Arte e fascismo
										 
										
										
																		Dal 14 April 2024 al 1 September 2024
Rovereto | Trento
Luogo: Mart Rovereto
Indirizzo: Corso Bettini 43
Orari: Martedì - Domenica 10.00 - 18.00 Venerdì 10.00 - 21.00 Lunedì chiuso
Curatori: Beatrice Avanzi e Daniela Ferrari, da un’idea di Vittorio Sgarbi
Costo del biglietto: intero 15 €, dai 15 ai 26 anni Over 65 Gruppi Possessori EuregioFamilyCard Possessori Euregio 2Plus Ticket Speciale famiglie (domenica in famiglia) 10 €. Gratuito Mart Membership Minori di 15 anni Scolaresche e insegnanti accompagnatori Disabili con un accompagnatore Professionisti Convenzionati gratuito Ogni prima domenica del mese da ottobre a marzo
Telefono per prevendita: +39 0465 670820
Telefono per informazioni: +39 0464 438887
E-Mail info: info@mart.tn.it
Sito ufficiale: http://www.mart.tn.it
Durante il Ventennio, accanto al persistere di ricerche di avanguardia legate al Futurismo, si delineò nettamente in Italia una linea di “ritorno all’ordine”, che confluì nel movimento del Novecento italiano, creato da Margherita Sarfatti. Il ritorno all’antico, funzionale all’affermazione della grandezza della tradizione italiana, trovò varie declinazioni, dal rinnovato sguardo ai maestri antichi dei protagonisti di Novecento, all’arte sospesa nell’incanto del Realismo magico, fino a più radicali affermazioni di un’arte di propaganda volta alla costruzione del consenso. Lo stesso modello di una ritrovata armonia tra tradizione e modernità avrà il sostegno da parte del regime, alla ricerca della definizione di un’arte di stato. Allo stesso tempo, i nuovi luoghi del potere divengono strumento di affermazione attraverso un linguaggio classicista e razionalista che coinvolge architettura, scultura e arte murale, rinate sotto l’impulso di una rinnovata volontà celebrativa.
La mostra rievoca le principali occasioni in cui gli artisti diedero voce all’ideologia, ai temi e ai miti del fascismo, ma anche alle proprie personali attitudini slegate dai temi imposti, attraverso la partecipazione alle Biennali, alle Quadriennali alle mostre sindacali, a concorsi e a commissioni pubbliche. Le diverse sezioni in cui l’esposizione sarà suddivisa intendono ripercorrere i temi e le istanze più rilevanti della ricerca artistica durante il Ventennio, a partire dall’ideologia futurista.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles