Gesto, forma, colore

T. Chiappa, Metropolitan, olio su tela, 2015
Dal 12 December 2015 al 16 January 2016
Saronno | Varese
Luogo: Centro d'Arte Malagnini
Indirizzo: via Giuseppe Verdi 20
Orari: lunedì a sabato 16-19.30; domenica su appuntamento
Curatori: Bruno Bandini
Enti promotori:
- Centro d'Arte Malagnini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 338.7654600
E-Mail info: info@centrodartemalagnini.com
Sito ufficiale: http://www.centrodartemalagnini.com/
Dal 12 dicembre al 16 gennaio 2016 il Centro d'arte Malagnini di Via Giuseppe Verdi 20-22 ospiterà la collettiva "Gesto, forma, colore" a cura di Bruno Bandini (inaugurazione sabato 12 dicembre ore 18.00).
La mostra propone opere di Davide Baroggi, Alberto Bongini, Roberto Borra, Gianni Cella, Tommaso Chiappa, Dario Brevi, Salvatore Falci, Davide Ferro, Luigi Mastrangelo, Olinsky, Gianni Pedullà, Lele Picà, Mauro Rea, Massimo Romani, Leonardo Santoli e Gianfranco Sergio.
Il filo conduttore che accomuna le opere esposte, come scrive il critico d'arte Bruno Bandini nel testo che accompagna la mostra, è «la complessità di relazioni che si dispongono tra tecnica, talento e inganno». Il gesto (o segno), il colore e la forma sono gli strumenti con cui l'artista riesce a esprimersi e dominare quella complessità. In un'epoca in cui si discute di morte dell'arte, il dominio espressivo di quegli strumenti da parte dell'intelletto e dell'abilità, la forza seducente della bellezza - come nella triade mitologica Prometeo - Epimeteo - Pandora - consentono all'artista di porre con forza l'accento sulle proprie capacità di «esplorarne le pieghe creative, le zone franche», «intravedere vie di fuga, nuove libertà», «avere risposte quando ancora non sono state formulate in forma compiuta le domande».
La mostra, già presentata con successo lo scorso ottobre a Novara nella Galleria Sorrenti e in programma a gennaio a Castel San Giovanni (PC) nella Galleria Spazio Vibò, potrà essere visitata fino al 16 gennaio, da lunedì a sabato dalle ore 16.00 alle 19.30, domenica su appuntamento. La mostra è organizzata con il contributo del Collegio Universitario Lorenzo Valla di Pavia e del Gruppo HBB Srl di Rovellasca (CO).
La mostra propone opere di Davide Baroggi, Alberto Bongini, Roberto Borra, Gianni Cella, Tommaso Chiappa, Dario Brevi, Salvatore Falci, Davide Ferro, Luigi Mastrangelo, Olinsky, Gianni Pedullà, Lele Picà, Mauro Rea, Massimo Romani, Leonardo Santoli e Gianfranco Sergio.
Il filo conduttore che accomuna le opere esposte, come scrive il critico d'arte Bruno Bandini nel testo che accompagna la mostra, è «la complessità di relazioni che si dispongono tra tecnica, talento e inganno». Il gesto (o segno), il colore e la forma sono gli strumenti con cui l'artista riesce a esprimersi e dominare quella complessità. In un'epoca in cui si discute di morte dell'arte, il dominio espressivo di quegli strumenti da parte dell'intelletto e dell'abilità, la forza seducente della bellezza - come nella triade mitologica Prometeo - Epimeteo - Pandora - consentono all'artista di porre con forza l'accento sulle proprie capacità di «esplorarne le pieghe creative, le zone franche», «intravedere vie di fuga, nuove libertà», «avere risposte quando ancora non sono state formulate in forma compiuta le domande».
La mostra, già presentata con successo lo scorso ottobre a Novara nella Galleria Sorrenti e in programma a gennaio a Castel San Giovanni (PC) nella Galleria Spazio Vibò, potrà essere visitata fino al 16 gennaio, da lunedì a sabato dalle ore 16.00 alle 19.30, domenica su appuntamento. La mostra è organizzata con il contributo del Collegio Universitario Lorenzo Valla di Pavia e del Gruppo HBB Srl di Rovellasca (CO).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
dario brevi
·
gianni cella
·
luigi mastrangelo
·
alberto bongini
·
tommaso chiappa
·
roberto borra
·
leonardo santoli
·
salvatore falci
·
davide ferro
·
massimo romani
·
davide baroggi
·
olinsky
·
mauro rea
·
gianfranco sergio
·
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti