Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Premio Mestre di Pittura 2021

Premio Mestre di Pittura 2021
Dal 10 Settembre 2021 al 10 Ottobre 2021
Venezia
Luogo: Centro Culturale Candiani
Indirizzo: Piazzale Candiani 7
Telefono per informazioni: +39 041 2386126
Sito ufficiale: http://www.premiomestredipittura.eu
Il concorso prevede quest’anno la selezione di 60 opere, che saranno esposte nella Mostra Collettiva dei Finalisti al Centro Culturale Candiani di Mestre, dal 10 settembre al 10 ottobre 2021.
La Giuria sarà presieduta da Gianfranco Maraniello, già Direttore del MART, e composta da esperti e professionisti del panorama artistico e culturale: Gabriella Belli, Direttrice della Fondazione Musei Civici di Venezia; Karole Vail, Direttrice della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia; Michele Bonuomo, Direttore del mensile ‘Arte’ Mondadori; Riccardo Caldura, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia; Roberto Zamberlan, Consigliere della Fondazione Bevilacqua la Masa; Christiano Costantini, curatore del sito Amici del Premio Mestre di Pittura; Marco Dolfin, storico e critico d’arte, curatore della mostra e segretario di Giuria.
Il concorso è aperto a tutti senza limiti di età, sesso, nazionalità, ed il tema è libero. Le opere dovranno poter essere classificate come di pittura anche se in piena libertà stilistica e tecnica, e dovranno essere state realizzate dal 2020 in poi. Ogni artista può partecipare con una sola opera, il bando precisa condizioni e modalità di partecipazione. La Giuria Tecnica decreterà i finalisti e successivamente i vincitori dei tre premi acquisto.
Il primo premio è di 5.000 euro, e l’opera entrerà a far parte della Collezione permanente di Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia. Il secondo premio è di 2.500 euro, il terzo di 1.500 euro, e le rispettive opere saranno esposte presso enti o istituzioni culturali cittadine. Tutti gli artisti finalisti concorreranno anche all’assegnazione del Premio della Giuria Popolare.
Quest’anno inoltre è istituito dalla Associazione CGIA di Mestre un nuovo Premio acquisto Speciale di 1.500 euro, che verrà assegnato dalla Giuria della CGIA presieduta dal Prof. Angelo Zennaro ad uno dei 60 finalisti, sul tema “Vita e tormento del territorio urbano” nella rappresentazione pittorica, la cui opera entrerà a far parte della collezione d’arte esposta nella prestigiosa sede cittadina dell’Associazione.
La Giuria sarà presieduta da Gianfranco Maraniello, già Direttore del MART, e composta da esperti e professionisti del panorama artistico e culturale: Gabriella Belli, Direttrice della Fondazione Musei Civici di Venezia; Karole Vail, Direttrice della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia; Michele Bonuomo, Direttore del mensile ‘Arte’ Mondadori; Riccardo Caldura, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia; Roberto Zamberlan, Consigliere della Fondazione Bevilacqua la Masa; Christiano Costantini, curatore del sito Amici del Premio Mestre di Pittura; Marco Dolfin, storico e critico d’arte, curatore della mostra e segretario di Giuria.
Il concorso è aperto a tutti senza limiti di età, sesso, nazionalità, ed il tema è libero. Le opere dovranno poter essere classificate come di pittura anche se in piena libertà stilistica e tecnica, e dovranno essere state realizzate dal 2020 in poi. Ogni artista può partecipare con una sola opera, il bando precisa condizioni e modalità di partecipazione. La Giuria Tecnica decreterà i finalisti e successivamente i vincitori dei tre premi acquisto.
Il primo premio è di 5.000 euro, e l’opera entrerà a far parte della Collezione permanente di Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia. Il secondo premio è di 2.500 euro, il terzo di 1.500 euro, e le rispettive opere saranno esposte presso enti o istituzioni culturali cittadine. Tutti gli artisti finalisti concorreranno anche all’assegnazione del Premio della Giuria Popolare.
Quest’anno inoltre è istituito dalla Associazione CGIA di Mestre un nuovo Premio acquisto Speciale di 1.500 euro, che verrà assegnato dalla Giuria della CGIA presieduta dal Prof. Angelo Zennaro ad uno dei 60 finalisti, sul tema “Vita e tormento del territorio urbano” nella rappresentazione pittorica, la cui opera entrerà a far parte della collezione d’arte esposta nella prestigiosa sede cittadina dell’Associazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato
-
Dal 28 gennaio 2023 al 11 giugno 2023 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb
Elliott Erwitt. Vintage
-
Dal 26 gennaio 2023 al 04 giugno 2023 Bergamo | Accademia Carrara
Cecco del Caravaggio, l’Allievo Modello