Ritmi e Toni

Ritmi e Toni, Galleria Punto sull'Arte, Varese
Dal 31 January 2015 al 14 March 2015
Varese
Luogo: Galleria Punto sull'Arte
Indirizzo: viale Sant'Antonio 59/61
Orari: da martedì a venerdì 15-19; sabato 10-13 / 15-19; domenica 1 e 8 febbraio 15-19
Curatori: Alessandra Redaelli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0332 320990
E-Mail info: info@puntosullarte.it
Sito ufficiale: http://www.puntosullarte.it
Sabato 31 gennaio dalle 18 alle 21 – con presentazione alle 18.30 – sarà inaugurata la mostra RITMI e TONI, a cura di Alessandra Redaelli, primo appuntamento di questo ricco 2015 per la Galleria varesina PUNTO SULL’ARTE, che da questo autunno si presenta in versione completamente rinnovata grazie all’ampliamento dello spazio su due piani. Il tema, amatissimo dagli artisti contemporanei, è quello della metropoli, indagata qui, però, non tanto e non solo come spazio fisico, ma soprattutto come spazio emotivo, attraverso i suoi colori e i suoi ritmi segreti. Ce la raccontano i pittori JÜRGEN DURNER (per la prima volta in Italia) e GIORGIO TONELLI insieme allo scultore MARCELLO CORRA’. La città di JÜRGEN DURNER (Norimberga, 1964), è un caleidoscopio di luci. Le sue sono metropoli by night che si sdoppiano e ancora si moltiplicano rispecchiandosi nelle moderne facciate di cristallo. I fari delle auto, le insegne al neon e la vita brulicante della strada appare riflessa su grandi vetrate che però, al tempo stesso, lasciano trasparire, dall’interno, complesse strutture di scale o ambienti appena illuminati, in un gioco di scatole cinesi intrigante e spiazzante. Silenziose, deserte, congelate in immobili atmosfere di sapore metafisico, le città di GIORGIO TONELLI (Brescia, 1941) possiedono la mistica solennità di monumenti. Scandite in ritmi regolari e pacati, rivelano una struttura ordinata, elegantissima, costruita su regolari forme geometriche, che tocca le corde più profonde del nostro innato bisogno di ordine, comunicandoci un senso di calma serenità appena sottesa da una lieve inquietudine. E infine ecco le sculture di MARCELLO CORRA’ (Arona, 1970). Aeree, leggerissime, tutte giocate su sinuose strutture curvilinee come i più visionari progetti dell’architettura contemporanea, nel loro slancio danzante si potrebbero immaginare come gli abitanti di una città ideale, mentre le corde che le attraversano – facendone misteriosi e alieni strumenti – inventano magiche melodie.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira