La Sindone a Palazzo Reale. Tesori preziosi e luoghi sacri al tempo di Guarini, Juvarra e Alfieri
Dal 17 April 2015 al 24 June 2015
Torino
Luogo: Palazzo Reale
Indirizzo: piazzetta Reale 1
Orari: 9-19
Enti promotori:
- MiBACT
- Città di Torino
- Associazione Amici di Palazzo Reale Torino
- Polo Reale di Torino
Costo del biglietto: intero € 4, ridotto € 3
Telefono per informazioni: +39 011 5211788
E-Mail info: info@mostrasindone.it
Sito ufficiale: http://www.mostrasindone.it
In previsione del nuovo evento sindonico il Palazzo Reale di Torino propone al pubblico una nuova visione dei suoi tesori.
Si presenteranno gli spazi sacri del Palazzo Reale e quelli confinanti con la Cappella della Sindone, vissuti dalla corte sabauda e progettati dai più grandi architetti del barocco torinese: Guarino Guarini, Filippo Juvarra e Benedetto Alfieri.
Grazie ad una pausa di lavoro del cantiere della Sindone, dovuta all’ostensione, sarà possibile accedere ad un affaccio esclusivo all’interno della Cappella di Guarini. Qui il visitatore potrà avere una percezione dell’imponenza del cantiere, con la vista sui ponteggi e sulla struttura che oggi protegge l’altare maggiore e potrà ammirare, attraverso un gioco di luci, una delle poche porzioni salvatasi dal devastante incendio del 1997: il vestibolo destro con il suo scalone dai gradini ricurvi realizzato con i preziosi marmi neri ormai persi nella cupola. I lavori di restauro in corso, a cura dell’architetto Marina Feroggio, saranno illustrati ai visitatori anche attraverso una campionatura delle fasi di restauro e ricostruzione dei capitelli. Uno degli obiettivi della mostra è, infatti, presentare un cantiere di restauro estremamente complesso su un’architettura di fondamentale importanza, informando il pubblico sull’impegno e sull’avanzamento dei lavori che non sono mai cessati in tutti questi anni.
Si presenteranno gli spazi sacri del Palazzo Reale e quelli confinanti con la Cappella della Sindone, vissuti dalla corte sabauda e progettati dai più grandi architetti del barocco torinese: Guarino Guarini, Filippo Juvarra e Benedetto Alfieri.
Grazie ad una pausa di lavoro del cantiere della Sindone, dovuta all’ostensione, sarà possibile accedere ad un affaccio esclusivo all’interno della Cappella di Guarini. Qui il visitatore potrà avere una percezione dell’imponenza del cantiere, con la vista sui ponteggi e sulla struttura che oggi protegge l’altare maggiore e potrà ammirare, attraverso un gioco di luci, una delle poche porzioni salvatasi dal devastante incendio del 1997: il vestibolo destro con il suo scalone dai gradini ricurvi realizzato con i preziosi marmi neri ormai persi nella cupola. I lavori di restauro in corso, a cura dell’architetto Marina Feroggio, saranno illustrati ai visitatori anche attraverso una campionatura delle fasi di restauro e ricostruzione dei capitelli. Uno degli obiettivi della mostra è, infatti, presentare un cantiere di restauro estremamente complesso su un’architettura di fondamentale importanza, informando il pubblico sull’impegno e sull’avanzamento dei lavori che non sono mai cessati in tutti questi anni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti