Alberto Biasi, Sara Campesan, Bruno Munari e altri amici di Verifica 8+1
										 
										
										
																		
																																												Alberto Biasi, Sara Campesan, Bruno Munari e altri amici di Verifica 8+1
											
										
										
									Dal 28 July 2017 al 8 October 2017
Venezia
Luogo: Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa
Indirizzo: galleria di piazza San Marco 71/c
Orari: dal mercoledì alla domenica dalle 10:30 alle 17:30
Curatori: Giovanni Granzotto
Enti promotori:
- Associazione culturale Ars Now Seragiotto
 
Sito ufficiale: http://www.bevilacqualamasa.it
L’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa in occasione della 57. Esposizione Internazionale d’Arte, VIVA ARTE VIVA ospita, come Evento Collaterale, la mostra Alberto Biasi, Sara Campesan, Bruno Munari e altri amici di Verifica 8+1. Un’esposizione che si inserisce nella mission dell’Istituzione che già in passato ha dato spazio ad artisti veneziani che si sono particolarmente distinti con la loro ricerca.
In questa occasione nella Galleria di Piazza San Marco si espongono opere di artisti che hanno avuto Mestre come centro della produzione e che sono sempre rimasti legati al territorio portando la loro arte in circuiti nazionali e internazionali.
L’associazione Verifica 8+1 nasce infatti nell’aprile del 1978 nella terraferma veneziana, nel centro di Mestre, come luogo di incontro di artisti impegnati nella ricerca di nuovi linguaggi. L’attività è inaugurata con una prima mostra collettiva dei soci fondatori, che mette in luce gli intenti e la poetica condivisa dal gruppo.
Il progetto espositivo, pensato dal curatore Giovanni Granzotto, è focalizzato su tre significativi maestri molto vicini all’associazione: Sara Campesan, socia fondatrice dalla personalità dinamica e dalla spiccata originalità creativa, recentemente mancata; Bruno Munari, padre putativo dell’Associazione, protagonista della prima mostra personale del Centro del quale ha disegnato il logo; Alberto Biasi, caposcuola dell’Arte Programmata nel Veneto e non solo.
La mostra raccoglie poi le opere degli altri soci fondatori (Aldo Boschin, Franco Costalonga,già presente al Gugghenheim, Nadia Costantini, Maria Teresa Onofri, Nino Ovan, Mariapia Fanna Roncoroni, Rolando Strati) e di altri sette artisti che hanno tenuto presso il Centro delle mostre personali, e che sono stati par- ticolarmente presenti nell’attività del Gruppo. In mostra ci saranno le opere di Edoer Agostini, Ferruccio Gard, Marina Apollonio, Claudio Rotta Loria, Sandi Renko (particolarmente attivo nel tempo attuale), Julio Le Parc (nel 1966 ha vinto il Gran Premio della Biennale) e Horacio Garcia Rossi fondatori del GRAV francese.
La struttura espositiva sarà caratterizzata da tre sale dedicate ciascuna a Sara Campesan, Bruno Munari e Alberto Biasi. Per ognuno degli altri maestri verranno esposte due o tre opere, con testimonianze proveni- enti sia dal Museo Apollonio, sia dalla raccolta del Centro, sia da importanti collezioni italiane. Verranno così presentati anche dei capolavori esposti alla GNAM di Roma, all’Ermitage di San Pietroburgo, al Belas Artes di Santiago del Cile, al Macba di Buenos Aires.
Inaugurazione: 28 luglio 2017 ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
													
								bruno munari							
							·													
								alberto biasi							
							·													
								franco costalonga							
							·													
								horacio garcia rossi							
							·													
								marina apollonio							
							·													
								sara campesan							
							·													
								nino ovan							
							·													
								ferruccio gard							
							·													
								sandi renko							
							·													
								claudio rotta loria							
							·													
								istituzione fondazione bevilacqua la masa							
							·													
								aldo boschin							
							·													
								nadia costantini							
							·													
								maria teresa onofri							
							·													
								mariapia fanna roncoroni							
							·													
								rolando strati							
							·													
								edoer agostini							
																		
										
					COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles