Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
LNM10. Le nostre mura, 10 fotografi in residenza

Dal 22 Settembre 2013 al 10 Novembre 2013
Castelfranco Veneto | Treviso
Luogo: Museo Casa Giorgione
Indirizzo: piazza San Liberale
Orari: da martedì a sabato 10-13/ 15.30-18.30; domenica 10-13/ 15-19
Curatori: Massimo Sordi, Stefania Rössl
Enti promotori:
- Città di Castelfranco Veneto - Assessorato alla Cultura
Telefono per informazioni: +39 0423 735626
E-Mail info: martina.bellotto@comune.castelfranco-veneto.tv.it
Sito ufficiale: http://www.museocasagiorgione.it
L'esperienza si inserisce nell’ambito della campagna di sensibilizzazione “Le Nostre Mura”, per salvaguardia delle mura cittadine, monumento collettivo e patrimonio della città, oggi in condizioni strutturali critiche a causa di insufficienti interventi di restauro.
LNM10 nasce inoltre da una specifica volontà di portare la Fotografia Contemporanea a Castelfranco Veneto, città e patria del noto pittore Giorgione che, con le sue opere, ha donato un contributo fondamentale all’arte contribuendo a prefigurare una nuova idea di paesaggio.
Da ciò sono scaturiti dieci sguardi attuali e differenti tra loro, perché contaminati dalle diverse esperienze e dalle realtà di provenienza. C'è chi, come Cesare Fabbri, ha ripreso le nostre mura come riflesso dell'ambiente circostante, e chi invece ha colto l'immagine simbolica di una comunità che in esse si identifica. È questo il caso di Francesco Neri. C'è anche l'esperienza del collettivo russo Troyka, che propone un parallelismo tra i luoghi di Castelfranco Veneto e quelli di Smolensk, in Russia.
Inaugurazione sabato 21 settembre alle ore 18.00, presso il Museo Casa Giorgione, la mostra terrà aperta fino al 10 novembre 2013.
È un'iniziativa promossa dalla città di Castelfranco Veneto, a cura di Massimo Sordi e Stefania Rössl, con la direzione creativa e organizzativa di Otium | Arti Compositive, e il contributo di Assicurazioni Generali, Color Connection, Imaging Pro.
In esposizione opere di: Daniel Augschoell, Alessandro Calabrese, Ezio D'Agostino, Cesare Fabbri, Allegra Martin, Bojan Mrdenovic, Francesco Neri, Luca Nostri, Mattia Sangiorgi e il collettivo Troyka, composto da Olga Rodina, Lena Tsibizova e Anastasia Soboleva.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato