LNM10. Le nostre mura, 10 fotografi in residenza

LNM10. Le nostre mura, 10 fotografi in residenza, Museo Casa Giorgione, Castelfranco Veneto
Dal 22 September 2013 al 10 November 2013
Castelfranco Veneto | Treviso
Luogo: Museo Casa Giorgione
Indirizzo: piazza San Liberale
Orari: da martedì a sabato 10-13/ 15.30-18.30; domenica 10-13/ 15-19
Curatori: Massimo Sordi, Stefania Rössl
Enti promotori:
- Città di Castelfranco Veneto - Assessorato alla Cultura
Telefono per informazioni: +39 0423 735626
E-Mail info: martina.bellotto@comune.castelfranco-veneto.tv.it
Sito ufficiale: http://www.museocasagiorgione.it
Il 21 settembre verrà inaugurata presso il Museo Casa Giorgione la mostra fotografica “LNM10 - Le nostre mura, 10 fotografi in residenza”, frutto del progetto che ha portato a Castelfranco Veneto alcuni tra i fotografi più promettenti del panorama nazionale e non. Tra i partecipanti, infatti, vi erano delle fotografe russe ed un croato, ma sono state più di 150 le richieste giunte da tutta Europa e selezionate dai curatori Massimo Sordi e Stefania Rössl, già promotori del SiFest, il festival di fotografia di Savignano.
L'esperienza si inserisce nell’ambito della campagna di sensibilizzazione “Le Nostre Mura”, per salvaguardia delle mura cittadine, monumento collettivo e patrimonio della città, oggi in condizioni strutturali critiche a causa di insufficienti interventi di restauro.
LNM10 nasce inoltre da una specifica volontà di portare la Fotografia Contemporanea a Castelfranco Veneto, città e patria del noto pittore Giorgione che, con le sue opere, ha donato un contributo fondamentale all’arte contribuendo a prefigurare una nuova idea di paesaggio.
Da ciò sono scaturiti dieci sguardi attuali e differenti tra loro, perché contaminati dalle diverse esperienze e dalle realtà di provenienza. C'è chi, come Cesare Fabbri, ha ripreso le nostre mura come riflesso dell'ambiente circostante, e chi invece ha colto l'immagine simbolica di una comunità che in esse si identifica. È questo il caso di Francesco Neri. C'è anche l'esperienza del collettivo russo Troyka, che propone un parallelismo tra i luoghi di Castelfranco Veneto e quelli di Smolensk, in Russia.
Inaugurazione sabato 21 settembre alle ore 18.00, presso il Museo Casa Giorgione, la mostra terrà aperta fino al 10 novembre 2013.
È un'iniziativa promossa dalla città di Castelfranco Veneto, a cura di Massimo Sordi e Stefania Rössl, con la direzione creativa e organizzativa di Otium | Arti Compositive, e il contributo di Assicurazioni Generali, Color Connection, Imaging Pro.
In esposizione opere di: Daniel Augschoell, Alessandro Calabrese, Ezio D'Agostino, Cesare Fabbri, Allegra Martin, Bojan Mrdenovic, Francesco Neri, Luca Nostri, Mattia Sangiorgi e il collettivo Troyka, composto da Olga Rodina, Lena Tsibizova e Anastasia Soboleva.
L'esperienza si inserisce nell’ambito della campagna di sensibilizzazione “Le Nostre Mura”, per salvaguardia delle mura cittadine, monumento collettivo e patrimonio della città, oggi in condizioni strutturali critiche a causa di insufficienti interventi di restauro.
LNM10 nasce inoltre da una specifica volontà di portare la Fotografia Contemporanea a Castelfranco Veneto, città e patria del noto pittore Giorgione che, con le sue opere, ha donato un contributo fondamentale all’arte contribuendo a prefigurare una nuova idea di paesaggio.
Da ciò sono scaturiti dieci sguardi attuali e differenti tra loro, perché contaminati dalle diverse esperienze e dalle realtà di provenienza. C'è chi, come Cesare Fabbri, ha ripreso le nostre mura come riflesso dell'ambiente circostante, e chi invece ha colto l'immagine simbolica di una comunità che in esse si identifica. È questo il caso di Francesco Neri. C'è anche l'esperienza del collettivo russo Troyka, che propone un parallelismo tra i luoghi di Castelfranco Veneto e quelli di Smolensk, in Russia.
Inaugurazione sabato 21 settembre alle ore 18.00, presso il Museo Casa Giorgione, la mostra terrà aperta fino al 10 novembre 2013.
È un'iniziativa promossa dalla città di Castelfranco Veneto, a cura di Massimo Sordi e Stefania Rössl, con la direzione creativa e organizzativa di Otium | Arti Compositive, e il contributo di Assicurazioni Generali, Color Connection, Imaging Pro.
In esposizione opere di: Daniel Augschoell, Alessandro Calabrese, Ezio D'Agostino, Cesare Fabbri, Allegra Martin, Bojan Mrdenovic, Francesco Neri, Luca Nostri, Mattia Sangiorgi e il collettivo Troyka, composto da Olga Rodina, Lena Tsibizova e Anastasia Soboleva.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
francesco neri
·
cesare fabbri
·
museo casa giorgione
·
daniel augschoell
·
alessandro calabrese
·
allegra martin
·
bojan mrdenovic
·
luca nostri
·
mattia sangiorgi e il collettivo troyka
·
composto da olga rodina
·
lena tsibizova
·
anastasia soboleva
·
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons