CANOVA E LA NASCITA DELLA SCULTURA MODERNA. IL TESEO SUL MINOTAURO

Antonio Canova, Teseo sul Minotauro, 1781, gesso. Museo Gypsotheca Antonio Canova, Possagno
Dal 23 March 2025 al 21 June 2025
Possagno | Treviso
Luogo: Museo Gypsotheca Antonio Canova
Indirizzo: Via Antonio Canova 74
Orari: martedì-venerdì, 9.30-18.00 sabato, domenica e festivi, 9.30-19.00 Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Costo del biglietto: intero: € 13, ridotto: € 10
Telefono per informazioni: +39 0423.544323
E-Mail info: posta@museocanova.it
Sito ufficiale: http://www.museocanova.it
Capolavoro giovanile di Antonio Canova, il Teseo sul Minotauro, realizzato a Roma nel 1783, riveste nella storia dell’arte e della scultura, una importanza capitale; l’opera, infatti, segna il passaggio dagli ideali barocchi ai principi estetici neoclassici.
Il Teseo sul Minotauro sarà il fulcro di una mostra-dossier, in programma dal 23 marzo al 21 giugno 2025, al Museo Gypsotheca Antonio Canova a Possagno (TV), dal titolo Canova e la nascita della scultura moderna, curata dalla prof.ssa Elena Catra - membro del Comitato scientifico dell’Ente – e sponsorizzata da Continuità di idee S.R.L. di Silea.
L’occasione è data dall’ingresso in collezione, grazie a un comodato gratuito, della Testa di Teseo in gesso, proveniente da una collezione privata.
L'opera verrà esposta per la prima volta al pubblico nell'Ala Lazzari del museo e sarà messa a confrontocon il primo modellino realizzato da Canova, come studio della scultura, e la sua versione finale in gesso.
Il percorso si completa con una sezione allestita nella Casa natale di Antonio Canova dove si troveranno incisioni, come l'acquaforte Teseo sul Minotauro (su invenzione di Antonio Canova, disegno di Salesa Bonaventura e incisa da Raffaello Morghen), documentazioni e pubblicazioni storiche.
Il periodo romano di Canova iniziò nel 1779 quando, allora ventiduenne, venne incoraggiato alla professione dall'ambasciatore veneto a Roma, Girolamo Zulian, che gli donò un blocco di marmo, lasciandogli piena libertà di scelta sul soggetto da raffigurare.
Inizialmente, Canova aveva pensato a un'ambientazione dinamica, rappresentando la Lotta di Teseo con il Minotauro, ma scelse di raffigurare il momento di quiete dell'eroe dopo la vittoria, in opposizione alla tradizione del Barocco che prediligeva scene di azione.
Nella versione canoviana, Teseo è seduto sul Minotauro in atto di trionfo: tiene in mano la clava con cui ha abbattuto il nemico. Il Minotauro, dal corpo umano e testa taurina, è proteso esangue, in una posa innaturale.
Il gruppo scultoreo in marmo ebbe fin da subito un enorme successo e nel 1787 venne comprato dal colto conte viennese Joseph Johann Graf von Fries, che si fece subito ritrarre da Angelika Kauffmann con la scultura sullo sfondo e commissionò l’incisione a Raffaello Morghen.
Dopo la morte prematura di Fries, l'opera passò in Inghilterra, nelle raccolte del marchese di Londonderry, ambasciatore inglese a Vienna, e infine fu venduta al Victoria and Albert Museum di Londra, dove è tuttora conservata.
Il Teseo sul Minotauro sarà il fulcro di una mostra-dossier, in programma dal 23 marzo al 21 giugno 2025, al Museo Gypsotheca Antonio Canova a Possagno (TV), dal titolo Canova e la nascita della scultura moderna, curata dalla prof.ssa Elena Catra - membro del Comitato scientifico dell’Ente – e sponsorizzata da Continuità di idee S.R.L. di Silea.
L’occasione è data dall’ingresso in collezione, grazie a un comodato gratuito, della Testa di Teseo in gesso, proveniente da una collezione privata.
L'opera verrà esposta per la prima volta al pubblico nell'Ala Lazzari del museo e sarà messa a confrontocon il primo modellino realizzato da Canova, come studio della scultura, e la sua versione finale in gesso.
Il percorso si completa con una sezione allestita nella Casa natale di Antonio Canova dove si troveranno incisioni, come l'acquaforte Teseo sul Minotauro (su invenzione di Antonio Canova, disegno di Salesa Bonaventura e incisa da Raffaello Morghen), documentazioni e pubblicazioni storiche.
Il periodo romano di Canova iniziò nel 1779 quando, allora ventiduenne, venne incoraggiato alla professione dall'ambasciatore veneto a Roma, Girolamo Zulian, che gli donò un blocco di marmo, lasciandogli piena libertà di scelta sul soggetto da raffigurare.
Inizialmente, Canova aveva pensato a un'ambientazione dinamica, rappresentando la Lotta di Teseo con il Minotauro, ma scelse di raffigurare il momento di quiete dell'eroe dopo la vittoria, in opposizione alla tradizione del Barocco che prediligeva scene di azione.
Nella versione canoviana, Teseo è seduto sul Minotauro in atto di trionfo: tiene in mano la clava con cui ha abbattuto il nemico. Il Minotauro, dal corpo umano e testa taurina, è proteso esangue, in una posa innaturale.
Il gruppo scultoreo in marmo ebbe fin da subito un enorme successo e nel 1787 venne comprato dal colto conte viennese Joseph Johann Graf von Fries, che si fece subito ritrarre da Angelika Kauffmann con la scultura sullo sfondo e commissionò l’incisione a Raffaello Morghen.
Dopo la morte prematura di Fries, l'opera passò in Inghilterra, nelle raccolte del marchese di Londonderry, ambasciatore inglese a Vienna, e infine fu venduta al Victoria and Albert Museum di Londra, dove è tuttora conservata.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons