Convegno Internazionale di studi Frammenti di un discorso storico. Per una grammatica dell'aldilà del frammento

Convegno Internazionale di studi Frammenti di un discorso storico. Per una grammatica dell'aldilà del frammento
Dal 10 December 2015 al 12 December 2015
Siena
Luogo: Aula Magna - Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali
Indirizzo: via di Fieravecchia 19
Sito ufficiale: http://www.unisi.it
Frammenti di opere che raccontano una storia: come può il frammento essere ricollocato correttamente nel suo contesto originale? Con quali tecniche e secondo quali teorie?
Di questo si occupa il convegno internazionale di studi che si terrà all'Università di Siena il 10 e l'11 dicembre, intitolato "Frammenti di un discorso storico. Per una grammatica dell'aldilà del frammento". Si parlerà di documenti antichi, libri, archeologia, storia dell'arte, manufatti antichi, letteratura delle origini, con la documentazione delle antiche lingue volgari italiane, monumenti e persino musica, con la partecipazione di numerosi storici, archeologi, paleografi, conservatori provenienti da università italiane ed europee.
I ricercatori dell'Università di Siena presenteranno i risultati del progetto di ricerca "Bibliotheca Italica Manuscripta", incentrato sui frammenti di manoscritti conservati in archivi e biblioteche italiane: a proposito di reperti provenienti dal territorio toscano, saranno ad esempio illustrate le epigrafi della ‘charta lapidaria’ mutila, nella chiesa abbaziale di Sant’Antimo, del dodicesimo secolo, e i documenti giuridici dell'Archivio di Stato di Arezzo, con la catalogazione dei frammenti e i primi spunti interpretativi. Un intervento sarà anche dedicato al racconto di un caso di recupero di manufatti antichi da parte del nucleo Tutela del patrimonio culturale dell'Arma dei Carabinieri di Firenze.
Il convegno, organizzato dal dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena, sarà aperto dai saluti di Gabriella Piccini, direttore del dipartimento, e di Caterina Tristano, docente di Paleografia. Le due giornate si terranno presso l’aula Magna del dipartimento, in via di Fieravecchia a Siena.
Programma in allegato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira