L’Arma dell’arte contro la violenza. Dalla sofferenza al riscatto, la forza della donna

L’Arma dell’arte contro la violenza. Dalla sofferenza al riscatto, la forza della donna
Dal 23 May 2016 al 30 June 2016
Siracusa
Luogo: Palazzo Vermexio
Indirizzo: piazza Duomo 4
Curatori: Antonio Vitale
Enti promotori:
- Comando Provinciale dei Carabinieri di Siracusa
Lunedì 23, alle 10.30, nella “Sala Borsellino” di Palazzo Vermexio verrà inaugurata la mostra d’Arte Contemporanea promossa ed Organizzata dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Siracusa dal titolo “L’Arma dell’arte contro la violenza. Dalla sofferenza al riscatto, la forza della donna” a cura di Antonio Vitale.
La mostra si racconta attraverso la voce narrante in pittura, scultura e fotografia di diciannove artisti siciliani di respiro non solo nazionale che, con le loro opere in maniera diretta o trasversale tipica di un’arte contemporanea “liquida” e contaminata nel suo lessico, fissano lo sguardo sulle Donne, sul mondo della Violenza sulle Donne.
In mostra anche due importanti ceramiche antiche richieste dalla Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Siracusa e concesse in prestito dal Museo Archeologico Regionale di Caltanissetta. Opere di straordinaria bellezza che, attraverso un racconto iconografico raffinato e sapiente, interrogano il mito di Clitemnestra e Ipsipile.
Un’occasione di riflessione ulteriore consegnata ai siracusani e ai tanti turisti che ogni giorno visitano i tesori di Ortigia tra storia e natura.
Il colonnello Luigi Grasso, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Siracusa si sofferma sul valore dell’arma dell’arte “per contrastare ogni forma di maltrattamento, di prevaricazione, di abuso e di sopruso; tutto ciò troppo spesso, malgrado l’impegno e gli sforzi corali delle Istituzioni e della società civile, ancora si manifesta e non sempre, tra l’altro, in modo evidente. Agire è diventata un’assoluta priorità. Agire per prevenire, agire per debellare. Obiettivo indubbiamente ambizioso ma le occasioni non possono essere vanificate ed allora osare, con un pizzico di coraggio e con idee innovative, diventa un categorico imperativo”. Iniziative come questa lanciano un messaggio “che sarà recepito ed ognuno di noi, soffermandosi su quelle immagini con sensibile attenzione, ne saprà trarre il giusto senso e valore”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons