Daniela Ortiz. E coglieremo i saperi delle nostre resistenze

Dal 7 April 2022 al 2 October 2022
Torino
Luogo: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Indirizzo: Via Modane 16
Orari: dal venerdì alla domenica dalle 12 alle 19; giovedì 20-23
Curatori: Irene Calderoni e Bernardo Follini
Costo del biglietto: INTERO € 7, RIDOTTO € 5 Studenti e maggiori di 65 anni, GRUPPI € 6 minimo 10 persone, Gratuito Minori di 12 anni Insieme per l’Arte Abbonamento Torino Musei Giornalisti Membri ICOM
Telefono per informazioni: +39 011 3797600
E-Mail info: info@fsrr.org
Sito ufficiale: http://fsrr.org
La mostra presenta un corpus di lavori recenti, tra cui dipinti, ricami e installazioni, che riflettono sui temi dell’educazione infantile e della trasmissione di conoscenza come strumenti di resistenza alle forme di colonialismo storico e contemporaneo.
L’esposizione è parte della terza stagione di Verso, il programma artistico ed educativo sviluppato da Fondazione Sandretto Re Rebaudengo con l’Assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Piemonte.
Storicamente il materiale pedagogico rivolto all’infanzia si è avvalso di un’estetica associata all’innocenza e persino alla tenerezza. Ciò non ha mai costituito un ostacolo alla trasmissione di contenuti profondamente politicizzati allə bambinə, anzi è stata una strategia per farlo impunemente. In questo modo le ideologie che sostengono il colonialismo, il patriarcato e il capitalismo sono state impresse nelle popolazioni bianche e imposte al sud globale e alle persone razzializzate. La storia e il presente violenti dell’imperialismo sono plasmati in narrazioni paternalistiche che glorificano le figure della supremazia bianca, mentre allo stesso tempo cercano di cancellare le genealogie, la memoria e la presenza delle resistenze anticoloniali.
La mostra E coglieremo i saperi delle nostre resistenze mette in dialogo una serie di opere d’arte che attraverso diversi linguaggi pedagogici e formati infantili narrano e rivendicano quelle memorie e figure della storia anticoloniale che hanno contrastato la strategia di cancellazione dell’imperialismo. Da Fernandito Tupac Amaru, figlio dei leader rivoluzionari andini deportati Tupac Amaru e Micaela Bastidas, allə bambinə e neonatə dei territori del sud globale vittime delle violente politiche eugenetiche, le opere ritraggono e creano una memoria visiva della persecuzione nei confronti di infanzia, diritto riproduttivo e familiare di coloro che hanno affrontato il potere alimentando, curando e facendo crescere le loro comunità.
Daniela Ortiz (nata a Cusco nel 1985, vive a Urubamba, Peru) ha esposto in mostre personali presso la Kölnischer Kunstverein (2021); La Virreina. Centre de la Imatge, Barcellona (2019), Las Ataranzas Valencia e Middlesbrough Institute of Modern Art (entrambe 2017), Van Abbemuseum Eindhoven (2016) così come in recenti mostre collettive presso Göteborg Insternational Biennial for Contemporary Art; KADIST Parigi; neue Gesellschaft für bildende Kunst (nGbK) Berlin; Kunsthalle Wien (tutte 2021); Kunstverein Hamburg (2020); Contour Biennale 9 (2019).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê