Il Cielo sopra il Duomo

Il Cielo sopra il Duomo, Siena
Dal 21 October 2015 al 21 October 2015
Siena
Luogo: Museo dell’Opera
Indirizzo: piazza del Duomo 8
Enti promotori:
- Opera della Metropolitana di Siena
- Con l’organizzazione di Opera - Civita Group
Costo del biglietto: intero € 12, gratuito nati e/o residenti a Siena e bambini fino a 11 anni di età
Telefono per informazioni: +39 0577 286300
E-Mail info: opasiena@operalaboratori.com
Sito ufficiale: http://www.operaduomo.siena.it
Mercoledì 21 ottobre, dalle ore 21 alle ore 24, l’Opera della Metropolitana di Siena, nell’ambito dei "Notturni dell’Opera", promuove Il Cielo sopra il Duomo, una serata tra arte, letteratura e astronomia nelle sale del Museo e sul Panorama dal Facciatone.
Per permettere al pubblico di godere al meglio dell’osservazione, la salita alle terrazze del Duomo Nuovo sarà preceduta da una presentazione teorica sul sistema stellare nella sala delle statue.
Con gli strumenti degli Astrofili Senesi sarà possibile osservare la Luna a 25 gradi di altezza.
Verrà inoltre fatta una guida alle costellazioni, osservata la stella doppia Albireo insieme ad alcuni ammassi stellari come il celebre M13 in Ercole.
L’apertura serale del Museo dell’Opera, accompagnata da una degustazione di prodotti locali, offrirà ai visitatori anche l’opportunità di celebrare i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri attraverso la lettura e recitazione di alcuni canti della Divina Commedia.
Gli interventi dell’attore Giovanni Terreni andranno alla ricerca di Siena all’interno dell’opera dantesca, parlando di tutti i personaggi ed i luoghi della città che il Sommo Poeta ha citato all’interno della sua Commedìa.
Per permettere al pubblico di godere al meglio dell’osservazione, la salita alle terrazze del Duomo Nuovo sarà preceduta da una presentazione teorica sul sistema stellare nella sala delle statue.
Con gli strumenti degli Astrofili Senesi sarà possibile osservare la Luna a 25 gradi di altezza.
Verrà inoltre fatta una guida alle costellazioni, osservata la stella doppia Albireo insieme ad alcuni ammassi stellari come il celebre M13 in Ercole.
L’apertura serale del Museo dell’Opera, accompagnata da una degustazione di prodotti locali, offrirà ai visitatori anche l’opportunità di celebrare i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri attraverso la lettura e recitazione di alcuni canti della Divina Commedia.
Gli interventi dell’attore Giovanni Terreni andranno alla ricerca di Siena all’interno dell’opera dantesca, parlando di tutti i personaggi ed i luoghi della città che il Sommo Poeta ha citato all’interno della sua Commedìa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira