Vedova Plurimo

Dal 31 May 2013 al 13 October 2013
Venezia
Luogo: Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Indirizzo: Santa Croce 2076
Orari: Dalle 10 alle 18 (biglietteria 10.00–17.00). Chiuso Lunedì
Curatori: Germano Celant
Enti promotori:
- Fondazione Emilio e Annabianca Vedova
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 7,50
Telefono per prevendita: 848082000
Telefono per informazioni: 848082000
E-Mail info: info@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://capesaro.visitmuve.it
Quest’anno Emilio Vedova parla a tutta la città di Venezia, le sue opere “abitano” alcuni tra i più prestigiosi spazi culturali cittadini. Tra questi non potevano mancare tre luoghi di “culto” della museografia lagunare come il Museo Correr, Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento veneziano e Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna, che, con le loro collezioni permanenti, si “aprono” a uno straordinario “confronto-incontro” con l’opera del grande maestro veneziano, attraverso un filo conduttore comune denominato “Vedova Plurimo”.
È con questo titolo che prende vita il progetto promosso con la collaborazione della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova e curato da Germano Celant, e con il progetto espositivo di Daniela Ferretti, che sollecita a rileggere alcune magistrali opere del grande artista alla luce della storia artistica della città lagunare che, inevitabilmente, ha permeato anche la sua straordinaria personalità.
Nell’androne al piano terra di Ca’ Pesaro, nel rivisitato percorso espositivo a cura di Gabriella Belli, con la collaborazione di Silvio Fuso e il progetto espositivo di Daniela Ferretti, saranno visibili a partire dal 31 maggio il Plurimo 1964,donato al museo dall’artista nel 1967 e il Plurimo Omaggio a Dada Berlin 1964/1965, entrambi realizzati a Berlino, dove Vedova visse per quasi due anni tra il 1964 e il 1965.
È con questo titolo che prende vita il progetto promosso con la collaborazione della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova e curato da Germano Celant, e con il progetto espositivo di Daniela Ferretti, che sollecita a rileggere alcune magistrali opere del grande artista alla luce della storia artistica della città lagunare che, inevitabilmente, ha permeato anche la sua straordinaria personalità.
Nell’androne al piano terra di Ca’ Pesaro, nel rivisitato percorso espositivo a cura di Gabriella Belli, con la collaborazione di Silvio Fuso e il progetto espositivo di Daniela Ferretti, saranno visibili a partire dal 31 maggio il Plurimo 1964,donato al museo dall’artista nel 1967 e il Plurimo Omaggio a Dada Berlin 1964/1965, entrambi realizzati a Berlino, dove Vedova visse per quasi due anni tra il 1964 e il 1965.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio