Francesco di Sales 400

Francesco di Sales 400, Museo Casa Don Bosco, Torino
Dal 15 January 2022 al 15 January 2023
Torino
Luogo: Museo Casa Don Bosco
Indirizzo: Via Maria Ausiliatrice 32
Orari: martedì e giovedì 9.30-12.30; mercoledì e venerdì 14.30-17.30; sabato e domenica 9.30-12.30 / 14.30-17.30. Lunedì chiuso
Enti promotori:
- Patrocinio di Regione Piemonte e Città di Torino
Telefono per informazioni: +39 011 5224822
E-Mail info: info@museocasadonbosco.it
Sito ufficiale: http://museocasadonbosco.org
In occasione del quarto centenario della morte di San Francesco di Sales, il Museo Casa Don Bosco presenta la mostra Francesco di Sales 400, un percorso espositivo che racconterà la vita, la fede e la spiritualità del salesiano.
La mostra verrà inaugurata il 15 gennaio alle ore 10:30 presso il Teatro Grande di Valdocco.
L’evento sarà presieduto dal Rettor Maggiore dei Salesiani, don Ángel Fernández Artime e da don Leonardo Mancini, Ispettore dei Salesiani di Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania. Interverranno: don Michele Molinar, vicario ispettoriale e delegato per la Famiglia Salesiana del Piemonte, don Cristian Besso, preside dell'Università Pontificia di Teologia (Salesiani Crocetta), la dott.ssa Stefania De Vita, direttrice del Museo Casa Don Bosco e la dott.ssa Enrica Pagella, direttrice dei Musei Reali di Torino.
L’attore Roberto Accornero leggerà due passi della Filotea, verranno eseguiti brani vocali e strumentali di epoca rinascimentale. Sarà inoltre presentato il brano “Il cuore parla al cuore”, l’inno scritto e musicato da don Maurizio Palazzo, responsabile delle attività musicali della Basilica di Maria Ausiliatrice, in occasione della presentazione della Strenna 2022. L'intera animazione musicale sarà curata del coro Sal.es, formato da giovani coristi e musicisti riuniti dal salesiano don M. Palazzo.
La mostra Francesco di Sales 400 sarà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2023: le linee guida mireranno ad educare il visitatore alla conoscenza del santo, alla lettura salesiana della sua vita e all'approfondimento del "clima" salesiano seicentesco.
Tre saranno i settori tematico/espositivi principali, ovvero gli elementi biografici del Santo, l’iconografia 'salesiana' del Santo nell'oratorio delle origini e gli elementi della spiritualità e della pedagogia salesiana.
Sarà possibile ammirare un ritratto di San Francesco di Sales del 1618, il parato liturgico, detto “di San Francesco di Sales” (ante 1622), il parato liturgico di San Francesco di Sales con ricami eseguiti da Santa Giovanna F. Frémiot de Chantal (1610-1622), una lettera olografa del 1608, e ancora, stampe, libri, oggetti molto particolari come un medaglione in osso di manifattura piemontese del 1613, ricordo coevo dell’ostensione della Sindone del 1613. Preziose le collaborazioni con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, il Monastero della Visitazione di Annecy, il Monastero della Visitazione di Moncalieri, il Santuario della Consolata di Torino e l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice del Piemonte.
La mostra verrà inaugurata il 15 gennaio alle ore 10:30 presso il Teatro Grande di Valdocco.
L’evento sarà presieduto dal Rettor Maggiore dei Salesiani, don Ángel Fernández Artime e da don Leonardo Mancini, Ispettore dei Salesiani di Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania. Interverranno: don Michele Molinar, vicario ispettoriale e delegato per la Famiglia Salesiana del Piemonte, don Cristian Besso, preside dell'Università Pontificia di Teologia (Salesiani Crocetta), la dott.ssa Stefania De Vita, direttrice del Museo Casa Don Bosco e la dott.ssa Enrica Pagella, direttrice dei Musei Reali di Torino.
L’attore Roberto Accornero leggerà due passi della Filotea, verranno eseguiti brani vocali e strumentali di epoca rinascimentale. Sarà inoltre presentato il brano “Il cuore parla al cuore”, l’inno scritto e musicato da don Maurizio Palazzo, responsabile delle attività musicali della Basilica di Maria Ausiliatrice, in occasione della presentazione della Strenna 2022. L'intera animazione musicale sarà curata del coro Sal.es, formato da giovani coristi e musicisti riuniti dal salesiano don M. Palazzo.
La mostra Francesco di Sales 400 sarà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2023: le linee guida mireranno ad educare il visitatore alla conoscenza del santo, alla lettura salesiana della sua vita e all'approfondimento del "clima" salesiano seicentesco.
Tre saranno i settori tematico/espositivi principali, ovvero gli elementi biografici del Santo, l’iconografia 'salesiana' del Santo nell'oratorio delle origini e gli elementi della spiritualità e della pedagogia salesiana.
Sarà possibile ammirare un ritratto di San Francesco di Sales del 1618, il parato liturgico, detto “di San Francesco di Sales” (ante 1622), il parato liturgico di San Francesco di Sales con ricami eseguiti da Santa Giovanna F. Frémiot de Chantal (1610-1622), una lettera olografa del 1608, e ancora, stampe, libri, oggetti molto particolari come un medaglione in osso di manifattura piemontese del 1613, ricordo coevo dell’ostensione della Sindone del 1613. Preziose le collaborazioni con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, il Monastero della Visitazione di Annecy, il Monastero della Visitazione di Moncalieri, il Santuario della Consolata di Torino e l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice del Piemonte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons