Lawrence Abu Hamdan. Air Pressure (A diary of the sky)

Dal 03 Novembre 2022 al 26 Febbraio 2023
Torino
Luogo: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Indirizzo: Via Modane 16
Orari: Giovedì: 20-23. Da venerdì a domenica: 12-19
Curatori: Irene Calderoni and Amanda Sroka
Costo del biglietto: INTERO €7 RIDOTTO €5 Studenti e maggiori di 65 anni GRUPPI €6 minimo 10 persone FREE Minori di 12 anni Insieme per l’Arte Abbonamento Torino Musei Giornalisti Membri ICOM
Telefono per informazioni: +39 011 3797600
E-Mail info: info@fsrr.org
Sito ufficiale: http://www.fsrr.org
L’indagine alla base di Air Pressure (A Diary of the sky) si concentra sullo spazio aereo libanese, specificamente su una condizione di onnipresente e intenso inquinamento acustico che influenza la vita del popolo libanese e che l’artista definisce “violenza atmosferica”. Il cielo del Libano è quotidianamente invaso dai voli militari di una potenza straniera, aerei e droni non autorizzati delle forze di difesa israeliane che esercitano una sorta di occupazione effimera del cielo, una costante pressione dall’alto che causa frequenze acustiche fisicamente e psicologicamente aggressive. I voli sono effettuati in violazione della Risoluzione ONU 1701 del 2006 che pose fine al conflitto militare tra Israele e Libano noto come la Guerra di Luglio. Ed è proprio grazie ai documenti depositati all’ONU che denunciano tali violazioni che l’artista è riuscito a documentare e mappare l’intera traiettoria storica del fenomeno, oltre 22.111 voli non autorizzati di jet, caccia, droni e altri veivoli senza pilota che negli ultimi 15 anni hanno dato vita a una protratta guerra sonora. L’artista la chiama “una bomba lunga”, che non arriva mai ma che con la sua minaccia estende la sua potenza distruttiva indefinitamente.
Attraverso l’analisi di questi dati Abu Hamdan ha prodotto una ricerca originale, che ha reso accessibile pubblicamente sul sito Airpressure.info, incluso in mostra. Il sito è un database interattivo che include sia i documenti presso l’ONU che le testimonianze sull’avvistamento dei voli raccolte attraverso una campagna di citizen journalism attivata dall’artista tramite i social media. Il materiale così raccolto, insieme a riprese effettuate o commissionate dall’artista, è alla base della video installazione Air Pressure (A Diary of the sky). La sceneggiatura si concentra nell’arco di un anno, da maggio 2020 a maggio 2021, e intreccia i dati di rilevazione dei voli a un resoconto cronologico dell’indagine stessa esposto dal private ear Abu Hamdan. Il video è proiettato su uno schermo cucito di tessuto cerato, riecheggiando una memoria sonora evocata nel video, la testimonianza di una sopravvissuta alla Seconda guerra mondiale che paragona il suono del passaggio dei voli militari allo strappo violento di un tessuto, come se il cielo stesso si aprisse, lacerandosi. L’opera di Abu Hamdan sviluppa una narrazione avvincente e sensoriale del concetto di violenza atmosferica, offrendo una riflessione storica e politica sull’impiego del rumore come strumento di espropriazione, condizionamento e controllo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 06 dicembre 2023 al 17 marzo 2024 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
David ‘Chim’ Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Fano | Palazzo Malatestiano
Pietro Perugino a Fano. ‘Primus pictor in orbe’
-
Dal 07 dicembre 2023 al 03 marzo 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Dürer. Mater et melancholia
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Terni | Palazzo Montani Leoni
AMARSI. L’Amore nell’Arte da Tiziano a Banksy
-
Dal 01 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
FRANCESCO LONDONIO E LA TRADIZIONE DEI PRESEPI DI CARTA
-
Dal 02 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Rovigo | Palazzo Roncale
Il Conte e il Cardinale. I capolavori della Collezione Silvestri