Tigre Torino 2014. Indagine sulla nuova arte siciliana
Tigre Torino 2014. Indagine sulla nuova arte siciliana
Dal 27 June 2014 al 12 July 2014
Torino
Luogo: Spazio Azimut
Indirizzo: piazza Emanuele Filiberto 11
Curatori: Sergio Cascavilla
Enti promotori:
- Tribeart (tribenet.it)
- Farm Cultural Park (farm-culturalpark.com)
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 5692009
E-Mail info: http://associazioneazimut.net/wp/contatti/ioespongo@associazioneazimut.net
Sito ufficiale: http://associazioneazimut.net
Sergio Cascavilla presenta il terzo appuntamento di TIGRE, questa volta dopo la città siciliana di Sciacca si sposta a Torino in modo da far conoscere le notevoli realtà artistiche siciliane in un luogo estremamente diverso. Nove talentuosi artisti siciliani di varia provenienza ed esperienza, accompagnati da Virginia Glorioso attenta e dinamica critica e curatrice palermitana… sostenuti da due realtà culturali come la catanese "Tribeart" elegante e precisa guida web e cartacea degli eventi d'arte in Sicilia, creata da Vanessa Viscogliosi e Alessandro Giacomo Fangano con le loro intriganti creazioni editoriali di "Latienda" dedicate agli artisti siciliani… la straordinaria realtà della "Farm Cultural Park" creata a Favara da Florinda Saieva e Andrea Bartoli che gli inglesi di Purple Travel collocano al sesto posto al mondo come meta turistica per gli amanti dell'arte contemporanea. Questo è molto altro nella mostra TIGRE ! TIGRE Torino 2014 Indagine sulla nuova arte siciliana Inaugurazione venerdì 27 giugno ore 19.33, fino al 12 luglio 2014 Spazio Azimut, piazza Emanuele Filiberto 11, Torino A cura di Sergio Cascavilla Testo di Virginia Glorioso Marcello Buffa Andrea Buglisi Angelo Crazyone Martina Di Trapani Miriam Iervolino Salvo Lo Nobile Cosimo Piediscalzi Sara Rizzo Vincenzo Todaro Media partner: Tribeart (tribenet.it) - Farm Cultural Park (farm-culturalpark.com) Il fenomeno migratorio italiano nel mondo ha rappresentato, e rappresenta tuttora con le dovute differenze, uno dei tratti più peculiari della storia italiana contemporanea. A partire dal primo dopoguerra, infatti, Torino, capitale italiana dell’industria, è al centro del notevole flusso migratorio che da Sud si dirigeva verso Nord. Donne e uomini partivano nella speranza di trovare migliori condizioni di vita. Cosa è cambiato oggi? E cosa c’entra l’arte contemporanea? Forse concretamente nulla è cambiato nel continuo viaggio dal meridione verso il settentrione d’Italia. Quelli che di sicuro, però, si sono trasformati sono i protagonisti di questo flusso migratorio e i luoghi di partenza e arrivo qui coinvolti. La Sicilia, con tutte le sue contraddizioni, oggi si presenza come un bacino sempre originale ed effervescente di artisti che però difficilmente si riconoscono esclusivamente nel sistema artistico – culturale dell’Isola, che spesso non riesce a seguire il dinamico fermento di questo fenomeno. Torino, invece, ormai, ha dismesso i panni di capitale italiana dell’industria per indossare la più qualificante e sfavillante veste di capitale italiana dell’arte contemporanea. È proprio in questa trasformazione dei luoghi che scatta il corto circuito tra Nord e Sud. Rinasce dunque l’esigenza di muoversi, di migrare, per giungere posti in cui il proprio saper fare creativo possa trovare la dimensione più adatta. Qui, presso lo Spazio Azimut, il Sud e il Nord si rincontrano dialogando equilibratamente attraverso l’arte. La Sicilia, rappresentata dalle diverse opere di Marcello Buffa, Andrea Buglisi, Angelo Crazyone, Martina Di Trapani, Miriam Iervolino, Salvo Lo Nobile, Cosimo Piediscalzi, Sara Rizzo e Vincenzo Todaro, ritorna a Torino non più con la valigia di cartone e la rassegnazione di chi lascia ciò che conosce e ama per un ignoto non accogliente, ma con la spregiudicata creatività, con l’arte di chi vive la propria perifericità come un valore aggiunto, con lo spirito artistico che da secoli anima l’Isola e che anche oggi torna a ruggire come la più fiera TIGRE della foresta.
Virginia Glorioso
Virginia Glorioso
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
andrea buglisi
·
martina di trapani
·
spazio azimut
·
marcello buffa
·
angelo crazyone
·
miriam iervolino
·
salvo lo nobile
·
cosimo piediscalzi
·
sara rizzo
·
vincenzo todaro
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles