Il Vetro a Lume

Dal 25 Giugno 2016 al 23 Ottobre 2016
Venezia
Luogo: Museo del Vetro
Indirizzo: Fondamenta Giustinian 8
Orari: 10-18; chiusura biglietteria alle 17
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 7.50, scuole € 4. Residenti e nati nel Comune di Venezia;bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide turistiche abilitate dalla Provincia di Venezia e interpreti turistici che accompagnino gruppi o visitatori individuali; per ogni gruppo di almeno 15 persone, 1 ingresso gratuito (solo con prenotazione); docenti accompagnatori di gruppi scolastici, fino ad un massimo di 2 per gruppo; membri ICOM; volontari Servizio Civile;partner ordinari MUVE; po
Telefono per informazioni: +39 041 5274718
E-Mail info: museo.vetro@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://museovetro.visitmuve.it
A Murano la lavorazione del vetro a lume è un’arte antica che oggi ha raggiunto una straordinaria e universalmente riconosciuta eccellenza tecnico-esecutiva.
L’importanza di questa particolare lavorazione sarà oggetto di uno studio, e di una proposta didattica che partirà da una riflessione sul lavoro dei due più famosi maestri del vetro a lume, originari di Dresda, Leopold Blaschka (1822-1895) e suo figlio Rudolf (1857-1939).
Com’è noto, questi due valenti artisti eseguirono un’ampia quantità di modelli didattici destinati a prestigiosi istituti e università, come l’Istituto zoologico di Vienna o l’Università di Harvard in Massachusetts.
A loro si deve il raggiungimento di perfette riproduzioni di esemplari di animali e piante, che gli scienziati dell’800 utilizzavano per le loro ricerche.
Partendo da questa esperienza e per far comprendere meglio la sublime tecnica del vetro a lume, il Museo ripercorrerà con l’aiuto di Mauro Vianello la loro strada proponendo opere a lume, nello specifico esemplari marini che rivivono nel vetro, nei medesimi colori, nelle stesse striature e nelle trasparenze sfidando anche l’occhio più attento ed esperto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970
-
Dal 22 marzo 2025 al 21 settembre 2025 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb
WOMEN POWER. L'universo femminile nelle fotografie dell’agenzia MAGNUM dal dopoguerra a oggi
-
Dal 23 marzo 2025 al 21 giugno 2025 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CANOVA E LA NASCITA DELLA SCULTURA MODERNA. IL TESEO SUL MINOTAURO
-
Dal 16 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Palazzo Strozzi
Tracey Emin. Sex and Solitude
-
Dal 15 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Mondovì | Ex chiesa di Santo Stefano
Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore