Russia Palladiana. Palladio e la Russia dal Barocco al Modernismo

Russia Palladiana. Palladio e la Russia dal Barocco al Modernismo, Museo Correr, Venezia
Dal 27 September 2014 al 10 November 2014
Venezia
Luogo: Museo Correr
Indirizzo: San Marco 52
Orari: 10-19; dal 1° novembre 10-17
Curatori: Arkadij Ippolitov, Vasilij Uspenskij
Enti promotori:
- Ministero della Cultura della Federazione Russa
- Città di Venezia
Costo del biglietto: intero € 16, ridotto € 10, studenti € 5.50
Telefono per informazioni: +39 041 2405211
E-Mail info: info@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://correr.visitmuve.it
Il manoscritto della prima traduzione in russo del famoso Trattato di Architettura di Andrea Palladio (pubblicato a Venezia nel 1570), attribuita al principe Dolgorukov, porta la data del 1699: da allora il grande architetto italiano divenne punto di riferimento imprescindibile anche nelle terre degli Zar.
La mostra “Russia Palladiana. Palladio e la Russia dal Barocco al Modernismo“ è organizzata dal Ministero della Cultura della Federazione Russa nell’ambito delle celebrazioni ufficiali dell’Anno del Turismo Italia-Russia 2014.
La scelta di focalizzare l’esposizione sull’influenza che l’opera del leggendario Maestro del tardo Rinascimento ebbe sulla storia dell’architettura russa trova profonde ragioni nel ruolo che Andrea Palladio esercitò nella storia dell’architettura. Egli fu infatti, così come universalmente riconosciuto, la figura che più influenzò l’Arte del costruire nel mondo.
In Russia, il nome di Andrea Palladio ha da sempre avuto un significato particolare, non solo perché riconducibile alle eccellenze del Rinascimento italiano ma anche come principale fonte d’ispirazione per la progettazione architettonica del Paese, oltre che come modello per la formazione della coscienza e della vita quotidiana.
Per fare un esempio noto, il fenomeno culturale prettamente russo della costruzione dell’usad’ba, ovvero della villa di campagna, ha come fonte d’ispirazione proprio l’opera di Palladio.
Nata da una collaborazione tra la Fondazione Musei Civici di Venezia e il Centro espositivo-museale di Stato ROSIZO di Mosca, con il sostegno del Museo statale di architettura A. V. Š?usev – Mosca, e lo CSAR (Centro Studi sulle Arti della Russia dell’Università Ca’ Foscari Venezia), la mostra, a cura di Arkadij Ippolitov e Vasilij Uspenskij del Museo Ermitage di San Pietroburgo, nasce da un progetto di Zelfira Tregulova, Direttore del Centro espositivo-museale di Stato ROSIZO.
L’esposizione, del tutto inedita per i contenuti e i risultati scientifici pubblicati in catalogo, ma anche per la sua ideazione, permette per la prima volta di seguire la storia, ormai tricentenaria, del palladianesimo russo attraverso un numero significativo di materiali ignoti al pubblico, provenienti dai fondi dei più prestigiosi musei e archivi della Russia.
Tra coloro che hanno partecipato al progetto ricordiamo l’Ermitage e il Museo di Stato Russo di San Pietroburgo, il Museo di Stato delle arti figurative A. S. Puškin, la Galleria di Stato Tret’jakov di Mosca, il Museo Statale di Architettura A. V. Š?usev, il Museo Storico di Stato, il Museo moscovita della tenuta di Ostankino, il Museo di Stato delle ceramiche Tenuta di Kuskovo del XVIII secolo, il Museo-tenuta Arhangelskoe, l’Archivio russo di Stato dei documenti antichi, il Museo della Storia di San Pietroburgo, il Museo dell’Accademia russa di Belle Arti, il Museo-appartamento di I. I. Brodskij, il Museo-riserva statale Peterhof, il Museo-riserva statale Pavlovsk, il Museo-riserva statale Carskoe Selo, la Biblioteca Nazionale russa, la Biblioteca dell’Accademia delle scienze, la Galleria d’arte della regione di Tver, l’Unione museale di ?erepovec, il Museo-riserva statale dell’architettura e delle arti di Pskov e il Museo d’arte moderna di Perm.
La mostra “Russia Palladiana. Palladio e la Russia dal Barocco al Modernismo“ è organizzata dal Ministero della Cultura della Federazione Russa nell’ambito delle celebrazioni ufficiali dell’Anno del Turismo Italia-Russia 2014.
La scelta di focalizzare l’esposizione sull’influenza che l’opera del leggendario Maestro del tardo Rinascimento ebbe sulla storia dell’architettura russa trova profonde ragioni nel ruolo che Andrea Palladio esercitò nella storia dell’architettura. Egli fu infatti, così come universalmente riconosciuto, la figura che più influenzò l’Arte del costruire nel mondo.
In Russia, il nome di Andrea Palladio ha da sempre avuto un significato particolare, non solo perché riconducibile alle eccellenze del Rinascimento italiano ma anche come principale fonte d’ispirazione per la progettazione architettonica del Paese, oltre che come modello per la formazione della coscienza e della vita quotidiana.
Per fare un esempio noto, il fenomeno culturale prettamente russo della costruzione dell’usad’ba, ovvero della villa di campagna, ha come fonte d’ispirazione proprio l’opera di Palladio.
Nata da una collaborazione tra la Fondazione Musei Civici di Venezia e il Centro espositivo-museale di Stato ROSIZO di Mosca, con il sostegno del Museo statale di architettura A. V. Š?usev – Mosca, e lo CSAR (Centro Studi sulle Arti della Russia dell’Università Ca’ Foscari Venezia), la mostra, a cura di Arkadij Ippolitov e Vasilij Uspenskij del Museo Ermitage di San Pietroburgo, nasce da un progetto di Zelfira Tregulova, Direttore del Centro espositivo-museale di Stato ROSIZO.
L’esposizione, del tutto inedita per i contenuti e i risultati scientifici pubblicati in catalogo, ma anche per la sua ideazione, permette per la prima volta di seguire la storia, ormai tricentenaria, del palladianesimo russo attraverso un numero significativo di materiali ignoti al pubblico, provenienti dai fondi dei più prestigiosi musei e archivi della Russia.
Tra coloro che hanno partecipato al progetto ricordiamo l’Ermitage e il Museo di Stato Russo di San Pietroburgo, il Museo di Stato delle arti figurative A. S. Puškin, la Galleria di Stato Tret’jakov di Mosca, il Museo Statale di Architettura A. V. Š?usev, il Museo Storico di Stato, il Museo moscovita della tenuta di Ostankino, il Museo di Stato delle ceramiche Tenuta di Kuskovo del XVIII secolo, il Museo-tenuta Arhangelskoe, l’Archivio russo di Stato dei documenti antichi, il Museo della Storia di San Pietroburgo, il Museo dell’Accademia russa di Belle Arti, il Museo-appartamento di I. I. Brodskij, il Museo-riserva statale Peterhof, il Museo-riserva statale Pavlovsk, il Museo-riserva statale Carskoe Selo, la Biblioteca Nazionale russa, la Biblioteca dell’Accademia delle scienze, la Galleria d’arte della regione di Tver, l’Unione museale di ?erepovec, il Museo-riserva statale dell’architettura e delle arti di Pskov e il Museo d’arte moderna di Perm.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
museo correr
·
kandinskij
·
giacomo quarenghi
·
andrea palladio
·
levickij
·
borovikovskij
·
soroka
·
sudejkin
·
benois
·
suetin
·
charles cameron
·
fomin
·
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê