4444 Acqua e Fuoco
 
										 
										
										
																		
																																												Opera di Marco Martalar
											
										
										
									Dal 22 January 2019 al 1 April 2019
Venezia
Luogo: Palazzo Ferro Fini / Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano
Indirizzo: Dorsoduro 3136
Orari: Palazzo Ferro Fini: 10-17. Chiuso sabato e domenica. Ca’ Rezzonico: 10-16. Chiuso il martedì
Enti promotori:
- Consiglio Regionale del Veneto
- MUVE
Costo del biglietto: ingresso gratuito a Palazzo Ferro Fini
Telefono per informazioni: +39 041 2410100
E-Mail info: carezzonico@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://carezzonico.visitmuve.it
Per la prima volta due importanti istituzioni quali il Consiglio Regionale del Veneto e la Fondazione Musei Civici di Venezia hanno voluto ospitare in contemporanea la mostra di Toni Venzo e Marco Martalar, con il loro progetto “4444 Acqua e Fuoco”, visitabile a Venezia a Palazzo Ferro Fini dal 22 gennaio (inaugurazione Martedi 22 gennaio 12.30), ed al Museo Ca’ Rezzonico dal 25 gennaio 2019 (Inaugurazione Venerdi 25 gennaio 18).
Sono molte le suggestioni che questa mostra offre in un momento in cui la forza della Natura ha messo a dura prova le nostre montagne, i nostri boschi e chi in montagna vive e lavora. Montagne che, per altro, come dimostrano Toni Venzo e Marco Martalar, sono capaci di produrre cultura e dalla cultura trovare la forza e la volontà di rinascere.
“4444 Acqua e Fuoco” è scultura, arte contemporanea, storia, antica ed attuale, legame con le proprie radici e con la propria terra: l’Altopiano dei Sette Comuni e la Valle del Brenta, luoghi dell’entroterra veneziano. “4444 Acqua e Fuoco” ci parla del “viaggio” dell’albero che dalle foreste dell’Altopiano, scendeva dalla “Calà del Sasso” e, attraverso lo scorrere del fiume Brenta, raggiungeva la laguna e la Città di Venezia.
4444 è il numero degli scalini della “Calà del Sasso”, la gradinata naturale più lunga d’Italia, che unisce da tempi remoti i due territori ed è intesa, nel progetto, come una connessione simbolica.
Nelle opere dei due artisti si evidenzia con forza un diverso e personale modo di interpretare la materia, che viene espresso nella contrapposizione degli elementi “Acqua” e “Fuoco”.
Questa mostra, nata nell’Altipiano dei Sette Comuni, passata per Bassano, prima di giungere qui a Venezia, ci parla anche della nostra storia, di antichi mestieri, di una identità, in omaggio alla montagna veneta, ai suoi boschi e alla sua gente.
Nelle sale di Ca’Rezzonico e di Palazzo Ferro Fini, le sculture contemporanee di Venzo e Martalar, dalle forme astratte ed essenziali, in un gioco di volumi e lavorazione della materia lignea, abitano spazi antichi, intrattenendosi in un dialogo fatto di storia e messaggi di un tempo passato che ha dato humus e nutrimento ad uno spirito creativo anche oggi presente.
Lacontrapposizione tra arte antica e contemporanea è stimolo di riflessione sul legame che pone le basi della naturale evoluzione della creazione artistica.
Marco Martalar, appartenente all’antica etnia del popolo cimbro, ancora oggi presente nelle zone dell’altopiano, scolpisce con la forza, l’energia e l’atmosfera misteriosa dei miti e delle leggende che appartengono ai boschi, dona al fuoco le sue opere, quasi come se, attraverso un rito pagano, le stesse potessero acquistare una nuova vitalità.
Toni Venzo vive dove scorre il fiume Brenta: un fiume che attraversa una profonda valle tra cime e boschi e raggiunge poi l’apertura del mare nel litorale veneziano. Lo scorrere dell’acqua, armonioso e lento, è presente nelle linee fluide delle sue creazioni che, con eleganti vibrazioni, si confondono con le forme del fiume.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					