L’Italia dei fotografi. 24 storie d’autore

L’Italia dei fotografi. 24 storie d’autore, Museo M9, Mestre (VE)
Dal 22 Dicembre 2018 al 16 Giugno 2019
Venezia
Luogo: Museo M9
Indirizzo: via Giovanni Pascoli 11
Orari: dal lunedì al venerdì 9-20; sabato 10-21.30; domenica e festivi 10-21
Curatori: Denis Curti
Costo del biglietto: Intero 10 €, ridotto 8 €
Sito ufficiale: http://www.m9digital.it/it
E' intitolata L’Italia dei fotografi. 24 storie d’autore la prima mostra temporanea appositamente prodotta per il museo M9 dalla Casa dei Tre Oci – Civita Tre Venezie ed aperta da sabato 22 dicembre 2018 a domenica 16 giugno 2019 negli spazi al terzo piano del polo culturale nel centro di Mestre.
L’esposizione, curata da Denis Curti, propone oltre 230 immagini di formati diversi, a colori e in bianco e nero, scattate da 24 grandi fotografi italiani che raccontano così il Paese nel corso del ’900, in una sorta di ideale continuazione con la narrazione multimediale della mostra permanente ospitata nei primi due piani di M9.
I fotografi: Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Letizia Battaglia, Gianni Berengo Gardin, Carla Cerati, Luca Campigotto, Lisetta Carmi, Giovanni Chiaramonte, Mario Cresci, Mario De Biasi, Franco Fontana, Maurizio Galimberti, Arturo Ghergo, Luigi Ghirri, Mario Giacomelli, Francesco Jodice, Mimmo Jodice, Nino Migliori, Riccardo Moncalvo, Ugo Mulas, Fulvio Roiter, Ferdinando Scianna, Tazio Secchiaroli, Massimo Vitali, artisti che hanno saputo fissare nelle loro immagini storie del Novecento che sono il frutto di un percorso e di un progetto artistico originale e coerente, e che la mostra trasforma in una antologia di “letture visive” filtrate attraverso la loro personale visione. Un angolo visuale soggettivo che si intreccia con le narrazioni del Novecento proposte nella mostra permanente multimediale.
Ognuno degli artisti si propone, in questo senso, con uno specifico progetto: Letizia Battaglia - La mafia a Palermo; Olivo Barbieri - Artificial Illuminations; Gianni Berengo Gardin - Morire di classe; Gabriele Basilico - Milano. Ritratti di Fabbriche 1978-1980; Luca Campigotto - Venetia Obscura; Lisetta Carmi - I travestiti; Carla Cerati - Morire di classe e Mondo Cocktail; Giovanni Chiaramonte - Nascosto in prospettiva. Viaggio nella rappresentazione; Mario Cresci - Ritratti reali, Tricarico 1967-1972; Mario De Biasi - Anni Cinquanta; Franco Fontana - Inventare lo spazio; Maurizio Galimberti - Viaggio in Italia; Arturo Ghergo - I divi dagli Anni Trenta agli Anni Cinquanta; Luigi Ghirri - Il profilo delle nuvole; Mario Giacomelli - Io non ho mani che mi accarezzino il volto; Mimmo Jodice - Vedute di Napoli; Francesco Jodice - Cartoline dagli altri spazi; Nino Migliori - Gente dell’Emilia; Riccardo Moncalvo - Le vacanze; Ugo Mulas. Bar Jamaica; Fulvio Roiter - Intorno al Neorealismo; Ferdinando Scianna - Feste religiose in Sicilia; Tazio Secchiaroli - Tazio Secchiaroli e Federico Fellini; Massimo Vitali - Le spiagge e le discoteche italiane.
L’esposizione è completata da un vasto archivio documentario dedicato agli autori, formato da una selezione di circa 100 libri in libera consultazione e da un ricco palinsesto di video-interviste e documentari. Previsto inoltre un programma di eventi collaterali.
Il catalogo, edito da Marsilio Editori, è arricchito, oltre che dalle fotografie presenti in mostra, anche da un testo introduttivo di Michele Smargiassi e da un saggio di Denis Curti, autore anche delle schede critiche.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
olivo barbieri ·
carla cerati ·
mimmo jodice ·
gabriele basilico ·
franco fontana ·
mario giacomelli ·
maurizio galimberti ·
gianni berengo gardin ·
mario de biasi ·
arturo ghergo ·
luigi ghirri ·
giovanni chiaramonte ·
mario cresci ·
francesco jodice ·
luca campigotto ·
letizia battaglia ·
lisetta carmi ·
museo m9
COMMENTI

-
Dal 06 dicembre 2023 al 17 marzo 2024 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
David ‘Chim’ Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Fano | Palazzo Malatestiano
Pietro Perugino a Fano. ‘Primus pictor in orbe’
-
Dal 07 dicembre 2023 al 03 marzo 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Dürer. Mater et melancholia
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Terni | Palazzo Montani Leoni
AMARSI. L’Amore nell’Arte da Tiziano a Banksy
-
Dal 01 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
FRANCESCO LONDONIO E LA TRADIZIONE DEI PRESEPI DI CARTA
-
Dal 02 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Rovigo | Palazzo Roncale
Il Conte e il Cardinale. I capolavori della Collezione Silvestri