Segantini e la Brianza
Opera di Giovanni Segantini
Dal 12 June 2021 al 15 January 2022
Arco | Trento
Luogo: Galleria Civica G.Segantini
Indirizzo: Via Segantini 9
Orari: lunedì chiuso; martedì, giovedì e domenica aperto dalle 10.00 alle 18.00; mercoledì, venerdì e sabato aperto dalle 14.00 alle 22.00
Curatori: Alessandra Tiddia
Prolungata: fino al 15 gennaio 2022
Telefono per informazioni: +39 0464 583653
E-Mail info: info@museoaltogarda.it
Sito ufficiale: http://www.museoaltogarda.it
La mostra temporanea Segantini e la Brianza, ospitata negli spazi allestitivi appena rinnovati della Galleria Civica G.Segantini di Arco, propone un focus sugli anni briantei di Giovanni Segantini grazie a una selezione di opere generosamente messe a disposizione da alcune collezioni private.
L’occasione per questo approfondimento è fornita in primis dall’acquisizione da parte del Comune di Arco de La Pompeiana, stupendo dipinto di Segantini entrato a far parte della collezione del Comune di Arco nel 2020 ed esposto oggi per la prima volta alla Galleria Civica G.Segantini di Arco.
Il periodo brianzolo fu un’esperienza determinante per l’artista, che in quei luoghi tranquilli poté vivere appieno il sentimento sacro della comunione nella natura di umanità e mondo animale, una concezione che si esprime in capolavori come i dipinti Le due madri o Ave Maria a trasbordo, e che diventerà cifra estetica anche della produzione successiva.
In mostra abbiamo un’occasione unica, ovvero quella di stabilire un confronto fra due edizioni simili ma non uguali dell’Album Brianza 1884, un vero e proprio libro d’artista, di cui attualmente si conoscono solo quattro esemplari, realizzato da Segantini e Grubicy per raccogliere una serie di riproduzioni fotografiche dei dipinti realizzati da Segantini durante il suo soggiorno in Brianza. Questa sequenza era stata costruita insieme a Vittore Grubicy de Dragon, il suo gallerista, e al celebre Studio fotografico Pagliano e Ricordi, come portfolio dell’attività dell’artista e veicolo di promozione della sua produzione pittorica.
Il piatto superiore dell’Album presenta una complessa decorazione in stucco brunito, a imitazione del bronzo: al centro, entro un campo circolare, è presente l’opera segantiniana Mezzogiorno (o La pastora) tradotta in bassorilievo. In alto, al centro, è visibile la scritta “Segantini Brianza 1884”.
L'inaugurazione della mostra si terrà venerdì 11 giugno 2021 dalle 18.00 alle 20.30. Potranno accedere agli spazi espositivi un massimo di 15 persone ogni mezzora, con ultimo ingresso alle 20.00. Per partecipare all'inaugurazione è necessario prenotarsi
L’occasione per questo approfondimento è fornita in primis dall’acquisizione da parte del Comune di Arco de La Pompeiana, stupendo dipinto di Segantini entrato a far parte della collezione del Comune di Arco nel 2020 ed esposto oggi per la prima volta alla Galleria Civica G.Segantini di Arco.
Il periodo brianzolo fu un’esperienza determinante per l’artista, che in quei luoghi tranquilli poté vivere appieno il sentimento sacro della comunione nella natura di umanità e mondo animale, una concezione che si esprime in capolavori come i dipinti Le due madri o Ave Maria a trasbordo, e che diventerà cifra estetica anche della produzione successiva.
In mostra abbiamo un’occasione unica, ovvero quella di stabilire un confronto fra due edizioni simili ma non uguali dell’Album Brianza 1884, un vero e proprio libro d’artista, di cui attualmente si conoscono solo quattro esemplari, realizzato da Segantini e Grubicy per raccogliere una serie di riproduzioni fotografiche dei dipinti realizzati da Segantini durante il suo soggiorno in Brianza. Questa sequenza era stata costruita insieme a Vittore Grubicy de Dragon, il suo gallerista, e al celebre Studio fotografico Pagliano e Ricordi, come portfolio dell’attività dell’artista e veicolo di promozione della sua produzione pittorica.
Il piatto superiore dell’Album presenta una complessa decorazione in stucco brunito, a imitazione del bronzo: al centro, entro un campo circolare, è presente l’opera segantiniana Mezzogiorno (o La pastora) tradotta in bassorilievo. In alto, al centro, è visibile la scritta “Segantini Brianza 1884”.
L'inaugurazione della mostra si terrà venerdì 11 giugno 2021 dalle 18.00 alle 20.30. Potranno accedere agli spazi espositivi un massimo di 15 persone ogni mezzora, con ultimo ingresso alle 20.00. Per partecipare all'inaugurazione è necessario prenotarsi
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo