Giuliano Volpe. Patrimonio al futuro. Un manifesto per i beni culturali ed il paesaggio

Giuliano Volpe. Patrimonio al futuro. Un manifesto per i beni culturali ed il paesaggio
Dal 10 Marzo 2016 al 10 Marzo 2016
Torino
Luogo: Museo Egizio
Indirizzo: via Accademia delle Scienze 6
Costo del biglietto: ingresso gratuito su prenotazione
Telefono per informazioni: +39 011 5617776
E-Mail info: eventi@museoegizio.it
Giovedì 10 marzo alle ore 18:00, presso il Museo Egizio - via accademia delle Scienze 6, Torino - verrà presentato il saggio “Patrimonio al futuro - un manifesto per i beni culturali ed il paesaggio”.
Il libro, edito da Electa e scritto da Giuliano Volpe, professore di archeologia all’Università di Foggia, da anni impegnato nella direzione di importanti scavi e ricognizioni archeologiche in Italia e all’estero, vuole esser un “manifesto” capace di offrire idee e proposte innovative a tutto campo: dall’affermazione di una concezione olistica del patrimonio culturale e del paesaggio, alla formazione dei giovani professionisti.
Durante la presentazione a dialogare con l’autore saranno presenti il Direttore del Museo Egizio Christian Greco, la sovraintendente Beni Archeologici Torino Egle Micheletto e la Direttrice Musei Reali Torino Enrica Pagella. Un’occasione unica per confrontarsi sulla necessità italiana di saper innovare una gloriosa tradizione culturale, affrontando le sfide del nuovo millennio.
Giuliano Volpe è professore di archeologia all’Università di Foggia, di cui è stato rettore tra il 2008 e il 2013. Dirige da anni importanti scavi e ricognizioni archeologiche in Italia e all’estero. Coordina la Carta dei Beni Culturali della Regione Puglia. È presidente della Società degli Archeologi Medievisti Italiani e della Fondazione Apulia felix onlus. Dirige la rivista L’archeologo subacqueo e le collane Insulae Diomedeae e Bibliotheca Archaeologica per Edipuglia. È autore di numerose pubblicazioni, tra cui le monografie La Daunia nell’età della romanizzazione (1990), Contadini pastori e mercanti nell’Apulia tardoantica (1996), Le vie maestre (2013). È Presidente del Consiglio Superiore ‘Beni culturali e paesaggistici’ del MiBACT.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Palazzo Strozzi
Tracey Emin. Sex and Solitude
-
Dal 15 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Mondovì | Ex chiesa di Santo Stefano
Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore
-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi