AD 568. Cividale Primo Ducato 2014

AD 568. Cividale Primo Ducato 2014, Cividale del Friuli (UD)
Dal 31 May 2014 al 1 June 2014
Cividale del Friuli | Udine
Luogo: Museo Archeologico Nazionale e altre sedi
Indirizzo: piazza del Duomo 13
Orari: dalle h 10
Telefono per informazioni: +32 83 11 96 98
E-Mail info: infoad568@lafara.eu
Sito ufficiale: http://ad568.jimdo.com
Il 31 maggio e il 1º giugno a Cividale del Friuli (Udine) si svolgerà la seconda di "AD 568. Cividale Primo Ducato". La manifestazione storico-rievocativa ricostruirà uno spaccato di vita quotidiana del VI secolo, l'epoca in cui i Longobardi invasero l'Italia e diedero inizio a un regno destinato a durare due secoli. L'evento, organizzato dall'Associazione La Fara con la collaborazione della Compagnia di scherma antica Fortebraccio Veregrense e Perceval Archeostoria, è realizzato in collaborazione col Museo Archeologico Nazionale di Cividale, che ospiterà il convegno “Dalla traccia al simbolo. Percorsi semantici e archeologia nella ricerca sull’Italia longobarda”, al quale sono attesi alcuni tra i maggiori archeologi esperti del periodo. Cividale del Friuli, con il Tempietto Longobardo, i resti del Complesso Episcopale rinnovato da Callisto e il Museo Archeologico Nazionale, rientra nel sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del Potere (568-774 d.C.)”, recentemente iscritto nella lista Unesco del Patrimonio dell'Umanità.
SABATO 31 maggio - mattino
10:00-10:30 Apertura Campo (scene di vita quotidiana ed artigianato)
10:30-11:30 Stage di tiro con l’arco
11:30-12:30 Stage di lancio delle Scure
12:30-15:00 Scene di desco e vita quotidiana ad opera dei singoli gruppi e forniti chioschi per i visitatori.
Percorsi didattici basati su sperimentazioni archeo-nutrizionali ad opera dell’associazione “Presenze Longobarde”
SABATO 31 maggio - pomeriggio
15:00-16:00 Conferenza introduttiva sul tema longobardo a cura di Perceval Archeostoria, La Fara e Fortebraccio Veregrense.
16:00-17:00 Attività Fabbrili
17:00-18:00 Rappresentazione di un’Ordalia e dimostrazioni marziali.
18:00-19:00 Visita guidata al campo (punto di ritrovo all’ingresso dello stesso campo)
19:00-21:00 Scene di desco e Vita quotidiana - Forniti Chioschi per i visitatori
21:00-22:00 Rito Funebre di una nobile donna Longobarda
DOMENICA 1 giugno - mattino
10:00-10:30 Apertura Campo (scene di vita quotidiana ed artigianato)
10:30-11:30 Stage di tiro con l’arco
11:30-12:30 Stage di Spada
12:30-15:00 Scene di desco e vita quotidiana ad opera dei singoli gruppi e forniti chioschi per i visitatori.
Percorsi didattici basati su sperimentazioni archeo-nutrizionali ad opera dell’associazione “Presenze Longobarde”
DOMENICA 1 giugno - pomeriggio
15:00-16:00 Conferenza introduttiva sul tema longobardo a cura di Perceval Archeostoria, La Fara e Fortebraccio Veregrense.
16:00-17:00 Conferenza/dimostrazione Tessitura
17:00-18:00 Percorso didattico sul vestiario in epoca merovingia. A cura del gruppo "Europa zur Merowingerzeit" e con la partecipazione del gruppo “La Fara”.
18:00-19:00 Visita guidata al campo (punto di ritrovo all’ingresso dello stesso campo)
19:00-22:00 Scene di desco e Vita quotidiana-Forniti Chioschi per i visitatori
22:00-23:00 Racconti Longobardi attorno al fuoco
10:00-10:30 Apertura Campo (scene di vita quotidiana ed artigianato)
10:30-11:30 Stage di tiro con l’arco
11:30-12:30 Stage di lancio delle Scure
12:30-15:00 Scene di desco e vita quotidiana ad opera dei singoli gruppi e forniti chioschi per i visitatori.
Percorsi didattici basati su sperimentazioni archeo-nutrizionali ad opera dell’associazione “Presenze Longobarde”
SABATO 31 maggio - pomeriggio
15:00-16:00 Conferenza introduttiva sul tema longobardo a cura di Perceval Archeostoria, La Fara e Fortebraccio Veregrense.
16:00-17:00 Attività Fabbrili
17:00-18:00 Rappresentazione di un’Ordalia e dimostrazioni marziali.
18:00-19:00 Visita guidata al campo (punto di ritrovo all’ingresso dello stesso campo)
19:00-21:00 Scene di desco e Vita quotidiana - Forniti Chioschi per i visitatori
21:00-22:00 Rito Funebre di una nobile donna Longobarda
DOMENICA 1 giugno - mattino
10:00-10:30 Apertura Campo (scene di vita quotidiana ed artigianato)
10:30-11:30 Stage di tiro con l’arco
11:30-12:30 Stage di Spada
12:30-15:00 Scene di desco e vita quotidiana ad opera dei singoli gruppi e forniti chioschi per i visitatori.
Percorsi didattici basati su sperimentazioni archeo-nutrizionali ad opera dell’associazione “Presenze Longobarde”
DOMENICA 1 giugno - pomeriggio
15:00-16:00 Conferenza introduttiva sul tema longobardo a cura di Perceval Archeostoria, La Fara e Fortebraccio Veregrense.
16:00-17:00 Conferenza/dimostrazione Tessitura
17:00-18:00 Percorso didattico sul vestiario in epoca merovingia. A cura del gruppo "Europa zur Merowingerzeit" e con la partecipazione del gruppo “La Fara”.
18:00-19:00 Visita guidata al campo (punto di ritrovo all’ingresso dello stesso campo)
19:00-22:00 Scene di desco e Vita quotidiana-Forniti Chioschi per i visitatori
22:00-23:00 Racconti Longobardi attorno al fuoco
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo