Argentina anni Trenta. Viaggio fotografico dell'ingegner Aldo d'Ormea tra Vecchio e Nuovo Mondo
MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Dal 2 May 2015 al 31 December 2015
Viterbo
Luogo: Archivio di Stato
Indirizzo: via Cardarelli 18
Orari: lun, mer, ven e sab 8-14; mart giov 8-17.30
Enti promotori:
- MiBACT
Telefono per informazioni: +39 0761 253140
E-Mail info: as-vt@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archiviodistatodiviterbo.beniculturali.it/
La documentazione - fotografica comprende fotografie, cartoline, documenti di viaggio ed altri oggetti, relativi sia ai viaggi che l’ingegner Aldo d’Ormea compì dall’Italia all’Argentina negli anni Trenta e successivi, da solo e insieme alla famiglia, sia alla sua lunga permanenza in tale Paese, dove morì ed è sepolto.
La prima parte dei documenti fornisce una ricostruzione dettagliata della traversata dell’Oceano Atlantico: si parte da Genova per poi toccare l’Africa, il Brasile, l’Uruguay ed arrivare, infine, a Buenos Aires.
La seconda parte è un percorso all’interno dell’Argentina a testimonianza dei viaggi di lavoro compiuti da mio nonno, vi sono scene di vita quotidiana, anche con primi piani di popolazioni indigene, alternate a paesaggi e a impianti produttivi del periodo, esempi di archeologia industriale. Sono presenti poi anche foto e cartoline del Cile e del Brasile, dove l’ingegner Aldo d’Ormea si era più volte recato per motivi di lavoro.
Il materiale oggetto della mostra (parte degli anni Trenta e parte degli anni Cinquanta) è rappresentato da bauli, valigie, cinte in cuoio per le valigie, stampelle per abiti, in legno, con inciso il nome di alcune tintorie di Buenos Aires, liste dei passeggeri dei transatlantici, i relativi menu, la brochure della Festa dell’Equatore (quando la nave lo oltrepassava), il Diploma dell’Equatore, i nastrini dei transatlantici, libri vari argentini.
A corredo, due articoli di quotidiani economici argentini con l’indicazione della costituzione di società siderurgiche di cui mio nonno fu, rispettivamente, Presidente e Vice Presidente.
L’intento della mostra è quello, dato che il 2015 è anche l’anno dell’Italia in America Latina, di far conoscere un periodo di storia dei paesi latino-americani, e in particolar modo dell'Argentina, che rappresenta un momento rilevante non solo per il vissuto di intere famiglie italiane emigrate, ma anche per l’incontro di due culture e due anime.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles