano.
La mostra è inserita nel palinsesto della Salerno Design Week 2025 il cui programma è curato da Giovanna Basile, Presidente del Gruppo Design/Tessile/Sistema casa, e Stefania Rinaldi, Vice Presidente con delega al Made in Italy, di Confindustria Salerno, con il supporto scientifico della Prof.ssa Vittoria Marino.
La casa del silenzio imperfetto
in programma dal 21 maggio al 30 agosto. Sarà ospitata nel cuore di Salerno, nello storico e nobile Palazzo Pinto, sede della Pinacoteca provinciale.
La Casa del Silenzio Imperfetto intende sviluppare, attraverso una serie di frammenti espositivi, un percorso sull’arte dell’abitare, mettendo al centro di un mandala virtuale, fatto di oggetti, di opere e di architetture, la figura del collezionista, figura che nella società contemporanea ha affiancato, a volte superandole, le due personalità del curatore museale e dell’artista, a testimonianza di una passione che spesso sconfina in un voluttuoso desiderio di infinito. La mostra deve quindi la sua definizione all’affanno collezionistico della costruzione di un mondo che non trova mai fine, e che, al pari dell’opera di un autore, vive di un universo sempre incompleto.
La mostra vuole affrontare queste tematiche partendo dall’assunto che l’imperfezione è la trama fondante di un discorso sull’arte di abitare, un dialogo costruito attraverso un itinerario di lettura che simula l’inquietudine del collezionista, grazie all’accumulo di frammenti testuali e visivi. Pittura, fotografia e scultura divengono così indispensabile complemento di un design piacevolmente complice di una scrittura peripatetica, priva di un centro definito, che riassume in sé le possibili ansie di un ‘infinito collezionistico’. Un pericoloso percorso di avvicinamento all’idea dell’habitat come forma d’arte assoluta, che vive indipendentemente dalla volontà del suo autore, grazie allo sguardo dell’altro, sguardo necessario ma spesso non condiviso.
La Casa del Silenzio Imperfetto viene intesa quindi come una particolare declinazione del modo di concepire gli interni domestici, vissuti nel loro insieme come un’opera d’arte totale. Si tratta di un’esposizione composta da una serie di luoghi disposti lungo un percorso che si dipana, virtualmente, nell’arco di una giornata. Una serie di manifestazioni dell’anima della casa, ciascuna associata ad un’ora, ad una funzione, ad una materia, allo spirito di una dimora, quali: La Maison que j’habite, Sei Stanze per una Casa dal Silenzio Imperfetto, Dal Giardino delle Delizie di Hieronimus Bosh, Sette Pezzi Facili.
Gli autori in mostra sono:
Mark Anderson, Maurizio Barberis, Armando Bruno e Alberto Torres, Dorian X, Alfonso Femia, Cristina Fiorenza, Duccio Grassi, Francesca Grassi, Gianfranco Marabese, Federica Marangoni, Ugo Marano, Daniele Menichini e Nicolas Turchi, Giulio Rigoni, Aldo Parisotto, Maurizio Peregalli, Steve Piccolo, Claudia Regge, Federico Spagnulo, Davide Valoppi, Alberto Vannetti, Carmelo Zappulla.
Le opere in mostra sono state realizzate grazie al contributo delle Aziende del Gruppo Design di Confindustria Salerno e - in particolare - alle aziende: AR.CE.A, Cianciullo Marmi, Fornace De Martino, Hebanon fratelli Basile 1830, Lamberti Design, MT Plex, Rinaldi Group, Saggese, Tekla e di Julia Marmi, Q Lighting, Grassi Pietre, Zeus,
Imprese che rappresentano l’eccellenza nella lavorazione e nella finitura di materiali come legno, metallo, pietra, ceramica, marmo e in ambito illuminotecnico e che lavorano con un approccio sostenibile di valorizzazione dell’ambiente in cui operano.
La mostra è inserita nel palinsesto della Salerno Design Week 2025 il cui programma è curato da Giovanna Basile, Presidente del Gruppo Design/Tessile/Sistema casa, e Stefania Rinaldi, Vice Presidente con delega al Made in Italy, di Confindustria Salerno, con il supporto scientifico della Prof.ssa Vittoria Marino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
steve piccolo
·
ugo marano
·
dorian x
·
federica marangoni
·
giulio rigoni
·
cristina fiorenza
·
santuario di ercole vincitore
·
maurizio barberis
·
duccio grassi
·
alfonso femia
·
armando bruno e alberto torres
·
daniele menichini e nicolas turchi
·
pinacoteca provinciale palazzo pinto
·
mark anderson
·
francesca grassi
·
gianfranco marabese
·
aldo parisotto
·
maurizio peregalli
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê