Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Valeria Costa. The Women’s Burden. Sulle tracce di un neo-espressionismo al femminile

Dal 15 Febbraio 2019 al 28 Aprile 2019
Venezia
Luogo: Palazzo Contarini del Bovolo
Indirizzo: San Marco 4303
Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 18
Curatori: Pier Paolo Scelsi, Valentina Gioia Levy
Costo del biglietto: 7 € Intero, 6 € Ridotto per visitatori dai 12 ai 26 anni, Over 65 anni, Soci FAI, Touring Club Italiano (TCI). Gratuito: Bambini fino a 12 anni non ancora compiuti, Guide Turistiche Autorizzate, Residenti Comune di Venezia (con documento di riconoscimento e residenza), Dipendenti IRE e Fondazione Venezia Servizi alla Persona
Telefono per informazioni: +39 041 3096605
E-Mail info: cultura@fondazioneveneziaservizi.it
La mostra presenta una selezione di opere pittoriche dell’artista Valeria Costa (1912-2003) realizzate tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’80. Verso la seconda metà degli anni ’60 l’artista abbandona gradualmente il realismo crudo, vicino alla nuova oggettività tedesca, che aveva caratterizzato le sue opere giovanili fin dalla fine degli anni ’30, per sperimentare nuove modalità pittoriche, nuovi generi e stili.
Se la crudezza neo-espressionista fu apparentemente poco gradita alle artiste donne, tanto che tra le fila di questa tendenza internazionale si ricordano ben pochi nomi femminili, la Costa sembra invece abbracciarne i principi con entusiasmo. L’uso violento del colore e della materia pittorica, l’interesse quasi ossessivo per la figura umana che appare spesso deformata nei tratti e nelle proporzioni, tormentata, afflitta dal peso di una profonda inquietudine esistenziale, sono infatti la cifra distintiva di una serie di lavori che la Costa realizza tra la fine degli anni ’60 e gli anni ’80.
La mostra, che verrà allestita nelle sale espositive del complesso monumentale di Palazzo Contarini del Bovolo, si focalizza proprio su questa parte della produzione dell’artista, privilegiando le opere dalle quali emerge la sofferenza della donna in tutte le sue declinazioni: tema molto caro alla Costa. Nascita, maternità, famiglia, morte, guerra, paura, difesa, sono le parole chiave che ispirano questa selezione di dipinti che costruiranno una sorta di percorso dantesco al femminile, in dialogo con il grande bozzetto raffigurante il Paradisodi Jacopo Tintoretto (1588 ca) in cui viene celebrata l’incoronazione di Maria in cielo, appartenente alle collezioni I.R.E.
La mostra, a cura di Pier Paolo Scelsi e Valentina Gioia Levy, è realizzata in collaborazione e con il supporto di Valeria Costa Piccinini Heritage Fund, un ente no-profit recentemente istituito al fine di promuovere la conservazione e la valorizzazione del lavoro dell’artista in Italia e all’estero.
Fondazione Venezia Servizi ha avviato da ormai tre anni un progetto denominato “Gioielli Nascosti di Venezia” con il quale ha riaperto al pubblico e promosso la conoscenza di alcuni luoghi monumentali di proprietà di I.R.E. Venezia, e valorizzato le collezioni di opere d’arte offrendo al pubblico godimento numerosi e preziosi beni artistici e storici legati alla storia dell’assistenza sociale nella città lagunare a partire dal XVI secolo.
Vernissage: 15 febbraio a partire dalle ore 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 23 febbraio 2023 al 25 giugno 2023 Torino | Società Promotrice delle Belle Arti
Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e i miti del Giappone
-
Dal 08 febbraio 2023 al 16 luglio 2023 Torino | Gallerie d'Italia
JR - Déplacé∙e∙s
-
Dal 04 febbraio 2023 al 07 maggio 2023 Torino | Palazzo Barolo
DA MONET A PICASSO. I CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY
-
Dal 06 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023 Roma | Auditorium della Conciliazione
Donne di Roma
-
Dal 03 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo
JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
-
Dal 04 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Bologna | Centro Arti e Scienze Golinelli
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi