Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e i miti del Giappone

Katsushika Hokusai, La Grande Onda, dalla serie Trentasei vedute del Monte Fuji, xilografia a colori, 36,6 x 23,8 cm, Boston, Museum of Fine Arts. Courtesy Museum of Fine Arts, Boston
Dal 23 Febbraio 2023 al 25 Giugno 2023
Torino
Luogo: Società Promotrice delle Belle Arti
Indirizzo: Viale Diego Balsamo Crivelli 11
Curatori: Francesco Paolo Campione
Dal 23 febbraio al 25 giugno 2023, la Società Promotrice delle Belle Arti di Torino ospita la mostra Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e i miti del Giappone.
L’esposizione, curata da Francesco Paolo Campione, direttore del MUSEC di Lugano, prodotta da Skira, presenta l’universo giapponese attraverso un percorso tematico suddiviso in nove sezioni, con oltre 300 capolavori e alcune opere mai presentate in Italia, tra cui stampe, armature di samurai, katane, kimono, kakemono, provenienti dalle collezioni del MUSEC di Lugano, dal Museo Arti Orientali di Venezia, dal MAO di Torino, dal Civico Museo d’Arte Orientale di Trieste, dalla Fondation Baur Musée des Arts d’Extrême-Orient di Ginevra e da importanti collezioni private.
La selezione delle stampe propone alcuni tra i più grandi capolavori dei maestri dell’Ukiyo-e, tra cui Hokusai, Hiroshige, Utamaro, Kuniyoshi, Yoshitoshi, Sharaku.
Nello specifico si tratta di 30 disegni preparatori, 24 stampe di paesaggio di Hiroshige, una ventina di stampe di «fiori e uccelli» (kachōga), una quarantina di stampe di attori kabuki (yakushae), una quarantina delle cosiddette stampe «di belle donne» (bijinga), circa 30 stampe e 20 libri di carattere erotico (shunga), una ventina di stampe di guerrieri ed eroi (mushae).
L’ultima sala è dedicata all’eredità iconografica e stilistica dell’Ukiyo-e con la Grande Onda di Hokusai e una installazione immersiva.
Il percorso espositivo è arricchito da un regolare contrappunto di opere d’arte applicata che permettono al visitatore di percepire meglio i valori contestuali delle rappresentazioni a stampa.
Approfondimenti:
Viaggi d’Arte – In Giappone sulle tracce di Hokusai
L’esposizione, curata da Francesco Paolo Campione, direttore del MUSEC di Lugano, prodotta da Skira, presenta l’universo giapponese attraverso un percorso tematico suddiviso in nove sezioni, con oltre 300 capolavori e alcune opere mai presentate in Italia, tra cui stampe, armature di samurai, katane, kimono, kakemono, provenienti dalle collezioni del MUSEC di Lugano, dal Museo Arti Orientali di Venezia, dal MAO di Torino, dal Civico Museo d’Arte Orientale di Trieste, dalla Fondation Baur Musée des Arts d’Extrême-Orient di Ginevra e da importanti collezioni private.
La selezione delle stampe propone alcuni tra i più grandi capolavori dei maestri dell’Ukiyo-e, tra cui Hokusai, Hiroshige, Utamaro, Kuniyoshi, Yoshitoshi, Sharaku.
Nello specifico si tratta di 30 disegni preparatori, 24 stampe di paesaggio di Hiroshige, una ventina di stampe di «fiori e uccelli» (kachōga), una quarantina di stampe di attori kabuki (yakushae), una quarantina delle cosiddette stampe «di belle donne» (bijinga), circa 30 stampe e 20 libri di carattere erotico (shunga), una ventina di stampe di guerrieri ed eroi (mushae).
L’ultima sala è dedicata all’eredità iconografica e stilistica dell’Ukiyo-e con la Grande Onda di Hokusai e una installazione immersiva.
Il percorso espositivo è arricchito da un regolare contrappunto di opere d’arte applicata che permettono al visitatore di percepire meglio i valori contestuali delle rappresentazioni a stampa.
Approfondimenti:
Viaggi d’Arte – In Giappone sulle tracce di Hokusai
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
hokusai ·
societ promotrice delle belle arti ·
hiroshige ·
utamaro ·
kuniyoshi ·
yoshitoshi ·
sharaku
COMMENTI

-
Dal 31 maggio 2023 al 01 ottobre 2023 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Mario Cresci. Un esorcismo del tempo
-
Dal 31 maggio 2023 al 31 agosto 2023 Milano | Museo del Novecento
Massimo Kaufmann. Le regole del gioco
-
Dal 01 giugno 2023 al 03 settembre 2023 Roma | Scuderie del Quirinale
L’Italia è un desiderio. Fotografie, Paesaggi e Visioni (1842-2022). Le Collezioni Alinari e Mufoco
-
Dal 29 maggio 2023 al 28 agosto 2023 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Alessandro Magno e l’Oriente
-
Dal 28 maggio 2023 al 12 novembre 2023 Lecco | Palazzo delle Paure
Pablo Atchugarry. Una vita tra Lecco e il Mondo
-
Dal 26 maggio 2023 al 24 settembre 2023 Genova | Palazzo Reale e Palazzo Spinola
Highlights. Maestri dal ‘500 al ‘700 dai Musei Nazionali di Genova