10100, Torino. Come cambia la città. Museo Ettore Fico
10100, Torino. Come cambia la città. Museo Ettore Fico
Dal 25 February 2015 al 25 February 2015
Torino
Luogo: MEF - Museo Ettore Fico
Indirizzo: via Francesco Cigna 114
Orari: h 18
Enti promotori:
- Città di Torino
Costo del biglietto: ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Telefono per informazioni: +39 011 553 79 50
E-Mail info: info@urbancenter.to.it
Sito ufficiale: http://www.urbancenter.to.it/
Il 25 febbraio prende il via il ciclo di incontri 10100, Torino. Come cambia la città: sette grandi progetti urbani appena terminati o in fase di ultimazione sono raccontati dai torinesi e dai loro autori sui luoghi stessi della trasformazione. Un’occasione unica per conoscere le ragioni e le tappe della realizzazione di un’opera, i problemi affrontati, gli attori coinvolti, l’impatto sulla città.
L’appuntamento fa parte del programma Torino è un’altra città. Il centro sono i cittadini, calendario culturale ideato e promosso da Urban Center Metropolitano in occasione dei 20 anni della grande trasformazione partita con l’approvazione del Piano Regolatore di Torino.
Si inizia con il Museo Ettore Fico, inaugurato nel settembre 2014 in via Cigna 114 negli spazi riqualificati dell’ex capannone Sicme (Società industriale costruzioni metalliche ed elettriche) su progetto di Alex Cepernich.
L’intervento, promosso dalla Fondazione Ettore Fico per valorizzare le opere del pittore torinese scomparso nel 2004, è un tassello importante per l’arricchimento del panorama artistico torinese, ma anche per la scelta localizzativa e le potenzialità che può sollevare rispetto agli usi di una zona ancora in divenire. Il museo sorge infatti nel cuore dell’area denominata Spina 4, dove densi volumi residenziali, commercio e nuove infrastrutture hanno in gran parte rimosso un passato industriale di cui rimane ancora qualche traccia: un’operazione coraggiosa, che parla di un interesse crescente da parte degli attori culturali per una zona a lungo avvertita come periferica, oggetto di un vasto programma di ‘rigenerazione’ urbana.
L’incontro, ad ingresso libero e fino ad esaurimento posti, sarà aperto da un breve reportage video (realizzato dal Collettivo Laborafilm), durante il quale cittadini e professionisti daranno testimonianza della loro percezione del cambiamento prodotto dal Museo.
Da qui, il presidente di Urban Center Metropolitano Stefano Lo Russo, il direttore del MEF, Andrea Busto, e il suo progettista Alex Cepernich, coordinati da Alessandro Martini, storico dell’architettura e redattore del Giornale dell’Arte, inizieranno un dialogo sulla base delle questioni emerse dal video.
Appuntamento per il 25 febbraio alle ore 18 presso il Museo Ettore Fico, via Francesco Cigna 114Torino.
L’appuntamento fa parte del programma Torino è un’altra città. Il centro sono i cittadini, calendario culturale ideato e promosso da Urban Center Metropolitano in occasione dei 20 anni della grande trasformazione partita con l’approvazione del Piano Regolatore di Torino.
Si inizia con il Museo Ettore Fico, inaugurato nel settembre 2014 in via Cigna 114 negli spazi riqualificati dell’ex capannone Sicme (Società industriale costruzioni metalliche ed elettriche) su progetto di Alex Cepernich.
L’intervento, promosso dalla Fondazione Ettore Fico per valorizzare le opere del pittore torinese scomparso nel 2004, è un tassello importante per l’arricchimento del panorama artistico torinese, ma anche per la scelta localizzativa e le potenzialità che può sollevare rispetto agli usi di una zona ancora in divenire. Il museo sorge infatti nel cuore dell’area denominata Spina 4, dove densi volumi residenziali, commercio e nuove infrastrutture hanno in gran parte rimosso un passato industriale di cui rimane ancora qualche traccia: un’operazione coraggiosa, che parla di un interesse crescente da parte degli attori culturali per una zona a lungo avvertita come periferica, oggetto di un vasto programma di ‘rigenerazione’ urbana.
L’incontro, ad ingresso libero e fino ad esaurimento posti, sarà aperto da un breve reportage video (realizzato dal Collettivo Laborafilm), durante il quale cittadini e professionisti daranno testimonianza della loro percezione del cambiamento prodotto dal Museo.
Da qui, il presidente di Urban Center Metropolitano Stefano Lo Russo, il direttore del MEF, Andrea Busto, e il suo progettista Alex Cepernich, coordinati da Alessandro Martini, storico dell’architettura e redattore del Giornale dell’Arte, inizieranno un dialogo sulla base delle questioni emerse dal video.
Appuntamento per il 25 febbraio alle ore 18 presso il Museo Ettore Fico, via Francesco Cigna 114Torino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology