I PAESAGGI D’ITALIA
										 
										
										
																		
																																												Ruggeri Piero, Nell'erba,1974 olio su tela 140 x 150cm
											
										
										
									Dal 31 May 2011 al 31 August 2011
Marsala | Trapani
Luogo: Convento del Carmine
Indirizzo: Piazza Carmine,1
Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 20. Chiuso il lunedì
Costo del biglietto: € 3,00.
Telefono per informazioni: 0923/711631
E-Mail info: info@studioesseci.net
Sito ufficiale: http://www.studioesseci.net/mostra.php?IDmostra=746
								
								ARTICOLO 9. I PAESAGGI D’ITALIA
Marsala, Convento del Carmine
Dall' 11 maggio al 31 agosto 2011
Comunicato Stampa
Una Nazione è fatta dai suoi cittadini, dalla sua storia, ma anche dalla realtà fisica che queste persone ospita e che questa storia ha accolto e vissuto, quindi dai paesaggi. 
Pertanto la geografia fisica, oltre che umana, del nostro Paese, nonostante le enormi diversità territoriali, è davvero unica.
Partendo da questo assunto Sergio Troisi, Direttore Artistico dell’Ente Mostra di Pittura “Città di Marsala”, ha voluto “riunire” l’Italia nella ricorrenza dei 150 della sua Unità, portando al Convento del Carmine un emblema dei paesaggi delle sue venti regioni.
Ad essere esposti dall’11 maggio al 31 agosto 2011 a Marsala non sono i paesaggi storici, quelli dell’arte antica o moderna, ma i paesaggi degli anni più recenti, così come li hanno metabolizzati artisti degli ultimi decenni, tra gli altri: Music, Guccione, Birolli, Morlotti, Levi, Moreni, Ruggeri, Battaglia, Forgioli, Sassu, Treccani, Gianquinto, riuscendo a delineare, con la sensibilità che degli artisti è propria, un viaggio pittorico nella pratica del paesaggio come elemento fondante di un sentimento di riconoscimento e di identità.
Il richiamo all’ “Articolo 9” della Costituzione sottolinea come il paesaggio sia un bene della Nazione, un bene la cui tutela è obbligo primario dello Stato e di tutti i suoi cittadini.
Sergio Troisi ha selezionato per la mostra 20 paesaggi, uno per ogni regione, di altrettanti artisti del Novecento, a formare un itinerario in cui, indipendentemente dal registro linguistico adottato, mutano luci, forme e colori. Mutano anche le concezioni della pittura di paesaggio: dalla stagione del realismo a quella dell’ultimo naturalismo in cui la dimensione paesaggistica assumeva il carattere di una visione lirica e interiorizzata, sino ad alcune delle esperienze più recenti in cui il dato di natura è ritornato, dopo un momentaneo oblio, al centro degli interessi pittorici. 
Eppure, in questo caleidoscopio interpretativo, permangono quegli elementi di unicità che, nel lontano 1568, hanno sotteso alla scelta di riunire in un unico ciclo le raffigurazioni delle regioni italiane nei grandi affreschi della Galleria delle Carte Geografiche dei Palazzi Vaticani.
Tre secoli prima del processo risorgimentale, quella galleria testimoniava la consapevolezza di unità dell’Italia legata, oltre che alla lingua e alla cultura, proprio alla stratificazione storica del territorio .
“Articolo 9.I paesaggi d’Italia” ripropone un ideale Grand Tour, così come era nel Settecento, in cui la rappresentazione del paesaggio diventa il filo rosso che guida attraverso la geografia nazionale nei suoi differenti aspetti, componendo un mosaico che testimonia tuttavia la profonda unitarietà del territorio italiano. Lungi dall’essere una componente immobile, il paesaggio registra infatti la componente antropica, quella storicizzazione profonda (di cui la pittura stessa è parte integrante) che non a caso è riconosciuta nell’’articolo 9 della Costituzione come bene inalienabile e prezioso.
“Articolo 9. I paesaggi d’Italia”
Marsala, Convento del Carmine-Pinacoteca Civica (Piazza Carmine,1),
11 maggio – 31 agosto 2011
Mostra promossa dall’Ente Mostra di Pittura Contemporanea “Città di Marsala”, a cura di Sergio Troisi. 
Orario: tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 20. Chiuso il lunedì
. Biglietto d’ingresso: € 3,00. Catalogo Silvana Editoriale
Telefono per informazioni: 0923/711631; 0923/713822 fax
Sito Internet: www.pinacotecamarsala.it
e-mail: info@pinacotecamarsala.it
Ufficio Stampa:
Studio ESSECI, Sergio Campagnolo tel. 049.663499 info@studioesseci.net							
							SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
								Giudizio della redazione:
								Da non perdere							
																									
					COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles