Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Mappe della visione

Dal 20 Ottobre 2012 al 03 Novembre 2012
Venezia
Luogo: Centro Culturale Candiani
Indirizzo: piazzale Candiani 7 - Mestre
Orari: da lunedì a venerdì 16-19.30, sabato 10.30-12.30/ 16-19.30
Curatori: Gaetano Salerno
Enti promotori:
- Assessorato alle Attività Culturali del Comune di Venezia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 041 2386111
E-Mail info: candiani@comune.venezia.it
Sito ufficiale: http://www.centroculturalecandiani.it
La mostra non sottolinea il dialogo tra i due pittori, piuttosto evidenzia il loro differente approccio al mondo esterno partendo da impulsi comuni e indaga il processo osservativo, riflessivo ed elaborativo che conduce l’artista alla realizzazione e alla resa di personali mondi pittorici, sottolineando così le antitesi dei rispettivi approcci sensoriali alla costruzione dell’immagine. La realtà è pre-testuale, talvolta pretestuosa; la pittura è invece la finestra attraverso la quale la stessa realtà, filtrata dai vissuti, si carica di nuovi significati e si esprime attraverso nuovi sensi, attraverso nuove strategie osservative, evocando nuovi costrutti.
La pittura di Franz Cimitan, risolta spesso con stracci oltre che con pennelli, togliendo o aggiungendo vigorosi accumuli di colore, è nebulosa e informe nel segno aggrovigliato, la prospettiva rigorosamente cromatica e priva di punti di appiglio o di linee costruttive, la tavolozza è scura, tendente ad evidenziare pochi elementi di un mondo atmosferico in subbuglio, la commistione primordiale tra le strutture primarie della natura che trovano nello scontro e nella sovrapposizione lo stato formativo della materia, accettando l’idea di una realtà in formazione. I richiami ad un sentire proto-romantico evidenziano l’energia di un Universo inquieto e inafferrabile, il coinvolgimento sensoriale a questa idea sublime è evidente, immediato, compartecipato, rendendo più credibile e vera l’illusione emotiva della visione mimetica.
Per contro la pittura di Edoardo Pilutti è limpida e cristallina, orchestrata sui toni freddi del blu, visioni imbrigliate in close-up che distorcono impercettibilmente le linee prospettiche suggerite dalla luce radente - talvolta fisica, talvolta metafisica - che schiude gli elementi alla nostra osservazione, delineandone i confini e le forme con componenti iperrealiste che tuttavia non rievocano il distacco imparziale della fotografia. Anche nel lavoro di Pilutti si inserisce l’elemento sensoriale che diventa però partecipazione alla precisione delle forme ottenuta con pennellate piccole e ponderate, con gesti contenuti, con azioni ripensate e corrette come se nell’azione meccanica suggerita dall’occhio si celasse il segreto per comprendere e correggere le incongruenze di una realtà già definita, apparentemente statica.
In entrambi i casi il soggetto pittorico è ininfluente; sia esso l’infinitezza della volta celeste sconvolta dagli eventi atmosferici, il crinale alberato e innevato di una montagna, l’ansa di un fiume, l’insenatura costiera, si configura come pretesto di analisi, nella duplice accezione di spinta all’azione pittorica e scrittura visionaria che precede la traduzione segnica: la pittura è visione e la costruzione dello spazio fenomenico segue linee emotive, sensoriali, esperienziali ed inferenziali che conducono e orientano lo sguardo dell’artista (e poi il nostro) verso particolari eletti ignorandone altri, succubi di attenzioni selettive, richiami empatici, acquisizioni costanti di elementi significativi generati da stimoli in perenne trasformazione. Di questo mondo che sussiste perfetto ed invariabile solo all’interno di una perfezione kantiana sterile e utopica, la pittura costituisce l’unico stralcio di verità, attingendo a quella certezza indubitabile che esiste solo nella mente dell’artista e che si costruisce nello spazio della tela seguendo coordinate invisibili eppure certe, fino a costituire mappe della visione che improvvisamente assumono la consistenza di immagini conclamate e dipinte come reazione al caotico ed irrazionale fluire delle immagini nella materia. Mappe della visione sarà visitabile secondo gli orari di apertura dello spazio espositivo (vedi scheda evento); gli artisti saranno presenti durante la preview della mostra e durante l’inaugurazione, introdotti dal critico d’arte Gaetano Salerno, direttore di Segnoperenne.it e curatore della mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato
-
Dal 28 gennaio 2023 al 11 giugno 2023 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb
Elliott Erwitt. Vintage
-
Dal 26 gennaio 2023 al 04 giugno 2023 Bergamo | Accademia Carrara
Cecco del Caravaggio, l’Allievo Modello