Romeo Martinez. Camera 1953/1964
 
										 
										
										
																		
																																												Romeo Martinez. Camera 1953/1964, Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna, Venezia
											
										
										
									Dal 12 December 2013 al 16 February 2014
Venezia
Luogo: Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna
Indirizzo: Santa Croce 2076
Orari: da martedì a domenica 10-17
Curatori: Francesca Dolzani, Silvio Fuso
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 7.50
Telefono per informazioni: +39 041 721127
E-Mail info: info@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://www.visitmuve.it
								
								La rivista «Camera», pubblicata a partire dai primi anni ’20 del ‘900 in Svizzera, diventò negli anni ’50 e ‘60 un punto di riferimento internazionale per la fotografia, grazie all’impegno di Romeo Martinez (1911-1990), che la diresse dal 1953 al 1964. La sua importanza e unicità sono legate soprattutto al ruolo di sostegno e promozione della fotografia europea in un periodo in cui industria, pubblicità e moda ricorrevano massicciamente all’impiego strategico dell’immagine. 
L’ampio spazio dedicato dalla rivista alle Biennali Internazionali della Fotografia, organizzate proprio da Martinez a Venezia tra il 1957 e il 1965, ha rappresentato una fondamentale occasione di confronto per la produzione fotografica internazionale.
Attraverso i numeri più significativi di “Camera” e una straordinaria documentazione fotografica riguardante i momenti più salienti dell’attività di Martinez in qualità di direttore della rivista, curatore delle Biennali della Fotografia e promotore di importanti progetti editoriali internazionali, a Ca’ Pesaro viene ricostruita la straordinaria parabola di uno dei più importanti protagonisti dell’arte e dell’editoria del secolo scorso. Il ruolo cruciale di Martinez al servizio della fotografia è rappresentato dal lavoro che egli ha compiuto per far riconoscere ai fotografi uno statuto di Autori e nell’infaticabile opera di diffusione della migliore fotografia della sua epoca.
Allestita fino al 16 febbraio 2014 nelle salette espositive al piano terra del museo, la mostra, a cura di Francesca Dolzani e Silvio Fuso, si arricchisce inoltre di preziosi materiali inediti provenienti dall’archivio privato di Martinez, con particolare riferimento alla sua presenza a Venezia.
Il catalogo dell’esposizione è pubblicato dalla Fondazione Musei Civici di Venezia.
Romeo Martinez nasce nel 1911.
Studia in Spagna, Italia, Turchia e Belgio e nei primi anni ‘30 inizia a lavorare a Parigi nel giornalismo illustrato.
Partecipa alla Guerra di Spagna e ottiene la cittadinanza francese nel 1939.
La sua carriera nell’editoria illustrata riprende dopo la Seconda Guerra Mondiale con la rivista «Occident». E’ l’ideatore di un periodico dedicato all’uomo contemporaneo, «Monsieur», che esce in Svizzera dal 1951 e, a partire dal 1953, dirige «Camera» di cui, fino al 1964 ne è il redattore capo e dal 1966 al 1975 co-redattore.
Organizza dal 1957 al 1965 le edizioni della Biennale Internazionale di Fotografia a Venezia, dirige inoltre le collane editoriali Bibliothek der Fotografie e Photography=Men and Movements per la casa editrice C.-J.Bucher di Lucerna, e I Grandi Fotografi per l’editore Fabbri.
Consulente del Centre Pompidou, per il quale crea il Dipartimento Iconografico, è membro del direttivo della Société Française de Photographie e della Deutsche Gesellschaft für Fotografie. Riceve nel 1981 il Grand Prix de la Ville de Paris. Muore a Parigi il 13 novembre 1990.
							L’ampio spazio dedicato dalla rivista alle Biennali Internazionali della Fotografia, organizzate proprio da Martinez a Venezia tra il 1957 e il 1965, ha rappresentato una fondamentale occasione di confronto per la produzione fotografica internazionale.
Attraverso i numeri più significativi di “Camera” e una straordinaria documentazione fotografica riguardante i momenti più salienti dell’attività di Martinez in qualità di direttore della rivista, curatore delle Biennali della Fotografia e promotore di importanti progetti editoriali internazionali, a Ca’ Pesaro viene ricostruita la straordinaria parabola di uno dei più importanti protagonisti dell’arte e dell’editoria del secolo scorso. Il ruolo cruciale di Martinez al servizio della fotografia è rappresentato dal lavoro che egli ha compiuto per far riconoscere ai fotografi uno statuto di Autori e nell’infaticabile opera di diffusione della migliore fotografia della sua epoca.
Allestita fino al 16 febbraio 2014 nelle salette espositive al piano terra del museo, la mostra, a cura di Francesca Dolzani e Silvio Fuso, si arricchisce inoltre di preziosi materiali inediti provenienti dall’archivio privato di Martinez, con particolare riferimento alla sua presenza a Venezia.
Il catalogo dell’esposizione è pubblicato dalla Fondazione Musei Civici di Venezia.
Romeo Martinez nasce nel 1911.
Studia in Spagna, Italia, Turchia e Belgio e nei primi anni ‘30 inizia a lavorare a Parigi nel giornalismo illustrato.
Partecipa alla Guerra di Spagna e ottiene la cittadinanza francese nel 1939.
La sua carriera nell’editoria illustrata riprende dopo la Seconda Guerra Mondiale con la rivista «Occident». E’ l’ideatore di un periodico dedicato all’uomo contemporaneo, «Monsieur», che esce in Svizzera dal 1951 e, a partire dal 1953, dirige «Camera» di cui, fino al 1964 ne è il redattore capo e dal 1966 al 1975 co-redattore.
Organizza dal 1957 al 1965 le edizioni della Biennale Internazionale di Fotografia a Venezia, dirige inoltre le collane editoriali Bibliothek der Fotografie e Photography=Men and Movements per la casa editrice C.-J.Bucher di Lucerna, e I Grandi Fotografi per l’editore Fabbri.
Consulente del Centre Pompidou, per il quale crea il Dipartimento Iconografico, è membro del direttivo della Société Française de Photographie e della Deutsche Gesellschaft für Fotografie. Riceve nel 1981 il Grand Prix de la Ville de Paris. Muore a Parigi il 13 novembre 1990.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
- 
									
										 Dal 23 October 2025 al 1 March 2026 											
												Reggio di Calabria												 | 												Palazzo della Cultura P. Crupi Dal 23 October 2025 al 1 March 2026 											
												Reggio di Calabria												 | 												Palazzo della Cultura P. CrupiM.C. Escher
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 3 May 2026 											
												Roma												 | 												Scuderie del Quirinale Dal 24 October 2025 al 3 May 2026 											
												Roma												 | 												Scuderie del QuirinaleTesori dei Faraoni
- 
									
										 Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 											
												Ravenna												 | 												MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 											
												Ravenna												 | 												MAR – Museo d’Arte della città di RavennaChagall in mosaico. Dal progetto all’opera
- 
									
										 Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 											
												Roma												 | 												MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 											
												Roma												 | 												MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secoloChris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
 
					 
					