Bologna | Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | Dal 26 maggio al 24 settembre 2023
Una grande mostra antologica esplora i mondi multidimensionali dell'artista dagli orizzonti infiniti.
Viaggio verso l’ignoto. Lucio Saffaro tra arte e scienza è il progetto espositivo di Fondazione Lucio Saffaro e Genus Bononiae curato da Claudio Cerritelli e Gisella Vismara a Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni a Bologna dedicato a Lucio Saffaro (Trieste 1929 - Bologna 1998), uomo d'arte e di scienza tra i più incisivi del secondo Novecento italiano.
Attraverso 87 opere pittoriche e grafiche tra le più importanti dell’artista - 37 olii su tela, 34 litografie e 16 disegni - la mostra ripercorre una vasta panoramica sulla sua ricerca (1954 - 1997) partendo dagli anni meno noti della giovinezza, fino alla maturità delle emblematiche forme poliedriche.
Costantemente in bilico tra diversi mondi, tra pittura e scrittura, tra poesia e matematica, tra arte e fisica, il lavoro di Saffaro delinea una continua tensione verso un linguaggio elegante e molteplice in cui si fondono una profonda cultura scientifica ed una raffinata indagine pittorica e grafica. Le sue figure simboliche associate agli enigmi dello spazio e del tempo, alla connessione tra il mondo classico e il sapere moderno, tra la memoria del passato e la consapevolezza del tempo presente, proiettano con forza visionaria enigmatiche immagini di un futuro possibile.
![](http://www.arte.it/foto/orig/87/98955-manina-gallery.jpg)
• Viaggio verso l’ignoto. Lucio Saffaro tra arte e scienza
FOTO
Visionarie proiezioni di futuri possibili
COMMENTI
VEDI ANCHE
![Nessuno Tocchi Oliviero](http://www.arte.it/foto/138x138/a2/154507-OT03.jpg)
![Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo](http://www.arte.it/foto/138x138/01/153821-Canaletto_INV_033_Veduta_di_Venezia_con_il_Ponte_di_Rialto_da_Palazzo_Dolfin-Manin.jpg)
![Anni '60: un decennio d'oro a Milano](http://www.arte.it/foto/138x138/33/151989-Gianni_Dova_Personaggio_aggressivo_1958_Olio_su_tela_Collezione_privata.jpg)
![La fotografia è la nostra storia](http://www.arte.it/foto/138x138/4e/151945-Maurizio_Galimberti_Bimbo_cambogiano_1978.jpg)
![Paris 1924: Sport, Arte e Corpo](http://www.arte.it/foto/138x138/9f/151167-The_Gymnast_About_1922_George_Grosz_1893_1959_Oil_paint_on_canvas.jpg)
![L'arte della luce: Luce per l'arte](http://www.arte.it/foto/138x138/31/150813-_RIMANI_MUSEO_CORRER_VENEZIA.jpg)
![Tiziano, un secolo di capolavori](http://www.arte.it/foto/138x138/3c/101859-Tiziano_Amor_sacro.jpg)
![Preraffaelliti. Rinascimento moderno](http://www.arte.it/foto/138x138/84/146801-230_frederic_leighton_greek_girls_picking_up_pebbles_by_the_sea.jpg)
![Dalla realtà all’astrazione](http://www.arte.it/foto/138x138/2a/148367-FRANCO_FONTANA_1979_Parigi.jpg)
![Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante](http://www.arte.it/foto/138x138/97/147445-Utagawa_Hiroshige_I_gorghi_di_Naruto_nella_provincia_di_Awa_Museo_d_Arte_Orientale_E_Chiossone.jpg)
![EL GRECO](http://www.arte.it/foto/138x138/b5/147171-El_Greco_Annunciazione.jpg)
![Fidia l'immortale](http://www.arte.it/foto/138x138/c3/146949-Testa_di_Apollo_nel_tipo_Kassel_Museo_di_Scultura_Antica_Giovanni_Barracco_Sovrintendenza_Capitolina_ai_Beni_Culturali.jpg)