La Grande Guerra. I luoghi e l'arte feriti
La Grande Guerra. I luoghi e l'arte feriti, Gallerie d'Italia, Vicenza
Dal 3 April 2015 al 23 August 2015
Vicenza
Luogo: Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari
Indirizzo: contra’ Santa Corona 25
Orari: da martedì a domenica 10 - 18
Curatori: Fernando Mazzocca, Gregorio Taccola
Costo del biglietto: intero € 7, ridotto € 5
Telefono per informazioni: 800.578875
E-Mail info: info@palazzomontanari.com
Sito ufficiale: http://www.gallerieditalia.com
A Vicenza, la mostra ha per protagonisti gli artisti-soldato, coloro che sono stati diretti testimoni della guerra, sia perché vi parteciparono in qualità di volontari, convinti dell’opportunità di riscattare le cosiddette terre irredente, come Trento e Trieste, sia perché operarono in veste ufficiale di reporter con l’incarico di documentare gli eventi.
In esposizione disegni di Innocente Cantinotti che rappresentano i luoghi resi celebri dalla guerra (Montello, Monte Grappa, Vittorio Veneto, il Carso, il Piave) e dipinti di Achille Beltrame, il più popolare degli illustratori di giornali del tempo. Vengono anche documentate le manovre, come nella tavola di Italico Brass, mentre nella serie di litografie di Aldo Carpi, nei disegni di Michele Cascella e dello stesso Cantinotti, tutti ripresi dal vero tra gli accampamenti e le trincee, diventano protagonisti gli umili soldati, i fanti senza nome che furono insieme vittime ed eroi di quelle vicende. Ad attestare che nulla venne risparmiato, una sezione della mostra ricostruisce la vicenda relativa ai gravi danni subiti dalla Gipsoteca di Possagno e in particolare dai bellissimi gessi di Antonio Canova, ridotti in molti casi a volti e corpi mutilati.
Viene inoltre presentata una sezione fotografica con opere di Luca Campigotto realizzate nell’ambito del progetto Teatri di guerra, curato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di Missione per gli Anniversari di Interesse Nazionale, e dedicata a quelle testimonianze della guerra di montagna – percorsi, sentieri, trincee, forti, postazioni, gallerie, grotte – che in cento anni la natura non è riuscita né ad assimilare né a cancellare del tutto.
In esposizione disegni di Innocente Cantinotti che rappresentano i luoghi resi celebri dalla guerra (Montello, Monte Grappa, Vittorio Veneto, il Carso, il Piave) e dipinti di Achille Beltrame, il più popolare degli illustratori di giornali del tempo. Vengono anche documentate le manovre, come nella tavola di Italico Brass, mentre nella serie di litografie di Aldo Carpi, nei disegni di Michele Cascella e dello stesso Cantinotti, tutti ripresi dal vero tra gli accampamenti e le trincee, diventano protagonisti gli umili soldati, i fanti senza nome che furono insieme vittime ed eroi di quelle vicende. Ad attestare che nulla venne risparmiato, una sezione della mostra ricostruisce la vicenda relativa ai gravi danni subiti dalla Gipsoteca di Possagno e in particolare dai bellissimi gessi di Antonio Canova, ridotti in molti casi a volti e corpi mutilati.
Viene inoltre presentata una sezione fotografica con opere di Luca Campigotto realizzate nell’ambito del progetto Teatri di guerra, curato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di Missione per gli Anniversari di Interesse Nazionale, e dedicata a quelle testimonianze della guerra di montagna – percorsi, sentieri, trincee, forti, postazioni, gallerie, grotte – che in cento anni la natura non è riuscita né ad assimilare né a cancellare del tutto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
antonio canova
·
achille beltrame
·
michele cascella
·
luca campigotto
·
innocente cantinotti
·
italico brass
·
aldo carpi
·
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles